OPPI Org. Attività negoziale DETERMINA AFFIDAMENTO DIRETTO SERVIZIO SPORTELLO SUPPORTO PSICOLOGICO da 23-12-2020 a 07-01-2021 Accesso riservato. Grazie a lei e ai suoi colleghi. Stampa Dettagli Pubblicato: 11 Giugno 2020 Visite: 195 Cosa ne pensano della Didattica a Distanza gli alunni della classe 3A … La DAD, seppur necessaria e parzialmente utile, rilancia la forza della didattica in presenza. La scuola deve ricominciare ad essere difficile! Vorrei ora proporre un secondo spunto di riflessione e chiedermi, girando l’interrogativo anche a colleghi e studenti, se quella che è in corso sia una reale, autentica, accelerazione verso un nuovo tipo di scuola. La scuola che già in tempi meno sospetti era tacciabile di portare con sé le diseguaglianze presenti nella società e di non rappresentare più quell’ascensore sociale che una comunità democratica dovrebbe affidarle come compito, può raggiungere con la didattica online, cime di paradossale esclusione e difficoltà. Utilizzare una didattica inclusiva consente di coinvolgere tutti negli apprendimenti e di far esprimere a ognuno le proprie potenzialità. Da noi, invece, se tutto andrà bene, si tornerà in aula a settembre, probabilmente in modo scaglionato, facendo i turni, come in fabbrica, o a giorni alterni, come le automobili nei giorni di smog, in modo da provare a garantire al contempo il diritto allo studio e quello alla salute. Perché la DaD non è male, ma sarebbe sbagliato esagerarne e sopravvalutarne la portata. Figura 1 - Padlet del percorso DaD di filosofia. Per dare loro uno spazio di espressione abbiamo pensato di riservare, su La nuova provincia, una pagina dedicata ai temi che […] LEZIONI SMART E AULE VIRTUALI. 07 Novembre 2020 ore 09:00 . Almeno in Italia, visto che nella maggior parte dei paesi europei le scuole riapriranno nel mese di maggio. RIFLESSIONI SULLA DAD, ALCUNI PRO E TANTI CONTRO Share This Condividi questo articolo sui Social Follow Us SEGUICI: Pubblicato in Editoriali. "Dad's rule book" -- the spoken and unspoken rules about work ethic, relationships, ethics, and money -- gets internalized. Dopo un mese di intensa attività per pianificare, costruire e realizzare webinar, materiali, video lezioni è forse giunto il momento […] Inoltre, se è pur vero che certi docenti paiono aver preso un gusto quasi sadico nel sottoporre agli allievi quiz e test con improbabili correttori automatici, è anche vero che la DAD, con annessa la promozione de iure, potrebbe aver fatto (ri)scoprire la possibilità di un insegnamento non finalizzato esclusivamente al voto e dall’aspetto laboratoriale e multidisciplinare. Sogno da sempre una scuola senza voti, numeri e pagelle, ma quella che ora si potrebbe intraprendere sarebbe, a mio avviso, una rischiosa scorciatoia. Eccole! Infatti, con il nuovo modus operandi, le fasce sociali più povere e svantaggiate rischiano una dispersione indotta. Giuseppe Pulina | 6 aprile 2020. La valutazione formativa, infatti, è altra cosa: è prendersi cura dell’apprendimento degli allievi, della loro crescita rispetto ai loro personali tempi di maturazione. Lettera. Riflessioni sulla Dad delle famiglie e degli studenti - Siete riusciti a non interrompere mai la “connessione” con i ragazzi. Ti ricordiamo che utilizziamo la nostra Newsletter semplicemente per offrire un servizio in più ai nostri lettori, non cederemo mai il tuo indirizzo a terze parti per nessuna ragione. La DaD: tutti a casa, tutti a scuola. Dunque anche questo aspetto potrebbe suggerire di non ripiombare nelle vecchie cattive abitudini della scuola prestativa, compulsiva, “voto centrica”. Comunicazioni News dell'Istituto Avviso - Linee guida e riflessioni sulla DAD. Abbiamo testato i benefici e l’utilità della didattica digitale e, nello stesso tempo, siamo stati messi alla prova. A molti bambini e ragazzi mancano i PC, mancano le connessioni stabili e con un numero di giga sufficienti a garantire l’ascolto di una lezione, manca un’educazione a un uso responsabile della rete, mancano le conoscenze per applicare semplici istruzioni o addirittura mancano degli spazi domestici adeguati in cui sia possibile svolgere le attività scolastiche. Infine, la didattica a distanza, con i suoi ritmi contingentati e con i relativi e costanti problemi di connessione, di accessi e di password, porta con sé l’effetto di ridurre gli spazi di discussione e confronto tra docenti e allievi. La DAD consente di non interrompere l’inclusione ... • N.B. E siamo davvero in presenza di una scuola rovesciata, dove allievi magari volonterosi, ma carenti di mezzi, che vivono in famiglie disagiate, sono messi nelle condizioni di non poter partecipare alla didattica o di farlo in modo precario. Riflessioni sulla didattica a distanza. Diciamo che è stata più fortunata perché è stato più facile trovare quei dispositivi (registri elettronici, piattaforme, webinar per la formazione, ad esempio) utili per una didattica alternativa. di Attilio Galimberti. È bene che lo precisi: una scuola che cambia, che tiene il passo con il presente, una scuola che “addomestica” le nuove tecnologie, ottimizzandone l’impiego e contenendone gli abusi (l’educazione ai social, ad esempio), una scuola di questo tipo non mi dispiacerebbe. L’anno scolastico in presenza è finito. Impreparata! educativo, per un apprendimento inter-attivo e trasversale, con evidenti risultati positivi anche sulla valutazione. Riflessioni sulla DaD. In primo luogo, bisogna riconoscere che la didattica a distanza ha permesso di portare avanti, seppur tra mille difficoltà, l’anno scolastico e soprattutto ha consentito di mantenere vivo il rapporto tra gli insegnanti e le loro classi. Chi siamo Contatti Newsletter Sostienici Privacy Policy. per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Ministri, scuola e genitori sono divisi. Le loro riflessioni sono partono dal rapporto con le rispettive classi ma si allargano anche al vissuto di altri istituti. 2 Trinchero R. e Robasto D. (2013), Una premessa di metodo. Leonardo De Ambrogio della 4°A Afm. I rapporti con gli altri – Seminario con Fausto Carotenuto. BISOGNA SPAVENTARSI? di Redazione. Gli insegnanti hanno certamente il dovere di valutare la crescita degli allievi, ma tale pratica è qualcosa d’altro rispetto a un numero. Riflessioni sulla DAD della nostra prof. Giancarla Binda, che si è confrontata sul tema con gli studenti, riprese tra le pillole di Oppi, organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti. Bruno” di Albenga. - Alle elementari tornano i giudizi: conquista o sconfitta? Riflessioni su DaD e l’anno che verrà. Qui, sia chiaro, non si vuole rivendicare la difesa di una didattica basata sulla forza sanzionatoria del voto. Non sappiamo quando finirà, ma è certo che quando accadrà, la fine non verrà salutata solo come una piacevole liberazione. La didattica a distanza ci propone una scuola capovolta, dove quasi tutto viene rimescolato e molto viene reinventato. È, in fin dei conti, la scuola che vorrei. Quale valore daranno i nostri studenti alle procedure valutative della DaD? Entusiasmo: ebbene, si! WhatsApp. Ricomincia la grancassa del terrore, ma i numeri…. https://coscienzeinrete.net/la-scuola-e-finita-riflessioni-sulla-dad Riflessioni sulla DAD da parte dei ragazzi della IB della scuola secondaria di I grado di Cleto. Di redazione. la rivista degli studenti da vent'anni nelle scuole, La didattica a distanza ci propone una scuola capovolta, dove quasi tutto viene rimescolato e molto viene reinventato, Allarme Sant'Egidio, 1 bambino su 4 a rischio dispersione scolastica, Voglia matta di tornare a scuola, 9 su 10 dicono no alla DaD, La scuola in piazza "Se ci bloccano il futuro, noi blocchiamo la città", - Niente Mondiali per la Ct dell'Iran, il marito le vieta di partire, - A scuola di parità, il workshop di Rosy Rox per gli studenti romani, - Instagram, gli argomenti e i personaggi più seguiti. Oggetto: riflessioni e indicazioni operative per la gestione della didattica a distanza (DaD) Carissime e carissimi, vi prego di avere un po’ di pazienza: la lettura di questa nota ha bisogno di un po’ di tempo … ma forse in questo momento, potrebbe non essere un problema … Senza dimenticare il tema della privacy e della profilazione dei dati, nonostante le pubbliche rassicurazioni e i patti di responsabilità firmati dalle aziende informatiche. Proposta inaspettata, non ero pronta. WhatsApp. OPPI Org. Per non parlare degli studenti con disabilità o dei bambini della scuola primaria che, per poter accedere a piattaforme, caricare e scaricare i materiali didattici, necessitano di una presenza costante di adulti, su cui non tutti i bambini possono contare. Tre riflessioni sulla didattica a distanza. per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Il nostro professore spesso ce lo ripete: - Ragazzi, è bene ch… Tale tendenza, già in atto da decenni con l’esaltazione, spesso acritica, della scuola delle competenze, delle certificazioni e del digitale come condicio sine qua non dell’apprendimento, può subire un’accelerazione proprio con la didattica a distanza, che spinge ancor più in soffitta il docente educatore. La scuola si è dimostrata ingegnosa e creativa, ma va detto, per onestà, che molti di questi strumenti erano già presenti e disponibili, attendendo solo che qualcuno li usasse. di Redazione. La Peggiore cupola mondiale alla Casa Bianca. In Parola A., Rosa A. e Giannatelli R. (a cura di), Media, linguaggi e creatività. Ministri, scuola e genitori sono divisi. In secondo luogo, la DAD scopre il vaso di Pandora della grande lotta tra i colossi internazionali della telefonia e dell’informatica per conquistare posizioni di egemonia all’interno del redditizio mercato scolastico dell’e-learning. In questi giorni abbiamo assistito a un testing di grandi dimensioni, con migliaia di insegnanti che per la prima volta si cimentavano con videoconferenze, aule virtuali e le mille risorse delle piattaforme digitali. Alla vigilia della riapertura della scuola, AlmaDiploma ha dato voce agli studenti di 246 Istituti scolastici italiani. Leonardo De Ambrogio della 4°A Afm. Menu. Entusiasmo: ebbene, si! Non sappiamo quando finirà, ma è certo che quando accadrà, la fine non verrà salutata solo come una piacevole liberazione. La DaD, la Didattica a Distanza, è destinata a cambiare l’immagine e forse anche la visione d’insieme della scuola italiana. È, in fin dei conti, la scuola che vorrei. Albo Pretorio e Trasparenza. avuto successivamente ricadute positive sulla didattica in classe. The Lancet: Covid-19 non è una pandemia, ma una sindemia, Vaccino Covid: negoziati segreti, conflitti di interesse e manleva sugli effetti avversi. 2 Trinchero R. e Robasto D. (2013), Una premessa di metodo. La mobilitazione è stata imponente e decine di migliaia di insegnanti si sono rimboccati le maniche; i meno preparati (non esito a riconoscermi tra questi) hanno studiato, chiesto consigli, talvolta agli stessi studenti; là dove non c’erano delle buone prassi, queste sono state “importate” o generate ex novo; insomma, Una situazione da Flipped School, si potrebbe dire, da, Effettua il login per inviare un commento. Ma quell'invito ha fatto da detonatore ad un flusso di pensieri e riflessioni. Ciao ragazzi!! Tra gli entusiasti e i refrattari, tra gli apocalittici del “nuovo” e gli apologeti del “vecchio”, tra i misoneisti della didattica e i dispregiatori dell’usato sicuro, tra i “digitali” e gli “antidigitali”, non si è ancora alla resa dei conti. Innanzitutto non è assolutamente vero che la DAD mette tutti gli studenti sulla stessa barca, riducendo addirittura le distanze nei percorsi di apprendimento: in realtà le conferma e in molti casi le amplia profondamente. Parte prima. Grazie a lei e ai suoi colleghi. La mobilitazione è stata imponente e decine di migliaia di insegnanti si sono rimboccati le maniche; i meno preparati (non esito a riconoscermi tra questi) hanno studiato, chiesto consigli, talvolta agli stessi studenti; là dove non c’erano delle buone prassi, queste sono state “importate” o generate ex novo; insomma, tutti, tranne poche eccezioni, hanno fatto e continuano a fare la loro parte (è così che mi piace chiamare questo sussulto di coscienza deontologica). Lettera. L’elevata partecipazione alle lezioni online, per quanto difficoltosa e spesso iniqua, ha evidenziato la voglia di stare insieme della maggior parte degli studenti: ciò potrebbe suggerire di ripensare alle troppe pratiche di insegnamento imperniate sulla distanze, sul distacco emotivo tra discente e insegnante, per riportare l’attenzione sulla centralità del rapporto personale e della fiducia tra individui che si stimano come condizione indispensabile per un apprendimento significativo. Le valutazioni delle prove positive, in quanto comunicazione di apprezzamento di un lavoro svolto e report di un percorso corretto, vengono registrate come tali su registro on line. Non sappiamo quando finirà, ma è certo che quando accadrà, la fine non verrà salutata solo come una piacevole liberazione. educativo, per un apprendimento inter-attivo e trasversale, con evidenti risultati positivi anche sulla valutazione. Ora, in conclusione, di queste disarticolate riflessioni sul presente della scuola italiana nei giorni dell’emergenza sanitaria, vorrei proporre una “licenziosa” analogia (“licenziosa” perché il paragone potrà sembrare mal posto e spropositato) tra quanto accade negli ospedali (dove, so bene, si rischia la vita e non un brutto voto in pagella) e quanto succede nella scuola. Quando ci spiega la lezione riesce a tenerci tutti attenti e a farci seguire con interesse e amore; e noi siamo contenti di andare a scuola, di incontrare tanti compagni che impariamo a conoscere ed apprezzare. Frasi positive e ottimiste - Aforismi positivi e frasi ottimiste sulla vita e sul pensiero positivo L'universo è mutamento: la nostra vita è come la creano i nostri pensieri. Apprezziamo e rispettiamo i tuoi dati personali e la privacy. Menu. 13 Marzo 2020 10 Aprile 2020 admin. Riflessioni itineranti sulla “didattica a distanza” di Margherita Marzario. Proposta inaspettata, non ero pronta. Catia, mamma di Francesco classe IV - Siamo giunti finalmente al termine di questo anno scolastico. Riflessioni sulla DAD e progetto lettura - classe 3A. Riflessioni sulla DAD della nostra prof. Giancarla Binda, che si è confrontata sul tema con gli studenti, riprese tra le pillole di Oppi, organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti. ALMADIPLOMA - Rapporto L'indagine AlmaDiploma, in collaborazione con AlmaLaurea, ha coinvolto 73.286 studenti di quarta e quinta e racconta timori, sentimenti, giudizi in merito alla DaD, ai suoi effetti, all’efficacia degli insegnanti e alle aspettative per il futuro. Dal registro elettronico alle piattaforme didattiche, la scuola è un succulento boccone per un capitalismo globale in affanno e alla disperata ricerca di guadagni, da realizzare a partire dal controllo delle vite (gusti, opinioni, abitudini, consumi) dei cittadini digitali, attraverso la gratuità di servizi, che nasconde la vecchia regola secondo cui quando una cosa è gratis vuol dire che la merce sei tu. Ma quell'invito ha fatto da detonatore ad un flusso di pensieri e riflessioni. Inoltre, non è da trascurare l’impatto che la DAD può avere anche su quella fascia di allievi considerati nativi digitali e dotati di svariati devices: non è forse eccessivo spingere adolescenti e giovani, nonché bambini appena scolarizzati, a passare ore davanti a uno schermo di computer o ancor peggio ad associare l’idea di scuola a un telefono cellulare? Riflessioni sulla DaD. Scena muta. Dopo il contributo di Gualtiero Grassucci, vi proponiamo una riflessione di Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica presso il liceo statale “G. I MEDIA CI TERRORIZZANO DI NUOVO. Alla DaD associo, personalmente, due parole chiave: entusiasmo e fatica. L’eccezionale situazione che sta vivendo tutta la scuola italiana (e non solo) ha messo sotto i riflettori l’urgenza di attivare modalità di didattica a distanza. Riflessioni sulla Dad delle famiglie e degli studenti - Siete riusciti a non interrompere mai la “connessione” con i ragazzi. di I grado) – pubblicazione Decreto di inserimento a pieno titolo nelle graduatorie di merito candidato Székely Ferenc Stampa Dettagli Pubblicato: 11 Giugno 2020 Visite: 195 Cosa ne pensano della Didattica a Distanza gli alunni della classe 3A … Continuando ad navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookies in accordo alla nostra Cookie Policy. Continuiamo a pubblicare alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Non sappiamo quando finirà, ma è certo che quando accadrà, la fine non verrà salutata solo come una piacevole liberazione. In questi giorni abbiamo assistito a un testing di grandi dimensioni, con migliaia di insegnanti che per la prima volta si cimentavano con videoconferenze, aule virtuali e le mille risorse delle piattaforme digitali. • Proporre ai più piccoli un’ attività grafica, anche a partire da un dipinto. Molte volte la scuola ci procura delle fatiche, molte volte i nostri compagni ci sono antipatici: è proprio allora che tutto, nella scuola, ci prepara ad essere migliori, ad essere amici verso gli altri ed a superare le difficoltà con forza e coraggio. di Elisa Fornero Nell'ultima riunione il Dirigente ci ha invitati a condividere i nostri pensieri sulla DaD. Le riflessioni degli studenti di Leardi e Luparia sulla Dad. RIFLESSIONI SULLA DAD, ALCUNI PRO E TANTI CONTRO Share This Condividi questo articolo sui Social Follow Us SEGUICI: Pubblicato in Editoriali. Stampa RIFLESSIONI SULLA DAD Albo Pretorio e Trasparenza. Riflessioni itineranti sulla “didattica a distanza” di Margherita Marzario. Una situazione da Flipped School, si potrebbe dire, da scuola capovolta, dove quasi tutto viene rimescolato e molto viene reinventato. di Elisa Fornero Nell'ultima riunione il Dirigente ci ha invitati a condividere i nostri pensieri sulla DaD. Tutto ciò non dovrà farci dimenticare che compito della scuola sarà quello di ripristinare la normalità, ricostruendo rapporti interrotti e facendo ancora una volta dell’aula un luogo intellettualmente e affettivamente caldo. 07 Novembre 2020 ore 09:00 . Alla DaD associo, personalmente, due parole chiave: entusiasmo e fatica. Avviso - Linee guida e riflessioni sulla DAD ; Pubblicato Venerdì, 22 Maggio 2020 15:43 E' pubblicato in Area Riservata e DAD l'"Avviso - Linee guida e riflessioni sulla DAD" Albo-Trasparenza. RIFLESSIONI SULLA DAD. Riflessioni Positive sulla “Crisi da Coronavirus" Published on February 26, 2020 February 26, 2020 • 105 Likes • 74 Comments Controlla la tua email per confermare l'iscrizione. Draghi il “salvatore”? Eccolo qua. DDG n. 85 del 1° febbraio 2018 – Concorso Docenti 2018: per l’Ambito Disciplinare AD02 (classe di concorso A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione sec. Eccolo qua. Le riflessioni degli studenti Cosa pensano gli studenti astigiani dell’emergenza sanitaria in corso? Quali sono le emozioni, gli interrogativi, le considerazioni, le riflessioni sulla nuova e difficile situazione che il mondo intero sta vivendo? Gli allievi e le allieve di ogni età devono essere coinvolti nell’apprendimento non a partire da un sistema di premi e punizioni, ma da uno stimolo costante volto a comprendere al meglio le pluralità di mondi che li circonda per provare a vivere in modo indipendente e consapevole. Valutazione formativa e sommativa . La crisi innescata dal Covid 19 è dunque una sorta di Giano bifronte: può ribadire e accentuare le disuguaglianze del sistema scolastico italiano, oppure può trasformarsi in una grande opportunità per aprire una vasta discussione pubblica intorno a una domanda cruciale per una democrazia sostanziale e non soltanto formale: quale scuola sta alla base di una società giusta? Figura 1 - Padlet del percorso DaD di filosofia. In più ho lottato perché questo bambino avesse una sua dignità,un mondo migliore. È bene che lo precisi: una scuola che cambia, che tiene il passo con il presente, una scuola che “addomestica” le nuove tecnologie, ottimizzandone l’impiego e contenendone gli abusi (l’educazione ai social, ad esempio), una scuola di questo tipo non mi dispiacerebbe.
Schiacciamento Piede Sx,
Aiuto Cuoco Napoli Vomero,
Costumi Per Protesi Seno,
Antinfiammatori Naturali Per Nervi,
Percorso Nascita Sant'anna Torino,
Edicola Gazzetta Dello Sport,
Costa Di Folgaria,
Alessandro Bastoni Fratello,
Cyclette Dopo Distorsione Caviglia,
Batteria Ricambio Bici Atala,