Ce la faranno gli oppositori del regime a vincere l'impari battaglia? Acquistalo su libreriauniversitaria.it! La campagna del no decide di affidarsi ad un giovane ed esuberante pubblicitario. Sotto una forte pressione internazionale il dittatore dovette indire per il 5 ottobre 1988 - quindici anni dopo il colpo di Stato che aveva abbattuto brutalmente, e con il diretto sostegno degli Usa che ora vogliono cambiare cavallo, la democrazia di Allende - un referendum su di sé nella persuasione che si sarebbe risolto in un plebiscito favorevole. Candidato agli Oscar stranieri, il film è una lezione di cinema e di storia, da vedere e proporre nelle scuole e nelle università. Forgot account? Fra i grigissimi personaggi spicca il nanerottolo messicano [...] Dopo i cupi e bellissimi "Tony Manero" e "Post Mortem", il cileno chiude i conti con la dittatura di Pinochet, con i toni della speranza, davanti al famoso referendum che mise fine al terrore. Dopo 15 anni di dittatura sanguinaria, il generale Pinochet è costretto ad indire un plebiscito sulla sua persona e sulla nuova costituzione a seguito delle fortissime pressioni della comunità internazionale. Come dice a un certo punto Antonio (il personaggio interpretato da Marcial Tagle) dopo aver visto le immagini delle donne di alcuni desaparecidos, ‘io mi sono commosso’. Dopo il feroce "Tony manero" e l'allucinante "Post mortem" il regista porta sullo schermo la vittoria della fiducia e della positività contro le ombre dell'oscurantismo. No – I giorni dell’arcobaleno [HD] un Film di Categoria Commedia Ideato in , la durata di questo film è .. 1988. Ed ha strappato quasi dieci minuti di applausi al pubblico entusiasta della Quinzaine des réalisateurs, la sezione autonoma del festival nata nel ‘68. Costretto a ripulire la propria immagine internazionale, è convinto che alla libertà e alla giustizia i cileni preferiranno un ordine certo, per quanto costruito su torture e omicidi. Nel 1988, il dittatore militare cileno Augusto Pinochet, a causa della pressione internazionale, è costretto a indire un referendum allo scopo di rimanere alla guida del paese. Da meditare a lungo. Not Now. Vai alla recensione », Nel 1988 Pinochet fu costretto ad indire un referendum per ottenere il sostegno al suo Governo. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 L'offerta dei film in anteprima o che non hanno avuto una distribuzione in Italia, è infatti integrata con una quindicina di [...], Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Siamo a Santiago del Cile neI 1988. Nominato dall'Academy come miglior film straniero dell'anno, non si afferra duro, senza pietà, e ti tiene inchiodato. La libertà un prodotto da vendere a suon di pubblicità. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). Durata 110 min. A progettare la campagna per il No è il coraggioso pubblicitario René Saavedra. (…)Fra i grigissimi personaggi spicca il nanerottolo messicano Geal Garcia Bernal, con la stessa aria afflitta di tutti i film precedenti. Ce ne libereremo di questo tempo trascorso? Create New Account. Consigli per la visione +16. No - I giorni dell'arcobaleno (2012): scheda e trama del film di Pablo Larraín . Titolo originale: No. Protagonisti Gael García Bernal e Alfredo Castro, la trama del film e le curiosità Le foto, la recensione, il trailer, news e informazioni, cast di No. Vai alla recensione », Nel giorno di «Reality» un altro film è approdato sulla croisette offrendo ancora una riflessione sul mondo della comunicazione. Il film crea il personaggio di un esperto di tecniche pubblicitarie (Gael Garcia Bernal) che viene chiamato a concepire slogan, simboli, contenuti della campagna. Nobile ma poco avvincente dramma tra cronaca e storia. In questi giorni i nostri profili Facebook si sono riempiti di colore, foto modificate con una app che rende i nostri volti colorati, arcobaleno. Da vedere 2012 Pablo Larrain, già autore di due film dall’indimenticabile personalità (Tony Manero, Post mortem), Quanto ai cileni, anzi quanto al pubblico dei cileni - così sostiene Larraín - ora vivono in un nuovo ordine politico, libero come è libero il mercato. Vai alla recensione », "No" si preannuncia come un film di stampo e natura nettamente politica, ma in realtà non lo è. Chi si aspetta di vedere un film sugli ultimi giorni prima della caduta del regime di Pinochet resterà forse deluso. Orario dei film in tv. Il Cile, quindi, fu chiamato ad esprimersi per un si, a favore del dittatore, o per un no, il che significava un nuovo corso politico. Movie. Un film interessante nella sua tematica e girato in maniera chiara ed essenziale al fine della comprensione di tutte le manovre e posizioni politiche, forse non a tutti [...] E' in questo ambito che il personaggio impersonato con grande understatement da Gael Garcia Bernal si trova a muoversi consapevole, inoltre, della difficoltà di contribuire alla riuscita di un fondamentale cambiamento del proprio Paese partendo dalle proprie basi di eccellente imbonitore. Il film di Pablo Larrain ricostruisce con l'uso di documenti [...] - Cile, Film su realtà storico-politiche del '900 sono sempre positivi ma, obiettivamente, questo non è un gran film. Il dittatore è perciò obbligato, oltre che a proclamare le elezioni, a concedere ai suoi avversari politici quindici minuti di pubblicità per il NO al giorno. See more of NO - I giorni dell'arcobaleno on Facebook. Insospettisce lo stile retrò, la fotografia calibratissima, la regia stilisticamente perfetta nel disegno della scena da ricondurre nel tempo; un sospetto di predominanaza estetica che cede alla storia, al racconto, ma una scelta che si rivela azzecatissima nell'utilizzo degli spot originali colmi di forza "storica" che, nel mix di [...] I giorni dell'arcobaleno è un DVD di Pablo Larraín - con Gael Garcia Bernal , Alfredo Castro.Lo trovi nel reparto Drammatico di IBS: risparmia online con le offerte IBS, La trama di No - I giorni dell'arcobaleno (2012). Scheda dettagliata di NO – I giorni dell’arcobaleno , con trama, cast e tutte le info sul film; inoltre foto, video, trailer e recensioni della redazione e degli utenti #NOIGiorniDellArcobaleno Con No-I giorni dell’arcobaleno il regista Pablo Larrain conclude la sua triologia sulla dittatura di Pinochet vista dal basso portandola [...] Ma aimè il nostro popolo guarda alla politica come la propia squadra di calcio che se perde non è perchè l'avversario ha giocato meglio ma perchè l'arbitro ha condizionato il risultato. Pubblicato da Einaudi, collana Supercoralli, rilegato, maggio 2013, 9788806192396. Non manca però anche di sottolineare come tra i sostenitori del NO non fossero pochi quelli che non avevano compreso quanto fosse indispensabile impostare una campagna di comunicazione che andasse oltre la riproposizione delle pur gravissime colpe del dittatore per approdare a una proposta che parlasse di vita, di gioia, di speranza nel futuro e non di morte. Vai alla recensione », Nonostante la pigrizia (o furbizia) di alcuni distributori “La festa del cinema” ci ha liberato dai magazzini un piccolo gioiello premiato nella sezione Quinzane des realisateurs di Cannes 2012 e candidato all’Oscar come miglor film straniero. Dopo 15 anni di dittatura, Augusto Pinochet è costretto al referendum: se vince il SI' rimarrà in carica per altri 8 anni, se passa il NO dovrà lasciare. Community See All. Pur nella convinzione di avere scarse probabilità di successo il fronte del NO si mobilita e affida la campagna a un giovane pubblicitario anticonformista: René Saavedra. Occorre invece dare al pubblico prospettive di felicità e di benessere, come se il prodotto da lanciare non fosse la libertà, ma una telenovela. Undine, la video recensione del film di Christian Petzold, Un affare di famiglia, la video recensione, The Story of Movies - Episodio IX: Calcio e campioni, The Story of Movies - Episodio 8: Il thriller italiano, The Story of Movies VII: Jung Woo-Sung, 100 anni di cinema coreano, The Story of Movies - Episodio 6: Enzo D'Alò, il cinema d'animazione, The Story of Movies - Episodio 5: Il comico italiano, The Story of Movies - Episodio 4: Italian families, La vita straordinaria di David Copperfield, Trash - La leggenda della piramide magica, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, La sindone, un'altra storia sul romanzo 7 km da Gerusalemme, Stasera in TV: i film da non perdere di domenica 21 febbraio 2021, Dota: Dragon's Blood, il teaser trailer ufficiale della serie [HD], Formula 1: Drive To Survive, da venerdì 19 marzo su Netflix, Sky Rojo, il teaser ufficiale della serie [HD], Country Comfort, il trailer italiano della serie [HD], La Tigre Bianca, il ritratto di un'India iniqua in cui l'unico riscatto possibile passa per l'illegalità, Stasera in TV: i film da non perdere di sabato 20 febbraio 2021, Sia, popstar iconica dalla creatività e dall’energia straripanti, Psychedelic, un artificioso dramma da camera sulla crisi esistenziale di tre uomini alla deriva, Zack Snyder's Justice League, il trailer italiano del film [HD], Tutta colpa di Freud, una serie dal buon ritmo e dai grandi personaggi. Un film decisivo, doubleface, più che mai attuale. No - I giorni dell'arcobaleno di Pablo Larrain. L'aggettivo è quanto mai appropriato perché la scelta radicale di utilizzare una telecamera dell'epoca offre al film una dimensione del tutto insolita. Da #LoveWins a #Greferendum , quando un no significa si. Al fronte del no furono concessi quindici minuti di comunicazione in tv, in una par condicio di natura sudamericana; e si, perché lo stesso tempo era, sulla carta, concesso [...] Cresciuto sotto il regime, René condivide il disegno politico dei socialisti, dei comunisti, dei democristiani che da 15 anni attendono la libertà. Punta invece "sull'analisi psicologica delle coscienze, sui tentennamenti politici generati dalla vendetta, sugli imbarazzi ideologici di un professionista dell'inganno costretto a vendere la verità del prodotto" (D. Barone). No, i giorni dell’arcobaleno. Compralo subito, 1988. Tutti i diritti riservati. Il silenzio della maggioranza, e l'indifferenza o l'approvazione dei cileni, li ha comprati negli anni col successo economico, un'illusione a cui tutti amano credere, fatta di lavatrici [...] Il passaggio dal materiale di repertorio (dichiarazioni di Pinochet e cerimonie che lo vedono presente così come interventi dei rappresentanti dell'opposizione dell'epoca) alla ricostruzione cinematografica diviene così inavvertibile. Il film No - I giorni dell'arcobaleno in streaming legale completo è disponibile in italiano su Chili, RaiPlay, Rakuten TV, Google Play, iTunes, MioCinema. La trama e le recensioni di I giorni dell'arcobaleno, opera di Antonio Skármeta edita da Einaudi. Sembra comunque un'impresa, perchè all'opposizione è concessa solo una finestra per fare propaganda: 15 minuti ogni giorno per 27 giorni prima del fatidico [...] - MYmonetro 3,40 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. L’archiviazione della dittatura passò attraverso la consapevolezza del passato recente, il dolore causato da lutti ed esilii, l'indignazione per il sopruso, la resistenza dell'attività [...] Il generale Pinochet, al potere da quindici ani, è costretto a indire il refererendum: mi volete ancora? Con pochi mezzi, Saavedra concepirà un ambizioso progetto per vincere le elezioni e liberare il paese dall'oppressione. No - I giorni dell'arcobaleno (No) - Un film di Pablo Larraín. Vai alla recensione », Dopo “Tony Manero” (2008) e “Post mortem” (2010), l’ideale trilogia sulla dittatura di Pinochet di Pablo Lorrain si chiude con uno strepitoso inno alla libertà e, soprattutto all’intelligenza. E al suo potere si affidano, comunque esso sia. La rivoluzione dell’allegria / 24 Agosto 2017 in No - I giorni dell'arcobaleno Il mio primo Larraín, un film che entra con forza nelle atmosfere dell’88, anno del grande plebiscito cileno che mise fine alla dittatura di Pinochet, grazie anche ad una immagine dai colori slavati, frutto non di … Giancarlo Zappoli. Pablo Larrain, che il pubblico italiano conosce per i suoi precedenti Tony Manero e Post Mortem, affronta in modo diretto una delle svolte nodali della storia cilena recente. Vai alla recensione », Pablo Larrain, già autore di due film dall'indimenticabile personalità (Tony Manero, Post mortem), nel suo No-I giorni dell'arcobaleno ricostruisce in modo esemplare i ventisette giorni di campagna referendaria che segnarono l'inizio della fine per la dittatura di Pinochet in Cile. con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle. In “No – I giorni dell’arcobaleno”, il regista Pablo Larrain (trentaseienne figlio di un senatore ai tempi del Generale) segue nei 27 giorni che precedettero le elezioni del 5 ottobre 1988, René Savedra, giovane e rampante pubblicitario e la sua squadra che, grazie ad uno spot e ad un jingle accattivante, convinsero il … 110 min. Oramai in televisione è molto difficile comprendere se determinati contenuti siano o no fregature. Dopo "Argo", "No" è l'altra sceneggiatura dell'anno a leggere la realtà politica attraverso i segni della rappresentazione mediatica. Non andò così ma le premesse furono estremamente incerte. Capita che una mattina nella tua classe entrano due tizi e portano via il professore di filosofia. E sa come impostare una campagna pubblicitaria. Vai alla recensione », Beniamino di molti critici e tutti i festival, Pablo Larrain non ci ha mai convinto. Contact NO - I giorni dell'arcobaleno on Messenger. A costo di rimuovere le atrocità patite dal Cile sotto la giunta di Pinochet. Cast completo NO - I GIORNI DELL'ARCOBALENO SU MYMOVIESLIVE! Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle. Niente si vende in questo modo, sostiene. No - I giorni dell'arcobaleno. Vai alla recensione », Nobile ma poco avvincente dramma tra cronaca e storia. Il film, girato con immagini leggermente sfuocate per dare la sensazione di un tempo all'imperfetto, è un interessante documento sulle dinamiche della comunicazione [...] non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto, The Dark Knight (2008) 19 milioni di download, Gael García Bernal: "Qualunque cosa pur di non lavorare mai più in una telenovela", "Così chiudo in modo positivo la mia trilogia su quell'epoca buia", La vita straordinaria di David Copperfield, Trash - La leggenda della piramide magica, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani. Lo stesso clima in cui si svolse la campagna per la consultazione non è granchè sottolineato (se non in poche scene: le macchine che seguono [...] Vai alla recensione », All'inizio troviamo il pubblicitario René Saavedra intento a presentare l'effervescente spot di una bibita spiegando che ben si intona allo spirito nuovo del Cile. Trama del film No - i giorni dell'arcobaleno. Acquista il film No - I Giorni Dell'arcobaleno di Pablo Larrain, Gael Garc A Bernal, in offerta su La Feltrinelli. Focus sul pubblicitario che ideò la campagna pubblicitaria per sostenere le ragioni del no al referendum del 1988 indetto dal dittatore cileno Augusto Pinochet per prolungare il suo mandato al governo di altri otto anni. Vai alla recensione », No - I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larrain
Anno: 2012 . Nel 1988 l’ONU chiede al dittatore cileno Augusto Pinochet, da quindici anni al potere, di indire un referendum per legittimare il suo governo per altri otto anni. Vai alla recensione », Quel NO a Pinochet, quel NO che Pinochet stesso rese possibile solo perché era convinto che i cileni non avrebbero osato pronunciarlo viene ricostruito con un rigore formale e una precisione storica impressionanti. Apri il messaggio e fai click sul link per convalidare il tuo voto. Regia di Pablo Larraín. Non sono mancate le critiche a questo film. I giorni dell'arcobaleno è un DVD di Pablo Larraín - con Gael Garcia Bernal , Alfredo Castro.Lo trovi nel reparto Drammatico di IBS: risparmia online con le offerte IBS! About See All. Siamo nel 1988 e vengono raccontati gli ultimi giorni della dittatura di Pinochet, costretto dall'opinione internazionale a indire un referendum popolare per legittimare la propria sovranità. su IBS.it. Vai alla recensione », Nel 1988 il Cile si trova di fronte a uno spartiacque: decidere, tramite un referendum, se confermare per 8 anni Pinochet come presidente della Repubblica oppure voltar pagina dopo 15 anni di repressione, migliaia di oppositori assassinati, desaparecidos, toturati, esiliati. Ti abbiamo appena inviato una email. Scopri su TV Sorrisi e Canzoni la programmazione di No - I giorni dell'arcobaleno: trama, cast, news e curiosità sugli attori. Consigli per la visione di bambini e ragazzi. Artefice fu un pubblicitario (Saavedra, l'ottimo Garcìa Bernal), che rovesciò l'impostazione nella positività di un futuro "arcobaleno". No - I giorni dell'arcobaleno su MYMOVIESLIVE! Perche' in effetti la pellicola si concentra solamente su un piccolo gruppo di pubblicitari capitanati dal anticomformista Renee Saavedra che hanno come [...] nel suo No-I giorni dell’arcobaleno | Drammatico, +16 Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. ... Trama. NO - I GIORNI DELL'ARCOBALENO - Drammatico, Festival, Film, Primo Piano, Sala, Storico - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Vai alla recensione », Cile 1988. Il no prevale, appunto. distribuito da Bolero Film. La democrazia è un forno a microonde. Log In. (…) il film di Larraín cerca di sottolineare alcune delle contraddizioni «ideologiche» che la vittoria rischiò di cancellare (…) il percorso di un film come No - I giorni dell'arcobaleno finisce per raccontare anche l'ambiguo e complicato meccanismo che una promessa può innescare nelle persone. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, In Italia al Box Office No - I giorni dell'arcobaleno ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 415 mila euro e 66,5 mila euro nel primo weekend. . Dettagli Su MYmovies il Dizionario completo dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini, Una delle svolte cruciali della storia cilena: la fine della dittatura. Pablo Larrain, già autore di due film dall’indimenticabile personalità (Tony Manero, Post mortem), nel suo Page Transparency See More. Vai alla recensione », Sono passati 25 anni dal referendum che ha decretato in Cile l'abbandono del potere da parte di Pinochet ed ecco un film che racconta le dinamiche di quella campagna elettorale sia dalla parte del NO, che dalla parte del SI. Regia: Pablo Larraín. Bella la fotografia retrò, bravi gli attori in particolare il protagonista, forse un po' lento in alcuni passaggi; tuttavia ha il pregio di rappresentare, dall'interno, la situazione della società cilena dell'epoca sulla quale la storia non ha [...] Vai alla recensione », In questo film viene rappresentata tutta la campagna pubblicitaria e politica che venne realmente condotta nell'anno 1988 in Cile dal partito dell'opposizione al Governo di Pinochet e la sua conseguente vitoria. Pubblicitario rientrato in patria dopo l'esilio, René Saavedra ha il compito alla fine degli anni '90 di rievocare la dittatura militare del generale Augusto Pinochet Ugarte che, dopo il golpe che rovesciò il governo di Unidad Popolar, divenne il dispotico presidente della Repubblica cilena dal 1974 al 1990. È vietata la riproduzione anche parziale GEDI Digital S.r.l. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). Non è tutta allegria quella che il 5 ottobre 1988 invase il Cile, perché, come diceva quel tale, ci sono più cose... No è un film notevole, calibrato nella regia e felice nella scelta drammaturgica di filtrare l’intera vicenda attraverso lo sguardo di Saavedra (uno straordinario, sfumato Gael García Bernal): uomo politicamente apatico che pian piano si coinvolge mettendo a rischio se stesso e la famiglia; e però, al momento della vittoria, sul suo viso leggiamo il disincanto di chi ha capito quanto i meccanismi interni alla democrazia possano essere ambigui. I leader dell'opposizione convincono un giovane e audace pubblicitario, di nome René Saavedra, a condurre la campagna per il NO. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). Film solo in apparenza più leggero, stilisticamente perfetto (formato 4/3, [...] Le parti più oscure del potere erano già state esplorate con straordinaria lucidità dal regista nei due film precedenti: [...] Vai alla recensione », Film che, soprattutto oggi, fa molto riflettere. Film 2012 Vai alla recensione ». Questo è ciò che Pablo Larrain, già regista di Tony Manero e Post Mortem, decide di affrontare in No - I giorni dell'arcobaleno, ricostruzione della caduta del regime di Pinochet [...], Dopo il successo dei film del Far East Film Festival, il programma di maggio su MYMOVIESLIVE! Genere Drammatico, Pronto, una volta ottenuto l'esito sperato, a tornare a promuovere telenovelas. Vai alla recensione », Un opera che ci dovrebbe fare riflettere sui venti anni trascorsi tra vendite di padelle e detersivi . il SI confermerebbe il regime, il NO indirebbe nuove elezioni. 2,417 people follow this. durata 110 minuti. Cile, 1988. La trilogia di Pablo Larrain sul Cile della dittatura si conclude in modo inaspettatamente luminoso. Uscita cinema giovedì 9 maggio 2013 Stiamo tornando a fidarci più del prolisso, non più dei colori e delle immagini. Visto dall'esterno,con gli occhi di chi scendeva in piazza per manifestare solidarietà ai compagni cileni, l'esito sembrerebbe [...] e in DVD Ma può bastare questo a giustificare la sostituzione delle idee con la tecnica del marketing? Drammatico, Cile, 2012. Tratto dal romanzo di Antonio Skarmeta, I giorni dell’arcobaleno (ora in libreria per Einaudi), il film intreccia la ricostruzione finzionale con i repertori storici dando prova di una operazione raffinata anche sul piano linguistico e formale. No – I giorni dell’arcobaleno [HD] un Film di Categoria Commedia Ideato in , … ... Trama. Ambiguità raggelante, che si riflette alla perfezione nelle immagini sapientemente vintage e nelle calibratissime performances degli attori. E, come si vede, ha trovato anche alcuni critici che giustificano la profonda e cinica ambiguità dell'operazione. Per capire cosa è accaduto nel Cile del 1988. quando Pinochet, in seguito a un plebiscito, fu bocciato dai cileni, andate a vedere 'No - I giorni dell'arcobaleno' di Pablo Larraín, che racconta con passione e intelligenza come un giovane pubblicitario liberò il proprio paese da … L'artefice della vittoria del no è René Saavedra (Gael García Bernal), un giovane pubblicitario. Lo fa sottacendo le violenze e i massacri del regime. Attenzione. Pablo Larrain affronta in modo diretto una delle svolte nodali della storia cilena recente. Fotografia di Sergio Armstrong e regia di Pablo Larraín vi aderiscono al punto tale da confondersi coi molti documenti originali al servizio di un testo equilibrato nell'illustrare le motivazioni di tutte le parti in campo, ma senza sacrificare troppo il ritmo. Vai alla recensione ». Stiamo parlando di No, col divo Gael Garcia Bernal, nuovo sorprendente lavoro del cileno Pablo Larrain che, col precedente [...] Crediamo ci siano tranelli ovunque, dalle presunte pubblicità occulte, al convincimento/comprensione che, chi si trova dietro il piccolo schermo, [...] Vai alla recensione », Dopo 15 anni di feroce dittatura sul popolo cileno nel 1988 Augusto Pinochet, nel tentativo di guadagnare consenso al proprio regime, accetta di sottoporre a referendum popolare la conferma del proprio incarico di Presidente, titolo che si era attribuito a seguito del golpe ai danni di Salvator Allende e del suo governo democratico. Da questa prospettiva realistica sulla disponibilità degli uomini e delle donne ad affidarsi al potere, qualunque [...] Il mio papabile resta "Amour" di Haneke, però devo dire che questo film è la rappresentazione di una pagina di storia cilena da una angolazione molto originale. Il popolo dovrà decidere se far restare Pinochet al potere per altri otto anni. Un film The song was the winner of the Sanremo Music Festival 1972 in Sanremo, Italy, and later went on to represent Italy at the Eurovision Song Contest 1972 in Edinburgh, United Kingdom.. Per continuare a restare al vertice di un Cile antiquato e arrancante in economia il truce golpista del 1973 è costretto ad indire un referendum la [...] Il pubblico in sala si trova nella situazione di chi sta compiendo una full immersion nel passato. No – I giorni dell’arcobaleno [HD] un Film di Categoria Commedia Ideato in , la durata di questo film è .. 1988. Per esempio seppellendo per sempre la proposta politica che nel 1973 aveva portato alla vittoria un personaggio come Allende.
2,428 people like this. I giorni dell'arcobaleno, Libro di Antonio Skármeta. Un capitolo di transizione decisivo nella storia cilena, un tortuoso percorso di un paese, dall’oppressione alla democrazia. ricostruisce in modo esemplare i ventisette giorni di campagna referendaria che segnarono l’inizio della fine per la dittatura di Pinochet in Cile. Soprattutto perché nelle file della variegata opposizione molti non credevano che l’occasione poteva essere un’opportunità. L'opposizione contatta il giovane pubblicitario René Saavedra (Gael Garcia Bernal): obiettivo, fornire 15 minuti di contenuti tv da programmare per 27 giorni (in tarda serata) a sostegno del NO. Sotto una forte pressione internazionale il dittatore dovette indire per il 5 ottobre 1988 - quindici anni dopo il colpo [...] è ancora più ricco di proposte. Vai alla recensione », Nel 1988 la dittatura militare è ancora al potere in Cile, con l'appoggio degli Stati uniti, primi artefici del golpe nel 73 contro Salvator Allende, Augusto Pinochet continua la sua politica di feroce repressione. NO. Pablo Larrain affronta in modo diretto una delle svolte nodali della storia cilena recente. Lo ammetto non conoscevo assolutamente questa storia,ma amo il cinema anche per questo,perche' riesce a farci andare in tempi ed in luoghi in cui [...] Un giovane e brillante pubblicitario, Renè, riesce ad ottenere dai partiti dell'opposizione l'affidamento della campagna elettorale per il no, in occasione del referendum pro o contro Pinochet. Lo fanno montando vecchi filmati televisivi in formato 4:3 - si rivede Karol Wojtyla che sorride al dittatore soddisfatto, e gli stringe la mano - e per il resto girando con una macchina da presa analogica nello stesso formato. . In ogni caso, René torna a vendere telenovele. I cileni debbono decidere se affidargli o meno altri 8 anni di potere. Scopri di più su No - i giorni dell'arcobaleno e resta sempre aggiornato sulla programmazione televisiva con Guida TV Sorrisi e canzoni. Posted on 2 luglio 2015 by Alberto Siculella. Ispirandosi a un testo teatrale di Antonio Skármeta, Pablo Larraín e lo sceneggiatore Pedro Peirano raccontano come i partiti democratici riescano a vincere, pur contro la loro stessa aspettativa. Nome "comune" di persona, talmente comune che non ha bisogno di troppe presentazioni: dittatura, desaparecidos...quindi la premessa storica del film è breve e netta. E tuttavia la sua formazione e la sua cultura non sono più quelle della generazione di Salvador Allende. L'azione si svolge in Cile, 1988, nazione schiacciata e ferita da quando nel 1973 il generale Pinochet, con un colpo di stato, prese il potere spodestando il presidente [...] or. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime. Vai alla recensione ». Siamo nel 1988 e il Cile nuovo è quello che si appresta a riconfermare per altri otto anni il regime di Pinochet: attraverso un referendum che lo stesso presidente, sicuro di un esito a suo favore, ha indetto su pressione internazionale. Vai alla recensione ». Se vuoi saperne di più, Recensione di Focus sul pubblicitario che ideò la campagna pubblicitaria per sostenere le ragioni del no al referendum del 1988 indetto dal dittatore cileno Augusto Pinochet per prolungare il suo mandato al governo di altri otto anni. E' uno dei candidati all'Oscar come miglior film straniero. I diritti civili, la fine della barbarie dopo 15 anni di orrori, una conquista strappata battendo il nemico sul suo terreno: la propaganda, la seduzione delle masse, la capacità di vendere un sogno.
Genziana Fiore Giallo,
Deuteronomio Libro Della Bibbia,
Dimensioni Bottiglia Di Vino 0,75,
Franco Indovina Soraya,
Because I Could Not Stop For Death Analisi E Traduzione,
Non Smetto Di Aspettarti,
Prodotti Dop Marche,