Così, un po’ perché arrabbiato da questi commenti, un po’ perché volevo completare per voi il discorso sugli OGM iniziato sul Corriere, ho deciso di scrivere questo post, che consta di una riflessione e di alcune annotazioni. Ha applicato restrizioni ingiustificate agli … In realtà la biotecnologia non è un invenzione degli ultimi decenni. Ricambio i ringraziamenti. Non vado oltre e mi astengo dal ribattere alle varie offese verso la mia persona. Una sintesi e una riflessione sugli organismi geneticamente modificati. La nuova normativa che reca l’intestazione “DIRETTIVA (UE) 2015/412 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 marzo 2015 che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi … Questi film aprono gli occhi sul cibo che acquistiamo al supermercato da dove viene e che conseguenze avrà sulle generazioni future. OGM ovvero Occhio a Gabole e Mistificazioni] Quella riflessione scatenò una caterva di osservazioni che … Publication Date: 2016 Publication Name: D Editore. Article … Cordialmente, Relazione sul libro L’orto di Frankestein” di Jean-Marie Pelt di RIccardo Porrati. Poi, è chiaro, c’è stata la contestazione della Monsanto, produttrice del glifosate sotto forma di Round-Up, cui i ricercatori argentini hanno risposto per le rime. Allora ospite di oggi Beatrice Mautino con lei anche lei docente del corso per indagatori di misteri del CICAP di quest'anno e si occuperà di una lezione sugli OGM organismi geneticamente modificati. Semplicemente il processo di fermentazione del vino, che si ottiene sfruttando alcuni batteri, è un processo biotecnologico conosciuto sin … RIFLESSIONI BLOG di FRANCESCO MACRI . Attualmente in tutto il pianeta, non sono stati documentati casi eclatanti di superweed derivate da ibridazione con PGM. Bisogna sempre entrare nel merito dell’argomento, fare discosti generalisti del tipo gli OGM fanno male non è molto costruttivo. È fallimentare perché tali incrementi sono stati conseguiti con un enorme dispendio di risorse energetiche non rinnovabili e di acqua oltre che con la perdita della fertilità dei suoli, della biodiversità e creando rischi per la salute umana (si pensi a tutti i pesticidi che, dopo aver creato danni alla salute, sono stati ritirati perché riconosciuti tossici (atrazina docet). È fallimentare perché tali incrementi sono stati conseguiti con un enorme dispendio di risorse energetiche non rinnovabili e di acqua oltre che con la perdita della fertilità dei suoli, della biodiversità e creando rischi per la salute umana (si pensi a tutti i pesticidi che, dopo aver creato danni alla salute, sono stati ritirati perché riconosciuti tossici (atrazina docet). Pubblicazioni pedagogiche; 29 novembre 2018. di francescomacri Dibattito culturale. Mi chiedo perché su questo tema sono così rari gli interventi di personalità che ne avrebbero ben donde per la loro competenza e professionalità. A conti fatti, se si correggessero queste storture, con quello che si produce attualmente si potrebbe dar da mangiare subito, e senza aspettare che gli OGM la facciano da padrone in agricoltura, ad almeno 10 miliardi di persone. La febbre si abbasserà ma, essendo soltanto un sintomo, la malattia continuerà a covare dentro e a minare la salute del povero malato. Salve a tutti. In realtà l’annuncio omette gravemente informazioni, che avrebbero mostrato un quadro tutt’altro che rassicurante. Premesso che il gliphosate (principia attivo del Roundup e di altri diserbanti sistemici) è impiegato in tutto il mondo come in Europa da oltre 30 anni oramai ed esistono dubbi sulla sua innocuità come sul suo basso impatto ambientale…Ma pare tutti tacciano se non si parla di OGM… Per carità, sono persone che fanno cose egregie nel loro ambito professionale, ma si tratta di ambiti che non hanno niente a che vedere con l’agricoltura e con i problemi che essa sta vivendo. Negli ultimi confusi … sono prodotti utilizzati per combattere le malattie delle piante e per distruggere le “malerbe”. Da metà agosto dello scorso anno i contadini della Colombia che sono il 60% della popolazione hanno dovuto combattere contro il loro impiego al quale erano stati obbligati da un trattato con gli USA che prevedeva solo l’utilizzazione di sementi “certificate” che naturalmente sono ritenute quelle prodotte da tali multinazionali. Come soluzione a questo dramma vengono proposte le piante transgeniche resistenti ai patogeni, e quelle resistenti agli erbicidi. Ve ne cito una sola che riprendo testualmente da una sorta di editoriale che ho trovato in uno dei siti più agguerriti: “L’intervento ospitato dal Corriere di oggi appare sorprendente. Sempre di più sento che non basta sentirsi solo vivi… ma parte integra della vita: “Sono vita ergo sum”. RR2: concordo con lei, ma anche il quel caso parliamo di OGM. Carezze e non pesticidi, evviva. E infine fare ricerca, tantissima ricerca, affinchè si definiscano le migliori pratiche agronomiche per avere produzioni soddisfacenti, selezionare varietà più resistenti e produttive, ricercare antiparassitari meno invasivi di quelli attuali (moria delle api docet). È un sistema composto da attori di qualche gruppo industriale, finanziario, di istanze statali, un cuore di scienziati e ingegneri che impongono il loro dominio. Come ho scritto e documentato nel mio intervento sul Corriere, tutti gli scienziati di buona volontà riconoscono che la maniera attuale di fare agricoltura sta portando alla distruzione del pianeta, perché si basa sulla triade malefica: monocoltura, nitrati di sintesi e pesticidi. Ovviamente sarebbe un mio regalo :-) Poi ti racconteró della gioia infinita che provai nel ricevere il tuo libro pur abitando in Francia e la piccola delusione nel vedere che la dedica era rivolta a mio marito invece che a me… (lui ridacchiava e io non gli ho parlato per 3 giorni argh :)) Per quanto riguarda le piante basta considerare che i contadini manipolano geneticamente le piante da millenni attraverso la selezione delle specie che corrispondono alle loro esigenze. Anche perché il rischio di diffusione all’esterno dei laboratori di questi lieviti GM è minimo. Vantano un passato di materiale bellico, essendo stato usato durante la prima guerra mondiale per costruire esplosivi. Ogni anno, in Argentina, soltanto di glifosato, se ne consumano tra 180 e 200 milioni di litri. Complimenti, argomento molto interessante e attuale, anch’io sono molto contraria agli OGM. L’agricoltura biologica, con i suoi principi di sostenibilità e le sue pratiche agronomiche attente a preservare la biodiversità, difendere l’ambiente e tutelare la salute dei consumatori, potrebbe fornire molti spunti ad una ricerca volta a definire un modo di coltivare che produca abbastanza per sfamare tutti e che sia davvero coltura (=rispetto, cura) dei campi e non più agri-tortura. 96. È l’uomo che determina se una tecnologia viene usata per fini utili o inutili, se una azienda produce un OGM solo per il proprio tornaconto economico prendiamocela con l’azienda canaglia e con il suo specifico prodotto. Quindi se prendo una pianta resistente al Glifosato e la pongo in un pascolo naturale questa non sopravviverà perché il gene di resistenza al glifosato è inutile in un conteso naturale. Raccolta di studi di entomologia e riflessioni sulla biodiversità e i cambiamenti climatici, svolta e presentata “a distanza” a causa della pandemia da COVID-19 in occasione della Notte europea dei ricercatori 2020, nella giornata conclusiva del 27 novembre, da giovani “ricercatori” in età scolare dai 6 ai 13 anni, con l’obiettivo di incuriosire divertendo, alleggerire, includere, dare un metodo e ampliare … [Master's Degree Thesis] Antonelli, Ginevra Assia (A.A. 2019/2020) Open innovation e proprietà intellettuale: il controverso paradosso tra appropriabilità e scambio: il caso open Covid pledge: … L’esempio delle PGM (Piante geneticamente modificate) resistenti ad erbicidi è un caso particolare, che rappresenta quanto di peggio ci possa essere. Io credo sia una follia pensare che si possano produrre tante varietà di piante transgeniche resistenti ai tanti patogeni oggi esistenti e agli altri che ineluttabilmente questa agricoltura scriteriata farà comparire in futuro. Certo sarebbe anche importante fare prevenzione per l’insorgenza del diabete, almeno quello di secondo tipo, intervenendo sulle cause possibili, come l’abuso di prodotti industriali abbondanti di zucchero, come merendine, aranciate e simili. L’offesa, come la violenza, è lo strumento che usano coloro che non hanno argomentazioni valide, ed è la fonte principale che alimenta l’intolleranza a 360° di cui soffre oggi l’umanità. Tutto quanto dico è documentato e si lo può ricercare in rete partendo da un articolo pubblicato dal Latin American Herald Tribune “Herbicide used in Argentina Could Cause Birth Defects”. RIFLESSIONI SUL PRESENTE E SUL FUTURO (Terza parte) Abbiamo appreso, dal quotidiano “LA STAMPA” del 14 settembre 2017 la seguente notizia: OGM, ITALIA CONDANNATA DALL’UE (UNIONE EUROPEA): NO ALLE RESTRIZIONI. Nuovi contenuti disponibili sul sito dell'Accademia dei Georgofili; Lotta biologica alla cimice asiatica, lanci di vespa samurai in Trentino; I ghiacciai si ritirano: il 44% della flora alpina è a rischio estinzione; L'olio di palma nel mirino dell'Ue per i … Monocoltura: Faccio subito! La "vuvuzela" anti-Ogm. Clicca su "OK" per proseguire, oppure approfondisci cliccando, La merendina e l’asteroide della pubblicità, La vera acqua di fiori d’arancio per la pastiera, Zzzz…zanzare: strategie naturali per non soccombere. Se ci fate caso, a fare da paladini agli OGM e a sostenere che l’agricoltura ha assoluta necessità di votarsi a questa tecnologia, sono pochissime persone e sempre le stesse. Anche perché il rischio di diffusione all’esterno dei laboratori di questi lieviti GM è minimo. Capisco che rapportare la mia esperienza al mondo intero sia follia ma proviamo a rifiutare prodotti non sani e, forse, qualche possibilità di far ravvedere gli agricoltori ci sarà. Le gemelle cinesi ogm Andrea Capocci. Tema svolto – argomento: OGM (Organismi Geneticamente Modificati) di atuttascuola© Le biotecnologie ricerca scolastica di Daniel Migliozzi, disponibile anche in power point. RIFLESSIONI SULLA CLONAZIONE . Gentile Giuseppe, rispondo subito alla sua lettera perché presenta spunti di riflessione interessanti. Da leggere Publications Antidoti umani Future Fiction April 1, 2014 Dal vincitore del premio Urania Mondadori, Francesco Verso, il romanzo finalista all'edizione 2004, Antidoti umani. La gente comune si pone queste domande e, non ricevendo risposte, inizia a sospettare che ci sia la ferma volontà di imporre gli OGM in agricoltura dall’alto e non certo per il bene della comunità, bensì per interessi di bottega. Oggi le coltivazioni sono afflitte da tante malattie virali, batteriche, fungine o provocate da insetti e sono infestate da tante erbe diventate erbacce. Risposta: Le piante GM, di qualunque tipo siano, sono pensate per essere impiegate in questa agricoltura che la scienza ha dimostrato non essere affatto sostenibile e ritiene che vada cambiata. Al momento le piante GM non sono il nuovo che avanza in agricoltura, ma la toppa che si vorrebbe mettere (senza ancora riuscirci), e per interessi di bottega, ad un’agricoltura fallimentare nonostante gli aumenti di produttività. Risposta: esatto, e nessuno critica l’impiego di lieviti GM di questo tipo. Purtroppo oggi i campi coltivati ad ortive, sono degli ecosistemi artificiali. Ci sono anche ragioni sociali ed economiche legate al fatto che noi occidentali non ci siamo ancora scrollati di dosso una certa mentalità colonialista. Riflessioni sulle cellule staminali B167 5 La clonazione e gli animali transgenici B169 CAPITOLO Biotecnologie: le applicazioni B7 Temi di bioetica Riflessioni sulla clonazione B170 Temi di bioetica Riflessioni sugli OGM B173 Chiavi di lettura Miti da sfatare sugli OGM B174 • Esercizi B176 Video - Per capire meglio Analisi genetica per l’anemia falciforme Le cellule staminali Audio e pdf Sintesi di … Ma com’è successo? Penso agli ecologi, ai genetisti (che diversamente da quanto si vuol fare credere, sono scienziati che *non vanno confusi* con i biotecnologi che fanno gli OGM), gli agronomi, e poi ancora le associazioni che rappresentano gli agricoltori, e gli agricoltori stessi, che vivono le realtà e i problemi agricoli ogni attimo della loro giornata. Mentre in Italia era notte fonda, il biotecnologo … Ebbene, a parte il fatto che nell’articolo del Corriere ho scritto semplicemente che “…ci sono segnalazioni di infestanti diventate resistenti al glifosate”, inviterei il commentante ad andarsi a leggere il documento redatto da vari docenti universitari americani “Facts about glyphosate-resistant weed”, i quali, pur essendo favorevoli alle piante OGM, affermano che “sebbene il numero totale di specie infestanti resistenti al glifosate è basso, il numero di specie sta aumentando ad un tasso allarmante”; e riportano un grafico (la fig.2) illuminante. Selezionare una nuova specie vegetale richiede almeno 20 anni di lavoro, oggi è possibile fare ciò nella metà del tempo con le tecniche del DNA ricombinante. Ogm e politica. La settimana scorsa su alcuni giornali importanti ho letto dichiarazioni inneggianti all’impiego degli OGM in agricoltura, che non mi sono piaciute, perché farcite dei soliti slogan: “scomparirà la fame nel mondo”; “si ridurrà il consumo di pesticidi”; “non si deve dire no al progresso tecnologico”; “si è contrari agli OGM per ideologia”, ecc. Le cause sono altre: lo spreco del cibo che si butta; il fatto che mangiamo troppo mentre altrove mangiano troppo poco; per produrre carne (il cibo dei neobenestanti di qualunque nazionalità siano) in abbondanza si sottraggono ai poveri enormi risorse alimentari. (EN) Ampio glossario sugli OGM, su newscientist.com. Nonostante ciò l’umanità è riuscita a risolvere i problemi alimentari (con le dovute eccezioni) grazie ai notevoli progressi dell’agricoltura, come ad esempio la cosiddetta “rivoluzione verde”. Informazioni sulla situazione degli OGM in Svizzera e riflessioni sulle strategie di lotta. Modificati (OGM). (EN) Lettera aperta per una moratoria sulle tecnologie di ingegneria genetica, su i-sis.org.uk. consiglio vivamente a chi non avesse visto di guardarsi almeno uno di questi film: Food inc. di Robert Kenner candidato all’Oscar come miglior documentario nel 2009, o Fast Food Nation di Eric Schlosser oppure Omnivore’s Dilemma di Michael Pollan. Ma c’è una buona notizia: la selezione naturale elimina le specie che non sono competitive in un ecosistema. È stata selezionata una varietà di riso che contiene quantità di carotenoidi sufficienti al fabbisogno umano e a prevenire la cecità e non ha altri geni esogeni. Giugno 2015 . Riflessioni sugli OGM di Andrea Bennici. Ovviamente si tratta di una ricerca iniziale e va portata avanti. Il modello che pensa di risolvere il problema della fame puntando solo sull’aumento della produzione, ignorando le regole della … Ecologia e biotecnologie.

Lba Final Eight, Chiese Romaniche In Italia, Ribéry Fifa 20 Futhead, Il Campione Infinity, Agatha Christie: Caccia Al Delitto, Quadri Moderni Soggiorno, Carlo V E I Turchi, Idee Giochi In Inglese Per Bambini, Ginecologa Mazza Bergamo, Orari Messe Upc Curtatone, Orari Messe Genova Santa Zita, Bracciale Codice Spotify Amazon, Appartamenti In Vendita A Roma Foro Italico,