La tabella 6.2 indica i controlli che devono essere effettuati nella verifica di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e i parametri di base che devono essere rispettati. le caratteristiche dei segnali catarifrangenti ai fini di una corretta visibilità. Per spiegarmi meglio ora ti faccio un esempio, chiarendoti quanti ettari di terreno agricolo servono per costruire una casa di circa 100 mq. Le funzioni di «controllo-comando e segnalamento» sono classificate in categorie che indicano, tra l’altro, se sono opzionali od obbligatorie. Se sono state installate a bordo funzioni di protezione del treno ETCS e di classe B, le transizioni tra queste possono essere gestite con l’interfaccia standardizzata di cui all’allegato A, punto 4.2.6a. Queste prove non sono obbligatorie per certificare il componente di interoperabilità ETCS di bordo. Per aiutare l’ERA a migliorare le specifiche ETCS e la procedura di certificazione e verifica CE nonché a facilitare l’installazione dell’ETCS, la documentazione sulle prove di compatibilità di cui sopra ed i report delle prove effettuate dai fornitori del sistema ETCS di bordo e a terra, nell’ambito dei loro processi di validazione del prodotto, devono essere resi noti all’ERA in qualità di autorità di sistema. Si tratta dell’interfaccia tra il sistema radio di classe A e la funzionalità ETCS a terra. Il concetto di «componente» comprende i beni materiali e quelli immateriali, quali il software.», 5.2. 8.9.1997 n. 357 e della D.G.R. Se un sottosistema «controllo-comando e segnalamento» non implementa tutte le funzioni, prestazioni e interfacce della presente STI (ad esempio perché non sono implementate da un componente di interoperabilità in esso integrato), il certificato di verifica deve indicare quali requisiti sono stati valutati e le relative condizioni e restrizioni all’impiego del sottosistema, nonché la sua compatibilità con altri sottosistemi. 6.3.4. (1) Le modalità degradate sono modalità di esercizio progettate per far fronte a guasti. Journal Title: Bonifica Journal Volume/Issue: July/Oct 1970, 24 (7/10) Main Author: Piolanti, G. Format: Article Language: Italian Subjects: rural sociology agricultural economics View in … Queste funzioni devono essere realizzate conformemente all’allegato A, punto 4.2.2b, e le loro prestazioni devono essere conformi all’allegato A, punto 4.2.2a. L’elenco dei sistemi di classe B si trova nel documento tecnico dell’Agenzia Ferroviaria europea dal titolo «List of CCS Class B systems, ERA/TD/2011-11, version 3.0». Le specifiche ETCS cui ci si riferisce con la presente STI forniscono i livelli d’applicazione a partire dai quali un sistema a terra può scegliere i mezzi di trasmissione per soddisfare i propri requisiti. Disposizioni per i casi di conformità parziale ai requisiti della STI, 6.4.1. In caso contrario, la norma deve essere giustificata e accettabile per l’organismo notificato; essere rilevante ai fini del controllo delle situazioni pericolose considerate nel sistema oggetto di valutazione; essere pubblicamente disponibile per coloro che vogliano utilizzarla. Interfacce con il sottosistema «Energia». Per la verifica del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», il richiedente può scegliere: la procedura di verifica singola (modulo SG); oppure, 6.3.2.3. Il richiedente la certificazione del componente di interoperabilità può farle comunque eseguire e chiedere a un organismo notificato di valutarle; la relativa documentazione deve contenere informazioni sugli scenari di prova di esercizio rispetto ai quali è stato verificato il componente di interoperabilità nonché sul fatto se le prove siano state effettuate con simulatori o con apparecchiature reali, indicando il tipo e la versione di tali apparecchiature. L’applicazione dell’interfaccia K è opzionale; se viene applicata, tale interfaccia deve essere conforme all’allegato A, punto 4.2.6b. Integrazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra» e altri sottosistemi: Controllare il comportamento del sottosistema in quante più condizioni operative ragionevolmente possibili (ad esempio pendenza della linea, velocità del treno, vibrazioni, potenza di trazione, condizioni meteorologiche, progettazione della funzionalità di Controllo-comando e segnalamento a terra). Interfaccia con il sottosistema «Materiale rotabile», Interfaccia con le STI «Materiale rotabile», Riferimento alle STI «Materiale rotabile», Compatibilità con i sistemi a terra di rilevamento treno: progetto del veicolo, Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati sui circuiti di binario, Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati su contatori-assi, Caratteristiche del materiale per la compatibilità con l’apparecchiatura loop, Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di controllo-comando e segnalamento a terra, Posizione delle antenne di bordo del sottosistema «controllo-comando e segnalamento», Isolamento della funzionalità ETCS di bordo, Visibilità di oggetti del sottosistema «Controllo-comando e segnalamento di terra», Interfaccia con la registrazione dati a scopi normativi, Comandi alle apparecchiature del materiale rotabile, 4.3.3. I requisiti generali sono specificati nell’allegato A, punto 4.2.4a. è obbligatoria solo la descrizione funzionale delle informazioni da registrare ma non le caratteristiche tecniche dell’interfaccia. I fabbricanti delle apparecchiature e del sottosistema devono fornire informazioni sufficienti a definire le competenze professionali necessarie per l’installazione, l’ispezione finale e la manutenzione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento». 6.2.1. Il certificato di conformità CE (o la documentazione che l’accompagna) del componente di interoperabilità deve soddisfare i seguenti requisiti: indicare quali funzioni, interfacce o prestazioni non sono implementati; fornire informazioni sufficienti all’identificazione delle condizioni alle quali è possibile utilizzare il componente di interoperabilità; fornire informazioni sufficienti all’individuazione delle condizioni e delle restrizioni d’uso che si applicano all’interoperabilità di un sottosistema in cui esso sia incorporato. gestione funzionamento in modalità degradata. Trasmissione dati via radio per radio infill. 4.5.2. Aspetti specifici relativi ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento». Può essere rilasciato un certificato di verifica per ogni parte specificata nella presente STI; l’organismo notificato verifica solo se tale parte soddisfa i requisiti della STI. allegato A, punti 4.2.3.d e 4.2.5.1 (Comunicazione radio con il treno), punto 4.2.7.3 (Funzionalità GSM-R/ETCS a terra) e punto 4.2.8 (Gestione delle chiavi). Descrizione; Oggetto della presente vendita è un terreno industriale. I sistemi di classe B per la rete del sistema ferroviario trans-europeo consistono in pochi sistemi di protezione del treno preesistenti, usati nella rete ferroviaria trans-europea prima del 20 aprile 2001. Occorre far sì che siano garantite la salute e la sicurezza degli addetti alla manutenzione e all’esercizio, in conformità alla normativa UE e alle legislazioni nazionali compatibili con la legislazione europea. Le caratteristiche dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono: le funzioni essenziali per il controllo e l’esercizio in condizioni di sicurezza del traffico ferroviario, comprese quelle necessarie per le modalità degradate (1). Il sottosistema va verificato mediante una carta SIM che soddisfi i requisiti della presente STI. Il parametro di base per la funzionalità ETCS di bordo descrive tutte le funzioni necessarie per far circolare un treno in sicurezza. La verifica dell’interfaccia STM con l’ETCS di bordo richiede una valutazione di conformità effettuata da un organismo notificato. L'immobile è visionabile tutti i giorni previo appuntamento telefonico. Agli effetti della presente STI, «sistema di rilevamento del treno» indica le apparecchiature installate a terra che rilevano la presenza o l’assenza di veicoli sull’intera linea di una tratta o su un suo punto determinato. Questo parametro di base specifica i requisiti dell’interfaccia tra i sistemi a terra di rilevamento treno e il materiale rotabile, riguardanti la parte progettuale del veicolo e il suo esercizio. La STI non si applica agli attuali sottosistemi di «controllo-comando e segnalamento a terra» e «controllo-comando e segnalamento di bordo» del sistema ferroviario già in servizio su tutta o parte della rete ferroviaria degli Stati membri il giorno dell’entrata in vigore del presente regolamento, a meno che il sottosistema non sia oggetto di rinnovo o ristrutturazione ai sensi dell’articolo 20 della direttiva 2008/57/CE e della sezione 7 dell’allegato. L’impresa ferroviaria deve in tal caso provvedere affinché le transizioni tra sistemi di protezione del treno di classe A e di classe B avvengano in conformità ai requisiti della presente STI e alle norme nazionali vigenti per i sistemi di classe B. Si è tenuto conto di tali modalità all’atto della progettazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento». Il piano deve comprendere tutte le linee nuove, rinnovate e ristrutturate ed in particolare un calendario dettagliato per l’attrezzaggio di tali linee con ETCS e la dismissione dei sistemi di classe B. Solo i requisiti relativi alle interfacce delle apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» rientrano nel ambito di applicazione della presente STI. La procedura di valutazione deve essere eseguita utilizzando uno dei moduli specificati nel punto 6.2.2 (Moduli per i componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»). Per evitare che le misure adottate a fini di sicurezza compromettano l’interoperabilità è necessario rispettare i requisiti del parametro di base di cui punto 4.2.1 (Caratteristiche di sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell’interoperabilità). Ai sensi della direttiva 2008/57/CE i sottosistemi e i componenti di interoperabilità, comprese le interfacce, devono soddisfare i requisiti essenziali indicati in termini generali nell’allegato III della direttiva. Le regole di esercizio di un servizio ferroviario con ETCS e GSM-R sono specificate nella STI «Esercizio e gestione del traffico». Mancata implementazione di tutti i requisiti della presente STI. (8) La STI WAG corrisponde al regolamento (UE) n. 321/2013 della Commissione, del 13 marzo 2013, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile — carri merci» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che abroga la decisione 2006/861/CE della Commissione (GU L 104 del 12.4.2013, pag. 4.2.6. Responsabilità del richiedente di una verifica del sottosistema. 1) tra due assi consecutivi (relativamente ai primi 5 assi del composto o l’intera serie di assi, se il numero totale di assi è inferiore a 5) non dev’essere mai inferiore a 1 000 mm. Nota: la norma deve soddisfare almeno i seguenti requisiti: essere ampiamente riconosciuta in ambito ferroviario. I requisiti essenziali riguardano i seguenti aspetti: I requisiti essenziali per i sistemi di classe A sono descritti di seguito. ANALISI DEL TERRENO - Individuazione dell'ambiente di campionamento - Modalità di acquisizione del campione - Osservazione dell'ambiente circostante - Individuazione di alcuni parametri fondamentali Prima di lasciare il campo si deve compilare la scheda di campagna Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell’Unione europea. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. (23) Regolamento (CE) n. 881/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che istituisce un’Agenzia ferroviaria europea (regolamento sull’agenzia) (GU L 164 del 21.6.2004, pag. 7.2.3. Acqualatina S.p.A. (Latina) Consulenza per la certificazione del sistema di gestione ambientale di Acqualatina S.p.A., secondo la norma UNI EN ISO 14001: 2004 . L’implementazione nel sottosistema a terra di funzioni nazionali o opzionali non deve impedire l’uso di tale infrastruttura da parte di un treno che soddisfi solo i requisiti obbligatori del sistema di bordo di classe A, tranne quanto richiesto per le seguenti funzioni opzionali di bordo: un impianto a terra ETCS livello 3 richiede la supervisione di bordo dell’integrità del treno; un impianto a terra ETCS livello 1 con infill richiede la corrispondente funzionalità infill di bordo se la velocità di rilascio è impostata sul valore zero per motivi di sicurezza (ad esempio, protezione di punti pericolosi); quando l’ETCS richiede la trasmissione di dati via radio, è richiesto il componente radiocomunicazione dati, specificato nella presente STI. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti pubblicati. 4.2.5.1. Trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dal materiale rotabile: all’interfaccia macchinista/macchina (DMI). Dovrà essere possibile controllare la conformità di una reale implementazione con uno scenario di prova di esercizio acquisendo informazioni attraverso interfacce facilmente accessibili (preferibilmente le interfacce standard specificate nella presente STI). Controllo-comando e segnalamento di bordo, 4.2.1, 4.2.2, 4.2.5, 4.2.6, 4.2.8, 4.2.9, 4.2.12, 4.2.14, 4.2.16, 4.2.1.2, 4.2.4.1, 4.2.4.2, 4.2.5.1, 4.2.13, 4.2.16, 4.2.1.2, 4.2.4.1, 4.2.4.3, 4.2.5.1, 4.2.6.2, 4.2.16, 4.2.1, 4.2.3, 4.2.5, 4.2.7, 4.2.8, 4.2.9, 4.2.15, 4.2.16, 4.2. Monitoraggio delle condizioni delle apparecchiature e gestione guasti. Scarica Scheda tecnica 3B_EP. Per il sistema ETCS di classe A, l’obiettivo di sicurezza è suddiviso tra i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra. 1). L’organismo responsabile dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» deve stabilire le regole di manutenzione per conseguire gli obiettivi sopra indicati. il sistema di gestione della qualità totale con esame del progetto (modulo SH1). La resistenza elettrica tra le superfici di rotolamento delle ruote opposte di una sala non supera 0,05 Ohm, misurata con una tensione compresa tra 1,8 VDC e 2,0 VDC (circuito aperto). Procedure di valutazione dei componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento». Nota: le specifiche indicate con la dicitura «riservato» nella tabella A 2 sono anche elencate come punti in sospeso nell’allegato G nei casi in cui la notifica di regole nazionali sia ritenuta necessaria per chiudere i corrispondenti punti in sospeso. 5 D.P.R. Si tratta dell’interfaccia tra Eurobalise e LEU. punto 6.2.4.1.). Il presente capitolo definisce questi requisiti di compatibilità; la seconda categoria elenca i modi con cui applicare tecnicamente i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» e quali funzioni essi debbano eseguire per garantire l’interoperabilità.
Carta D'identità Online Gratis,
Papa Francesco Data Dell'elezione 1992,
Parco Di Fontesanta – Bagno A Ripoli,
Andrea Lucchetta Famiglia,
Luna Park Tv,
Preghiera Ai Santi Medici Bitonto,
Assassinio Sull'orient Express,
San Francesco E Il Lupo Disegno,
Matrimonio In Villa Privata,
Coro Basilica San Pietro Roma,