I padri Crociferi avevano chiesto un dipinto alla Veronese, così come avevano fatto nella commissione per l’ ”Assunzione della Beata Vergine” sei anni prima (vedi mio articolo https://www.venicecafe.it/tintoretto-l-assunzione-della-vergine-1555-chiesa-dei-gesuiti/),  e Tintoretto li accontentò…a modo suo. C’è da mangiare ma non vi è affatto l’abbondanza di un festoso e fastoso banchetto nuziale come normalmente viene concepito. Mi viene istintiva a questo punto una riflessione, ovvero che se queste “Nozze di Cana” fossero state effettivamente vendute , oggi ci ritroveremmo  privi di ben due stupendi dipinti che narrano quest’episodio del Vangelo di Giovanni. La Stamperia, 1987, ALBERTO RIZZI, “Sculture esterne a Venezia”, Ed. Devo dire che per un profano come me, per quanto appassionato e sensibile, la copia delle “Nozze di Cana” sembra veramente incredibilmente vera, se ci si avvicina si possono notare le pieghe della tela sottostante, le pennellate del colore ad olio, e  perfino l’odore di quella materia perché mi pare che alla fine di questo lavoro, che credo sia durato un anno e mezzo, sia stato steso a pennello dell’olio che si usa per mescolare i pigmenti di colore…proprio come nella realtà. Renacentismo. Arte Y Diseño. Tintoretto realizza l’opera all’inizio della sua maturità artistica, qualche anno prima di iniziare l’impresa decorativa della Scuola grande di San Rocco, che lo avrebbe definitivamente consacrato. In effetti sembra di trovarsi all’interno di un refettorio di un ordine religioso di un certo peso…ed infatti proprio di questo si tratta perché questa raffigurazione riproduce il refettorio dei Crociferi come abbiamo potuto apprendere anche dalle testimonianze del passato (C. Ridolfi, 1648 e A.M. Zanetti, 1771). Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su Ok o qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Habert, “Il restauro delle ‘Nozze di Cana’ di Veronese: qualche osservazione,” 88-97. storia e descrizione della celebre opera del Veronese,nell'ambito della pittura veneziana del 500 .6 dic 2009 La mostra al Louvre e il declino della borghesia italiana. Per sottolineare ancor più la committenza del quadro da parte dei Crociferi, c’è da precisare che l’acquaforte del Fialetti  fu dedicata a padre Opilio Verfa il quale apparteneva al suddetto ordine. Due dipinti bellissimi creati praticamente contemporaneamente, nel 1561 quello del Tintoretto e nel 1562 quello del  Veronese. Secondo l’esplicita richiesta dei frati del complesso dei Crociferi l’artista si confronta con Veronese, nella complessa partizione architettonica della sala, arredata con sfarzo e sovrastata da un ricco soffitto a cassettoni, culminante in fondo nelle arcate monumentali tipicamente veronesiane aperte su un cielo azzurro carico su cui corrono molte nuvole ; ma a differenza delle cene di Veronese, qui i commensali vestono abiti più semplici e comuni, da media borghesia veneziana; e l’ardita prospettiva in diagonale della lunga tavola appartiene ai modi più tipici del pittore, così come i contrasti chiaroscurali e la resa virtuosistica delle luci, provenienti da più fonti. The Wedding Feast at Cana (Italian: Nozze di Cana) (1563), by Paolo Veronese (1528–1588), is a representational painting that depicts the biblical story of the Marriage at Cana, at which Jesus converts water to wine (John 2:1–11). Gabinetto Disegni e Stampe, 2010, HEINRICH PFEIFFER, “L’immagine di Cristo nell’arte”, Città Nuova Editrice, 1986, FONDAZIONE FEDERICO ZERI , Università di Bologna, sito web, ALBAN BUTLER, “Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario”, Ed. http://www.artin-app.com/wp-content/uploads/2018/06/4_S.Mary-della-Salute_The-wedding-at-Cana-by-Jacopo-Tintoretto.mp3, La Presentazione della vergine al tempio di Tiziano. Per quanto serio, meditativo, concentrato nell’esprimersi al meglio con la propria arte,  plasmata anche dal suo carattere deciso e a volte burrascoso, pare che Tintoretto non resistette alla tentazione di esprimere un pochino anche la sua vanità ritraendosi tra i personaggi della “Nozze”. La stampa , creata con la tecnica dell’acquaforte, è datata con certezza 1612, e riproduce fedelmente il dipinto, il che vuol dire, per quanto ovvio, che fu incisa a rovescio. Kanako ezteiak Paolo Veronese italiar pintore manieristaren margolana da. El hermano de Veronés con la lira da braccio. LE NOZZE DI CANA. Dimensioni : 435 X 545 cm. 2020 Anno 1 – Fascicolo 2 - Autore Alessandro Bullo, Grazie a un importante lavoro di ricerca è stata pubblicata la guida delle raccolte archivistiche conservate dai Musei Civici di Venezia […], Grazie a un protocollo d'intesa siglato da Fondazione Musei Civici di Venezia e IIT Istituto Italiano di Tecnologia alcune opere custodite nel Museo del Settecento Veneziano a Ca' Rezzonico sono in questi giorni sottoposte ad analisi spettrografiche con mezzi innovativi. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Jacopo Tintoretto, Le nozze di Cana, 1561, Chiesa di Santa Maria della Salute, Venezia Alvisopoli , 1815, GIULIO LORENZETTI, “Venezia e il suo estuario, guida storico artistica” , Ed. Renacimiento. Ti rispondo subito: 1. Abbiamo anche potuto scoprire che ne fu fatta una stampa, tanto era bello e importante,  ad opera di Odoardo Fialetti “Bolognese” (1572/1637), che forse , oltre che studioso appassionato del Tintoretto, ne fu anche allievo, e vista la sua età probabilmente frequentò la bottega del pittore  nell’ultimo periodo di attività del maestro. Artista :         Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia 1518/19 – Venezia 1594) Paolo Caliari, known as Paolo Veronese (1528–1588), was an Italian Renaissance painter, based in Venice, known for large-format history paintings of religion and mythology, such as The Wedding at Cana (1563) and The Feast in the House of Levi (1573). Giusto nel mezzo , a livello dell’arco centrale della trifora, un volto leggermente barbuto da quarantenne fissa lo sguardo dritto verso l’esterno della tela. Per finire tra Maria e Gesù fa capolino una figura di un uomo calvo vestito di nero che potrebbe essere il committente del dipinto. Simbolo dei Crociferi, Pietra d’Istria cm. Lan honetan Veronesek bere bitarteko guztiak baliatu zituen arkitektura espazio artifizialak eta festa giroa sortzeko. Tecnica : Olio e tempera su tela. Servitore Afficion. C’è da mangiare ma non vi è affatto l’abbondanza di un festoso e fastoso banchetto nuziale come normalmente viene concepito. È vero che il dipinto di Tintoretto non si trova più nel suo Refettorio originario , ma per lo meno è a Venezia, viceversa quella sinfonia di colori, quella cattedrale di  movimento e musica del Veronese ora è a Parigi. Jacopo Tintoretto (Jacopo Robusti, Venezia 1519-1594) Le nozze di Cana (1561) Olio su tela, 435x545 cm Chiesa di Santa Maria della Salute, Venezia L'opera sembra recasse un tempo la firmata dall'artista la data 1561 che si accorda con la cronologia del dipinto desumibile dall'analisi stilistica. Le nozze di Cana , olio su tela dipinto tra il 1562 ed il i ritratti di Tiziano , di Tintoretto raffigurati in musici, e dello stesso Veronese , sono organizzate su .La grande scena – ispirata al famoso miracolo delle nozze di Cana , con la l ; autoritratto dello stesso Veronese , attorniato dagli amici Tiziano e Tintoretto . Davanti al gruppo dei musicanti si trovano due cani bianchi legati e fermi. Dimensioni : 435 X 545 cm. Giunti, 1999, AUGUSTO GENTILI, “Tintoretto, i temi religiosi”, Art Dossier, Ed. Altrettanto farà un anno appresso, nel 1562, Paolo Veronese nella sua magnifica ed enorme tela dedicata a questo episodio. 3 Naturale conseguenza è stato il coinvolgimento della collega insegnante di Educazione Artistica, la professoressa Silvana Giovanardi, con l’individuazione ragionata di tre Fu costruita come voto di ringraziamento alla Madre di Cristo per la cessata pestilenza che in quegli anni falcidiò la popolazione. Dimensioni : 435 X 545 cm. Ora ti racconto tutto. Charles Trinkhaus and Heiko A. Oberman (Leiden: Brill, 1974), 371-402. e le riempirono fino all’orlo. Chorus Marsilio, 2012, GIANLUCA POLDI, “Gli azzurri perduti nei dipinti di Tintoretto, Ri-vedere le cromìe grazie alle analisi scientifiche”, 2012, DIANA L. ECK, “L’uomo e i simboli”, Ed. Ubicazione : Chiesa di Santa Maria della Salute, Sacrestia, Venezia. Vivo in questa città unica da quel giorno, per mia fortuna, e ho dei meravigliosi ricordi di vita dalla fanciullezza, passando per l’adolescenza e la spensieratezza della giovinezza . Se ne sta fermo lì al centro e sembra non curarsi di quanto gli sta accadendo attorno…come si ha l’impressione che anche  nessuno si accorga di lui. Tintoretto, Le nozze di Cana, 1561, olio su tela, Santa Maria della Salute, Venezia PLM8_imp.indd 2 18/06/12 14:11. Tornando a noi, il dipinto in questione ha delle ragguardevoli misure, 435 X 545 cm. La luce è diffusa grazie alle suddette aperture  nonché da quella che entra dalle quattro finestre che fiancheggiano la mensa sul lato sinistro. Descrizione delle Nozze di Cana di Paolo Veronese. Opera del Tintoretto. Qualcun altro ha invece ipotizzato un suo presunto ritratto nella figura con la tunica di color giallo zucca (prima del restauro era più sull’arancione)  che sta seduta nell’angolo sinistro in primo piano. Spero che tanto il Veronese quanto il Palladio, che ne edificò il contenitore, si siano almeno un poco rincuorati. Mi pare che ora sia molto chiaro da dove il quadro sia giunto e quale fosse stato il suo luogo originario . Las bodas de Cana -ig Nstra Sra Angeles 2 izq fRF1.2.jpg 3,992 × 2,990; 5.86 MB Le nozze di canarutiliomanetti.jpg 699 × 900; 117 KB Marriage at Cana … Nelle Nozze di Cana di Paolo Veronese alcuni personaggi sembrano essere i ritratti dell’artista e di altri suoi colleghi contemporanei.. Paolo Veronese, Le nozze di Cana, 1563, olio su tela, cm 666 x 990.Parigi, Museo del Louvre. Se ci si sofferma  davanti al dipinto, in un giorno qualsiasi quando non c’è troppo affollamento di gente, con un poca di immaginazione lo si può anche ascoltare, i toni sono pacati, sommessi, il rumore delle vettovaglie è minimo, nessuno alza la voce, anzi si ha la sensazione di dover tendere l’orecchio per capire cosa si dicono quei personaggi. L’opera d’arte Le Nozze di Cana del pittore Jacopo Tintoretto è un dipinto realizzato nel 1561. A capo di questa tavola è possibile notare la figura di Cristo. Costo € 20,00 a persona Una recente lettura dell’opera identifica nel personaggio con la barba e la veste arancione, visibile in primo piano sulla sinistra, un autoritratto dello stesso Tintoretto, la cui firma, non a caso, è posta proprio vicino al manto. II, Ed. Guida agli archivi storici dei Musei Civici di Venezia secc. Jacopo Tintoretto, Le Nozze di Cana (Santa Maria della Salute – Venezia) Artista : Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia 1518/19 – Venezia 1594) Titolo : Le Nozze di Cana. Paolo Veronese: opere d'arte e biografia. 1660. Oihal gainean egindako olio-pintura da, oso neurri handikoa (666 x 990 cm). La nota di colore data dall’azzurro intenso del cielo che riluce dietro la triplice arcata sullo sfondo aiuta a rendere un’atmosfera di pacata quotidianità, una festa discreta dalla tonalità composta ed elegante. da ArtinApp | Giu 14, 2018 | Arte | 0 commenti. Find more prominent pieces of religious painting at Wikiart.org – best visual art database. Ferrari Gaudenzio. See also note 3 on page 88, which describes two angels that Paolo painted. Newton, 2007, UMBERTO FRANZOI E DINA DI STEFANO, “Le chiese di Venezia”, Ed. Paolo Veronese, The Wedding at Cana, 1559, detail. Fetti Domenico. Sulla parete a destra rispetto all’abside campeggia il grande telero con le Nozze di Cana, firmato da Jacopo Tintoretto nel 1561. Jaca Book, 1992, MELANIA G. MAZZUCCO, “ Jacopo Tintoretto & i suoi figli, storia di una famiglia veneziana”, Ed. In seguito, nel ‘700, la tela venne trasformata da centinata a rettangolare, per ritornare, dopo oltre due secoli,  al suo stato originario con il restauro eseguito nel 1984. MARCO BOSCHINI, “La carta del navegar pitoresco, dialogo tra un Senator venetian deletante, e un professor de Pitura, sono nome d’Ecelenza, e de Compare” , in Venetia, per li Baba. Jaca Book, 1997, FRANCESCO SANSOVINO ,“Venetia città nobilissima et singolare” , in Venetia  ,1581, RAFFAELLO BORGHINI, “Il Riposo, in cui della pittura, e della scultura si favella, de’ più illustri pittori, e scultori, e delle più famose opere loro si fa menzione; e le cose principali appartenenti à dette arti s’insegnano”, in Florentia, appresso Giorgio Marescotti, 1584, GIORGIO VASARI, “Le vite de più eccellenti scultori pittori e architetti”, Ed. Apostoli” ,  in Venezia appresso Stefano Curti, 1663, CARLO RIDOLFI, “Le meraviglie dell’arte, ovvero delle vite degli illustri pittori veneti e dello Stato”, presso Gio.Battista Sgaua, Venezia, MDCXLVIII. Pintor. Viceversa la parete di sinistra , così semplice ed essenziale, mi richiama vagamente alla memoria il refettorio del “Cenacolo” , l’ “Ultima Cena” per eccellenza, quella di Leonardo, le cui pareti  solitarie sono scandite da un alternarsi di decorazioni geometriche, che potrebbero essere degli arazzi , o comunque dei tessuti decorativi, in un vuoto e semplice muro. Jacopo Tintoretto - Marriage at Cana - WGA22470.jpg 1,375 × 1,000; 183 KB Le nozze di Cana - Michele Damaskinos - Google Cultural Institute.jpg 6,089 × 4,179; 7.37 MB Les Noces de Cana - Leandro Bassano - Q18573227.jpg 4,651 × 3,266; 4.86 MB Electa, 1994, GIANDOMENICO ROMANELLI, “La chiesa della Madonna dell’ Orto, il trionfo di Tintoretto”, Ed. Charles Trinkhaus and Heiko A. Oberman (Leiden: Brill, 1974), 371-402. Nato a Venezia , più precisamente al Lido, un 9 aprile, diplomato al Liceo Scientifico G.B. Infatti rispetto al coevo banchetto variopinto, bellissimo, dal sapore musicale del Veronese c’è una bella differenza. Una cosa è certa, tutte le volte che vedo questo bellissimo “quadrone” lo sguardo mi cade proprio su quel volto prima ancora che su Cristo che è il vero protagonista  di tutta questa vicenda narrata da Giovanni. Tintoretto le nozze di Cana 1561. Leonardo Da Vinci La Gioconda 1503 . Francamente non saprei cosa dire, se non che Tintoretto nel 1561 aveva 42 o 43 anni e il “vecchione”, se proprio devo esser sincero, mi sembrerebbe alquanto più stagionato. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Le nozze di Cana del Veronese: commento e analisi del dipinto. ... Giotto - Le nozze di Cana… ” I toni sono pacati e la dinamica rilassata . Approfondimento storico-artistico, dott. Matteo Piccolo – Conservatore dei Beni Storico Artistici. mo Odoardo Fialetti bolognese Pittore. Nov 13, 2013 - ‘Marriage at Cana’ was created in c.1600 by El Greco in Mannerism (Late Renaissance) style. I toni sono pacati e la dinamica rilassata . Benedetti . Storia dell'arte — Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto…. Tecnica : Olio e tempera su tela. Altra curiosità è il presunto inserimento della figlia prediletta, Marietta , nella fila delle figure femminili del lato destro del tavolone, precisamente come ultima di tutte le donne sul fondo, e con il volto particolarmente in luce, proprio a fianco di Maria e dell’unico uomo presente in quel lato del banchetto che immagino debba essere lo sposo. Fatin-Latour Henri. Filippi, 2014, HEINRICH KRAUSS e EVA UTHEMANN, “Quel che i quadri raccontano”, Ed. Ferneley Giovanni. Soprattutto il soffitto colpì  l’occhio dei “testimoni” , con la ricca lavorazione di ebanisteria la cui prospettiva va a convergere sui tre archi alla fine dello stanzone. Un altro breve intervento introduce alla visione della bellissima tela di Paolo Caliari, detto il Veronese. Parlano con un tono di voce tale da dover rimanere in silenzio per poterli ascoltare e capire, sembra non esserci spazio per voci che si accavallano o per persone che si chiamano da una postazione all’altra del tavolo. […], VeniceCafe.it utilizza i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico. Fabbi Fabio. FORESTIERE ILLUMINATO, “intorno le cose più rare e curiose , antiche e moderne della città di Venezia e dell’isole circonvicine , Stampato presso Gianbattista Albrizzi, Venezia,  1740, ANTON MARIA ZANETTI, “Della Pittura Veneziana e delle opere pubbliche de’ Veneziani Maestri”,G.B. ” C’è chi sostiene che si tratti dell’autoritratto del maestro. Questa città è una perla rara il cui guscio protettivo possiamo solamente essere noi. Nel Tintoretto il cibo sembra non essere ancora stato toccato, stiamo osservando il momento in cui i servi versano l’acqua nelle giare che poi si trasformerà miracolosamente in vino buono, e questo evento straordinario avviene proprio in primo piano sotto i nostri occhi, come centinaia di anni fa avveniva sotto gli occhi dei Crociferi, il fulcro del messaggio dipinto è l’evento miracoloso narrato da Giovanni. Il vettovagliamento del tavolone che ospita Gesù con la Madre , con il lato alla destra di chi guarda  dedicato alle presenze femminili, è piuttosto semplice, direi essenziale, ma non povero, è dignitoso, un giusto equilibrio per festeggiare un evento solenne ed importante senza cadere nell’ostentazione di opulenza che andrebbe ad offuscarne il senso di religiosità. Jacopo Tintoretto, Le Nozze di Cana (Santa Maria della Salute – Venezia) Longanesi & C., 1994, MARCELLO BRUSEGAN, “Le chiese di Venezia”, Ed. martedì 16 febbraio 2021 Habert, “Il restauro delle ‘Nozze di Cana’ di Veronese: qualche osservazione,” 88-97. Rusconi, 1985, ALBERTO RIZZI, “Sculture esterne a Venezia”, Ed. In effetti, e forse con un pizzico di immaginazione, ci potrebbe assomigliare. Fildes Samuel Luke. Quando Napoleone immaginò il Louvre d‘Italia. Rizzoli, 2009, MELANIA G. MAZZUCCO, “Tintoretto alle Scuderie del Quirinale”, testi della mostra del 2012, CATHOPEDIA, “L’enciclopedia cattolica”, sito web, LAPAROLA.NET, “Genesi 7” versione C.E.I. Nelle Nozze di Cana, dipinto ad olio su un muro del refettorio dello stesso convento di Classe, opera di Luca Longhi del 1579-1580 poi ultimata da suo figlio Francesco, secondo la tradizione riconosciuta la donna in primo piano, rivolta verso lo spettatore, sarebbe un ritratto di Barbara Longhi. L’ordine dei monaci di San Benedetto ha bisogno di una tela per decorare il muro del refettorio del monastero presente nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Nozze di Cana. In effetti, e forse con un pizzico di immaginazione, ci potrebbe assomigliare.

Modulo Rilascio Ztl Roma, Cono Ottico Architettura, Cosa Hanno Inventato Gli Ebrei, Concorsi Pubblici Milano Diplomati, Orari Messe Quartucciu, Calciatori Nati Il 28 Gennaio, Unifi Ap Ac Lite Configurazione, Peso Specifico Vetro Kg/dm3,