Jaffé, ma ciò è assai improbabile, fu eletto il 25 febbraio). La basilica di San Simplicio è il monumento religioso più antico della Sardegna nord-orientale. : 0789-203125 - fax: 0789-202928Email: comitatosansimplicio@tiscali.it, Copyright © 2016 comitatosansimplicio.org. San Simplicio di Fausania. Coro di Bonarcado È dedicata a san Simplicio, protovescovo della città e martire sotto l'imperatore Diocleziano, … Coro San Tomaso di Berchiddeddu Simplicio. Non vi sono purtroppo altre notizie, mentre il suo culto si affermò nella regione dell’antica città di Olbia, di cui è il patrono e nel secolo XI gli venne eretta una chiesa, romanica, che è attualmente il maggiore monumento cittadino, costruita tutta in conci di granito, di rudi forme, con facciata di tipo pisano. 3 relazioni: Deruta , Fiorano al Serio , Vittore di Fausania . Buon giorno meraviglie! Urisè di Orosei XXIV Giornata di Solidarietà San Simplicio oltre ad essere il patrono di Olbia, è anche il santo protettore della Gallura e della diocesi di Tempio-Ampurias. Sede Comitato Festeggiamenti San SimplicioVia Piacenza, 7 - 07026 Olbia (OT)Tel. La chiesa, intitolata a Simplicio vescovo, morto martire il 15 maggio del 304 d.C. durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, sorge su una collina che, un tempo, stava fuori dalle mura cittadine. Cattedrale fino al 1839, chiesa parrocchiale dal 1955, è stata insignita del titolo di basilica minore, nel 1993, dal papa Giovanni Paolo II. Presentazione Libro "Cattedrale di Sardegna" del Dottor Fabio Ardau. San Simplicio Età dioclezianea. Ore... 02-05-2016 Hits:4006 Programma Super User. Il Comitato Festeggiamenti di San Simplicio vi augura buona navigazione. Fu papa dal 3 marzo 468 alla sua morte. Il martirologio romano lo ricorda così: “A Fausiana (antica Olbia) in Sardegna, San Simplicio vescovo e martire, il quale al tempo di Diocleziano, sotto il preside Barbaro, trafitto da lancia consumò il martirio". Olbia Folk Ensemble Ore 19:00  Basilica San Simplicio: Santa Messa awertyuiq 18.12.2012 Ricognizione scintifica reliquie San Simplicio - Olbia Simplicio (Tivoli, V secolo – Roma, 10 marzo 483) è stato il 47º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Secondo il Martirologio Geronimiano e le Passioni, Simplicio fu presbiter o episcopus di Fausiana (toponimo alto-medioevale con il quale si designò la città romana di Olbia) dove, il 15 maggio del 304 d.C., sarebbe stato martirizzato, trafitto dalla lancia impietosa dello stesso governatore: il praeses Barbaro. La seconda fonte è il ‘Martirologio Geronimiano’ che lo ricorda nel giorno della sua festa con queste parole: “In Sardinia Simplicii presbiteri”, in effetti un santo di nome Simplicio è realmente esistito ma era un sacerdote non vescovo. La Basilica minore di San Simplicio è posta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia. In favore delle persone diversamente abili, accompagnate dalle varie associazioni di volontariato territoriali. Primo vescovo di Olbia, la vita di San Simplicio è riportata in tutti i martirologi, che lo ricordano come “vescovo e martire”, vissuto al tempo di Diocleziano, che morì martire trafitto da una lancia il 15 maggio del 304. Il momento centrale dei Festeggiamenti coincide anche con l’inizio della stagione turistica, per cui sotto questo profilo, l’appuntamento diventa rilevante in quanto è in grado di attrarre in città, un notevole flussi turistico. Basilica San Simplicio: ore 19:00 Novena in onore del Santo Patrono.Santa Messa:nei giorni feriali, ore 7:00 – 19:00nei giorni festivi ore  7:00 –... 13-04-2016 Hits:3699 Programma Super User. Ore 17:00 Basilica San Simplicio: Raduno delle Bandiere ex voto che, accompagnate dalla Banda musicale “F.   Aggiunto/modificato il 2002-06-16. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Ore 19:00 Basilica San Simplicio Santa messa Vespri Solenni, con i cori: (Avvenire). La devozione nei confronti del Patrono martire si estrinseca nella partecipazione dei fedeli nel periodo che precede i festeggiamenti, con lo svolgimento della novena presso la Basilica intitolata al Santo, e con l’attesa degli stessi durante l’intero anno. Mibelli”, sfileranno sino alla Sede Sociale del Comitato Festeggiamenti San Simplicio in via Piacenza... 13-04-2016 Hits:3500 Programma Super User. In virtù di una tradizione centenaria, il Comitato Festeggiamenti San Simplicio, con l’apportoessenziale degli Enti e delle organizzazioni del volontariato presenti in città, continua in tale impegno, con spirito di devozione nei confronti del Santo Patrono e di servizio. Il nome Simplicio è stato portato da un papa santo (468-483) e da altri undici santi martiri e non; inoltre dal filosofo neoplatonico del V-VI secolo venuto ad Atene dalla Cilicia, scrisse importanti commenti alle opere di Aristotele. I festeggiamenti in onore di San Simplicio Vescovo martire il 15 maggio, data del Martirio nell’anno 304 D.C. costituiscono un appuntamento profondamente sentito dai cittadini di Olbia e della Gallura intera. A Castelpoto si conserva un pezzo grande dello costola di San Costanzo incastonato nel petto del simulacro del Santo martire. Il clima nel giorno di “mesu maju” delle celebrazioni religiose in onore del martire patrono della città di Olbia e della ex diocesi di Civita ha già creato lo spostamento della messa officiata dal vescovo Sanguinetti, prevista sul sagrato, all’interno dell’antica basilica. Ore 19:45  Basilica San Simpliclo. Ore 10:00 - Piazza Santa Croce (Chiesa di San Paolo)Accoglienza di S.E il Vescovo Mons... 14-04-2016 Hits:2196 Programma Super User, Ore 17:00 - Museo Archeologico Molo Benedetto BrinPremiazione 10° Concorso fotografico “Fotografa la festa di San Simplicio 2019” in collaborazione con l’associazione ARCHEOLBIA. 15 maggio. San Simplicio di Fausania Vescovo e martire 15 maggio A celebrare il nome del santo vescovo a Olbia è la basilica che gli è dedicata, uno dei massimi monumenti romanici della Sardegna, completamente in granito, risalente all'XI secolo. Martirologio Romano: In Sardegna, san Simplicio, sacerdote. Una terza fonte cioè una ‘passio’ più recente lo ha raggruppato con i santi martiri Gabino, Proto e Gennaro, Saturnino, di Cagliari, ma non è di nessun valore storico. La festa in onore di Simplicio, primo martire della Sardegna e santo patrono della ex diocesi di Civita, può cominciare. Ore 05:30 - Per le vie della cittàDiana con la Banda musicale “F. 10 marzo. San Simplicio divenne patrono della città, celebrato ogni anno, a metà maggio, con una delle feste tradizionali più sentite della Sardegna. San Simplicio di Olbia (III secolo; † 304) è stato un vescovo italiano, il primo della città di Olbia. Si raggiunge facilmente percorrendo completamente il Corso Umberto sino all’attraversamento ferroviario e svoltando a destra nella via San Simplicio dove si erge maestosa. OLBIA. Purtroppo non vi sono certezze sulla vita di questo santo, le fonti che lo ricordano sempre al 15 maggio, sono tre e danno versioni diverse. SIMPLICIO, santo. Come spesso accade in giornata di oggi, San Simplicio, piove. Chiesa Romanica di San Simplicio Giuseppe Murru 2020-11-12T17:55:47+01:00 Project Description L’area su cui sorge la chiesa romanica di San Simplicio cela precedenti fasi di culto extraurbano, prima forse fenicio poi greco, punico, romano e paleocristiano, come ben dimostra il sito archeologico visitabile nel sottosuolo della piazza antistante. V (Papa dal 03/03/468 al 10/03/483) Nato a Tivoli, fu papa in un periodo tormentato della storia dell’Occidente che vide la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando il barbaro Odoacre nel 476 depose l’ultimo imperatore Romolo Augustolo. Vai al REGOLAMENTO, 14-04-2016 Hits:2013 Programma Super User. Ore 19:00 Basilica San Simplicio Santa messa Simplicio nacque a Tivoli e fu consacrato papa il 3 marzo 468. Resse la Chiesa in un periodo di grave crisi politica, che condusse alla deposizione, nel 476, dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augustolo, e alla proclamazione a re d’Italia dell’erulo e ariano Odoacre. La chiesa è stata costruita sopra una necropoli romana, divenuta poi cristiana, utilizzandone anche il … Il vescovo Sebastiano Sanguinetti ha firmato le modalità di celebrazione del santo martire. Il Comitato con l’apporto degli Enti competenti e delle associazioni presenti nel territorio, cercherà di promuovere iniziative concrete tese a favorire l’afflusso di turisti, eventualmente promuovendo dei pacchetti promozionali nei quali verranno proposti i momenti essenziali dei festeggiamenti , con le rassegne folkloristiche e la valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici della nostra città e le visite guidate nei siti archeologici del territorio Olbiese. http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/01processione.JPG, http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/05processione.JPG, http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/06processione.JPG, http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/03processione.JPG, http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/04processione.JPG, http://127.0.0.1/comitatosansimplicio.org/images/header-foto/02processione.JPG, 13-04-2016 Hits:7217 Programma Super User. Coro Sos Cantores de Benetutti I festeggiamenti in onore di San Simplicio Vescovo martire il 15 maggio, data del Martirio nell’anno 304 D.C. costituiscono un appuntamento profondamente sentito dai cittadini di Olbia e della Gallura intera. La prima ‘passio’ pervenutagli dalla Sardegna, indusse il grande Cesare Baronio ad inserirlo nel ‘Martirologio Romano’ come vescovo di Fausania (Terranova – Pausania), nome fino al 1939 dell’odierna Olbia (SS), morto martire sotto Diocleziano (243-313). A celebrare il nome del santo vescovo a Olbia è la basilica che gli è dedicata, uno dei massimi monumenti romanici della Sardegna, completamente in granito, risalente all’XI secolo. L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 2 marzo in ricordo di San Semplicio papa e confessore di Tivoli. La basilica di San Simplicio, ad Olbia, è il più importante ed antico monumento religioso della Sardegna nord-orientale e una testimonianza della diffusione del cristianesimo sull'isola. Ore 18:00 Area Fausto Noce: Grandiosa Sagra delle cozze offerta dal Comitato, rigorosamente cucinati alla marinara, accompagnate nella loro degustazione dall’ottimo vermentino della cantina sociale di Monti. Oggi vi porto con me nei sotterranei della Basilica di San Simplicio, martire e patrono della città di Olbia. 6/14 Maggio Novena in onore del Santo Patrono Ore  22:30 Palco... 02-05-2016 Hits:1416 Programma Super User. Ricognizione reliquie San Simplicio - Olbia. I nomi di Simplicio, Costanzo e Vittoriano compaiono nel Martirologio romano in data 26 agosto, conosciuto come loro dies natalis, solo a partire dal 1630. Coro Femminile La Basilica minore di San Simplicio, sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, è facilmente raggiungibile percorrendo completamente il Corso Umberto sino all’attraversamento ferroviario e svoltando a destra, nella via San Simplicio dove appunto si erge maestosa. Simbolo indiscusso della città di Olbia, la basilicia fatta di blocchi di granito sorge su una piccola altura oggi nel centro urbano ma che fino a pochi decenni fa si trovata al di là del perimetro cittadino. L'imperatore in quel momento era Diocleziano e questi aveva ordinato che fossero perseguitati tutti i … - Di SIMPLICIO, santo, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, che, secondo L. Duchesne, dovette avvenire il 3 marzo del 468 (mentre secondo Ph. Cippi di età romana e ritrovamenti di varie epoche storiche (cartaginese, romano, paleocristiano, con reperti fino al tardo Medioevo) fanno dedurre che l'area sulla quale si scelse di edificare la basilica fosse un luogo di particolare valore simbolico. Oggi alle 17:00 il comitato organizzatore dei festeggiamenti, presieduto da Giovanni Varrucciu, riceverà il viatico religioso con la benedizione delle medaglie mentre alle 21:00 comincerà anche la festa laica con i fuochi dul lungomare di via Redipuglia. San Simplicio fu martirizzato nell'anno 304 per volontà del governatore romano della Provincia di Sardegna e Corsica, che viene ricordato con nome di Barbaro. San Simplicio di Fausania Vescovo e martire. San Simplicio Papa. Ore 21:30 Piazza San Slmplicio Serata di canti Sardi con: Antonio Porcu, Franco... 13-04-2016 Hits:5291 Programma Super User. I festeggiamenti in onore di San Simplicio costituiscono un appuntamento profondamente sentito dai cittadini di Olbia e della Gallura intera. Voti : 0, Visualizzazioni : 1481, di : Nomi Bambini, Significato Simplicio: Deriva dal latino Simplicius e significa «che è semplice».Usato anche nelle forme Semplicio e Semplicino. Coro Su Bubugnulu di Luras ______________________________ San Simplicio. La necropoli di San Simplicio, che come tutte le strutture museali era rimasta chiusa durante il lockdown, ha riaperto le sue porte nelle scorse settimane. Mibelli” di Olbia. Tutti i diritti riservati, Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online. San Simplicio è il patrono di Olbia e della Gallura e viene celebrato intorno al 15 maggio, data in ricordo della sua morte. sec. San Simplicio *San Simplicio di Celano (II secolo), martire con i santi Costanzo e Vittoriano, celebrato il 26 agosto;. Il suono delle sirene segnala il passaggio della statua di San Simplicio, patrono di Olbia e della diocesi di Tempio Ampurias. Martire della chiesa sarda. Come testimonia un affresco della fine del XII secolo all'interno della basilica di San Simplicio, il santo martire viene raffigurato con mitra, piviale e bacolo pastorale. 02-05-2016 Hits:4124 Programma Super User. San Simplicio di Fausania Vescovo e martire, A celebrare il nome del santo vescovo a Olbia è la basilica che gli è dedicata, uno dei massimi monumenti romanici della Sardegna, completamente in granito, risalente all'XI secolo. La basilica minore dedicata al martire Simplicio, probabilmente primo vescovo della Olbia romana, è il monumento simbolo della città gallurese, anche se fino a sessanta, settant’anni fa poteva considerarsi una chiesa di campagna, pur essendo stata, per circa otto secoli, la cattedrale dell’antica diocesi di Civita, poi unita con Ampurias. Costruita tra 1000 e 1100, si trova in cima ad una piccola collina che un tempo era fuori dalle mura cittadine e che invece, oggi, dopo vari rimaneggiamenti urbanistici è collocata al centro della città di Olbia.

Macerata Cartina Geografica, Canna Traina Vivo Forum, Ceci Rosmarino Giallo Zafferano, Lavoro Giovani Roma, Emoticons Gratis Da Scaricare, Cis Di Nola Orari, Bluvolley Verona Giovanili, Patate Fatto In Casa Da Benedetta, Felicità Analisi Grammaticale, Pullman Terlizzi Bisceglie, Via San Gallicano Roma, Alessandro Andreini Incidente, Cause Di Non Punibilità, Preghiera Per Le Coliche, Imu 2020 Selargius, Classifica Licei Scientifici Milano E Provincia,