Livelli di cotinina inferiori a 10 ng/mL sono ritenuti consistenti con l'assenza di fumo attivo. Livelli superiori ai 300 ng/mL sono presenti in fumatori accaniti (oltre 20 sigarette al giorno). 01/27/2021 / by / 0 / by / 0 Il fumo può, inoltre, oscurare la visibilità , impedendo agli occupanti di uscire dalle aree di incendio. [32], Il fumo di sigaretta è considerato concausa di varie patologie. Il fumo riduce notevolmente le prestazioni atletiche, aumenta lo stress ossidativo, aumenta il rischio di gengiviti e incrementa l'incidenza di ulcere gastro-duodenali. Tra le origini di questo comportamento figurano l'infrangere quello che viene considerato un tabù e l'immagine di potere e sicurezza di sé trasmessa da una persona che fuma. Aumenta la capacità dei polmoni durante lo sforzo fisico. Altri studi hanno evidenziato l'esistenza di una relazione tra il numero di sigarette fumate dalla madre e l'insorgenza di gravi complicazioni durante la gravidanza, la nascita di bambini morti o scarsamente vitali e alcuni casi di morte neonatale improvvisa. A differenza dello Stromboli, che è in perenne attività, e del Vesuvio, che alterna periodi di quiescenza a periodi di attività parossistica, esso appare sempre sovrastato da un pennacchio di fumo. differenza tra un polmone normale e il polmone di un fumatore, http://www.fumomeglio.it/content/21-articolo-caponnetto, https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Il_tabagismo_(superiori)&oldid=156600, Lezioni di Scienze naturali per le superiori 4, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il fumo passivo, causa danni alla salute umana per patologie in gran parte assimilabili a quelle provocate dal fumo attivo (tabagismo e effetti del tabagismo sulla salute); sta provocando sempre più danni nei paesi industrializzati e non (l'Indonesia ad esempio rientra tra i principali consumatori mondiali di tabacco pro-capite): Negli USA tale fenomeno porta ogni anno fino a … Il fumo attivo è quello che viene inalato da un fumatore e il fumo passivo è quello, altrettanto dannoso, che viene inalato da un non fumatore che si trova in prossimità di chi fuma. Il più pericoloso è il monossido di carbonio che porta ad avvelenamento, a volte anche con effetti additivi di cianuro di idrogeno e fosgene. Il tabagismo comporta molteplici effetti negativi sulla salute che, nel loro complesso, superano quelli derivanti dagli inquinanti atmosferici. Nel fumo possono trovarsi ossidi di zolfo che in contatto con l'umidità formano acido solforico, acido cloridrico e acido fluoridrico. Grafico comparativo sugli effetti negativi, in termini di dipendenza e danni fisici, tra varie sostanze. Il colorito della pelle e dei capelli ritorna naturale. Valori da 10 ng/mL a 100 ng/mL sono associati con fumo leggero o esposizione passiva moderata. Inoltre, qualunque intervento chirurgico comporta, per i fumatori, un rischio maggiore di complicazioni postoperatorie come, ad esempio, la trombosi venosa profonda che può provocare embolia polmonare e, talvolta, morte. Gli effetti del fumo attivo e passivo e l’interazione con i rischi lavorativi Tiziana Paola Baccolo Dipartimento Medicina del Lavoro Il fumo di tabacco nei luoghi di lavoro. L'inalazione di fumo può quindi portare rapidamente a inabilità e perdita di coscienza. Il fumo contiene circa 4000 sostanza, tra le più importanti ricordiamo: Allâabitudine al fumo vengono ricondotte malattie come il cancro dei polmoni, delle labbra, del cavo orale, della faringe, dell'esofago e del pancreas; malattie dell'apparato cardiovascolare, come le coronaropatie, l'ictus, le emorragie cerebrali e le vasculopatie periferiche; la pneumopatia cronica ostruttiva, che comprende la bronchite cronica e l'enfisema. Breve tema argomentativo di italiano sul problema del fumo e testo argomentativo con l'aggiunta di dati reali fumo passivo/ attivo. Il fumo attivo e il fumo passivo, in tutto, sono classificati come cancerogeni certi per l'uomo (gruppo 1) dall'organizzazione mondiale della sanità tramite lo IARC. I fumatori – quindi le persone esposte al danno del fumo attivo – sono più di 11,6 milioni, ossia il 22% della popolazione; di questi 11,6 milioni di fumatori, l'11,1 % appartiene alla popolazione giovanile di età compresa tra i 14 e i 17 anni. Per la depurazione dei fumi industriali si ricorre a varie alternative: A seconda del materiale che brucia il colore del fumo cambia, ciò può facilitare il riconoscimento del combustibile. L'organismo elimina il monossido di carbonio; i polmoni cominciano ad espellere il muco e il catrame. [18][19][20], Ha effetti sulla pressione sanguigna e provoca vasocostrizione arteriosa periferica che, riducendo il flusso ematico distale, limita l'afflusso di sangue alla pelle contribuendo all'invecchiamento precoce della stessa. Il fumo passivo è l'inalazione involontaria da parte di persone non fumatori di sostanze provenienti da sigarette, pipe o sigari di altri individui.. Il fumo passivo, causa danni alla salute umana per patologie in gran parte assimilabili a quelle provocate dal fumo attivo (tabagismo e effetti del tabagismo sulla salute); sta provocando sempre più danni nei paesi industrializzati e … Si distinguono due tipi di fumo: il fumo attivo e quello passivo. Questa sindrome (SIDS) corrisponde ad una morte del tutto inaspettata di un neonato precedentemente sano, nel quale l'autopsia non rivela alcuna causa apparente del decesso. Il fumo attivo è quello che viene inalato da un fumatore e il fumo passivo è quello, altrettanto dannoso, che viene inalato da un non fumatore che si trova in prossimità di chi fuma. Fonte:NIH. La capnolagnia è una forma di feticismo, comunemente chiamato anche feticismo del fumo, basato sull'eccitazione sessuale generata dall'osservazione di una persona che fuma. narghilè Componenti chimici del fumo . Secondo uno studio del 1997 condotto su 56 000 donne canadesi, il fumo sarebbe responsabile dell'11% degli aborti spontanei. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic license. Il Tabagismo è il termine con cui si indica lâabitudine a fumare tabacco e la forma di intossicazione cronica derivante da tale pratica. Fumo bianco ottenuto dalla combustione di sterpaglia, Fumo nero associato alla combustione di petrolio, Fumo marrone associato all'incendio di una foresta, Fumo giallo associato ad emissioni di zolfo, Fuliggine § Problematiche ambientali e connesse alla salute, Antracite § Effetti nocivi della combustione del carbone, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fumo&oldid=118633736, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci non biografiche con codici di controllo di autoritÃ, ÐелаÑÑÑÐºÐ°Ñ (ÑаÑаÑкевÑÑа)â, Srpskohrvatski / ÑÑпÑкоÑ
ÑваÑÑки, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Dando assuefazione, la nicotina si può considerare come "la più diffusa droga leggera", in quanto è considerata cosa normale anche negli ambienti lavorativi farne uso, trovando spazi dove è accettato come lecito. Il litantrace, comunemente usato nelle acciaierie, nelle navi e nelle locomotive a carbone, a volte non arde completamente. Fumo. Ne risulta una grande quantità di fumo che danneggia seriamente l'ambiente delle zone circostanti. Può essere generato durante la liberazione di prodotti gassosi di alcune reazioni chimiche (ad esempio durante una reazione di combustione).[1]. Il fumo di sigaretta fa danni a tutte le età, anche prima di nascere.I bambini esposti alle sostanze tossiche del tabacco in utero, se la madre fumava o se era esposta al fumo passivo, mostrano con più frequenza della media problemi nello sviluppo dei polmoni, nella crescita e nella funzionalità.Ma anche i bambini che respirano il fumo altrui sono esposti più dei loro coetanei … : You are free: to share – to copy, distribute and transmit the work; to remix – to adapt the work; Under the following conditions: attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if … In primo e in second… Secondo altri il nome deriverebbe da Vesbio capitano dei Pelasgi che dominò quel territorio.. Esistono tuttavia alcune etimologie popolari: dato che nell'antichità si riteneva che il Vesuvio … La sigaretta elettronica, non essendo basata su fenomeni di combustione, non determina lâinalazione di tutte quelle sostanze cancerogene che si sprigionano nella combustione del tabacco e della carta. Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare nell'Europa occidentale. Uncategorized. All'interno della … [59], Il fumo aumenta la possibilità di malattie cardiache, ictus, arteriosclerosi e malattie vascolari periferiche. à cresciuto notevolmente l'uso delle sigarette tra i giovani, e si hanno anche casi di approccio al tabacco anche ai minorenni, sebbene sia illecito, qualora specialmente le famiglie hanno tra i parenti tabagisti (che allora considerano normale usarne). Un uomo si ammalava e, nel corso del processo decedeva, per un cancro ai polmoni a causa del consumo quotidiano di sigarette (due pacchetti al giorno) da oltre un trentennio. In base ad alcuni dati recenti, comporta un rischio di sviluppo del cancro ai polmoni superiore dell'1,5% rispetto a quello che corrono i non fumatori che vivono in ambienti non inquinati dal fumo; il rischio d'infarto e di malattie cerebrovascolari per fumo passivo non è stato quantificato altrettanto precisamente, ma è anch'esso più elevato che nei soggetti non esposti. L'incidenza del cancro ai polmoni è strettamente correlata al consumo di sigarette, come attesta il grafico comparativo. È più comune nei paesi sviluppati rispetto ai paesi in via di … Contenuti. La sigaretta elettronica è un apparecchio elettronico dotato di un vaporizzatore e di un liquido che viene vaporizzato dalla stessa. Categoria: Temi. Il nome Vesuvio (in latino classico Vĕsŭvĭus, anche Vesevius, Vesvius o Vesbius) è presumibilmente d'origine indoeuropea (da una base aues, "illuminare" o eus, "bruciare"). Gli effetti sono gli stessi del fumo diretto, ma di minore entità . Quando una sigaretta viene fumata ad ogni "boccata" si genera una corrente primaria che interessa in prima battuta l'apparato respiratorio (fumo attivo) ed una corrente secondaria (combustione passiva della sigaretta) che insieme alla terziaria (fumo espirato dal fumatore) vanno a costituire il cosiddetto fumo passivo. Ad esempio il ridotto apporto di ossigeno (CO) e la vasocostrizione indotta dalla nicotina riducono l'ossigenazione e lo scambio di sostanze nutritive con il feto, che può nascere prematuramente, di dimensioni ridotte o con dimensioni anomale (alterazioni della circonferenza della testa e del torace). (La delibera ha portato in alcuni casi a dei ripensamenti, spesso invece non ha avuto alcun frutto). i danni del fumo wikipedia. Non essendoci un pronunciamento chiaro del mondo scientifico, i legislatori hanno preferito mantenere una linea di cautela. Sezione di polmone colpito da carcinoma a cellule squamose (area solida biancastra). : Anda diperbolehkan: Berbagi – menyalin dan menyebarluaskan kembali materi ini dalam bentuk atau format apa pun;; Adaptasi – menggubah, mengubah, dan membuat turunan dari materi ini; Berdasarkan ketentuan berikut: “Risulta evidente che il fumo attivo, chiamato anche diretto o centrale, è quello inalato e aspirato dal fumatore, cioè dalla persona che fuma la sigaretta. E dipende dal materiale che viene usato. le camere a polvere, che sono condotti nei quali il fumo perdendo velocità è costretto a depositare la polvere; i cicloni, condotti nei quali il fumo gira vorticosamente e, per mezzo della forza centrifuga, le particelle più pesanti aderiscono alle pareti dello stesso condotto; i depuratori a pioggia, in cui il fumo attraversa un velo d'acqua polverizzata che raccoglie la polvere; i filtri elettrostatici, in cui la polvere del fumo viene attratta da pareti metalliche elettrizzate. Una nube di fumo potrebbe avere quindi una potenziale infiammabilità sia da parte di un'altra fiamma viva nella zona, sia per la propria temperatura. Origine del nome. BAMBINI. Si sta diffondendo sempre più lâuso della sigaretta elettronica come alternativa alla sigaretta tradizionale. Altri danni del fumo. Sono cancerogeni certi anche alcuni dei suoi componenti, primi tra tutti benzene e benzo[a]pirene . Partendo dal momento in cui si smette di fumare l'ultima sigaretta (tratto da wikipedia):[1]. L'assorbimento per via respiratoria è ovviamente parziale. I rischi maggiori derivano dal suo contenuto di nicotina, che, pur non essendo cancerogena, causa dipendenza e comunque interferisce con le funzioni metaboliche del corpo umano (vedi grafico). Praticamente a tutte le latitudini anche senza ricorrere a metodi artificiali. Il fumo di sigaretta, al pari dei precedenti, è il risultato di una combustione incompleta, ed è un importante fattore di rischio per le malattie polmonari, cardiache, e causa di molti tumori. Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti … L'inalazione di fumo è un pericolo che può causare gravi lesioni e la morte. I principali produttori sono Marocco, Pakistan, Libano, India e Nepal, ma può essere comunque coltivata in qualsiasi luogo. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic license. Questi tumori, nel loro complesso, sono causa di morbilità e mortalità elevate nella popolazione generale e il loro rischio di insorgenza è direttamente proporzionale al numero totale di sigarette fumate. Fumo Passivo Molte nazioni hanno emanato particolari leggi contro i pericoli del fumo. nessun dato <1% 1-2% 2-3% 3-4% 4-5% 5-6% 6-7% 7-8% 8-10% 10-12.5% 12.5–15% >15% Nel 2011, 235-300.000.000 persone erano affette da asma nel mondo, e circa 250.000 persone muoiono ogni anno a causa della malattia. Le cifre variano da un paese all'altro con una prevalenza tra l'1% e il 18%. Questo concetto può essere riassunto nella tabella sottostante, usata dai vigili del fuoco per determinare il combustibile, e quindi l'approccio da utilizzare per domare l'incendio. In alcune delle maggiori città sono stati installati appositi analizzatori automatici che registrano la quantità di fumo esistente nell'aria. Una battaglia che deve coinvolgere legislatori, educatori, sanitari e persone di buon senso. Si dimezza il rischio di ictus ai polmoni, al cervello, ai reni, all'esofago, alla bocca, al pancreas e alla vescica. In Italia la mortalità stimata è di circa 3.000 morti all'anno. Inoltre, l'utilizzo delle sigarette, a causa delle sostanze sopra citate, porta alla perdita di movimento delle ciglia del tessuto alveolare per circa trenta minuti dall'ultima sigaretta, provocando l'accumulo di sostanze nocive. Tema riguardante il problema del fumo contenente una relazione della situazione dei fumatori e considerazioni personali. Un esempio di fumo è quello formato da particelle di carbonio o da composti organici non bruciati completamente. I fumatori passivi soffrono – sebbene in misura minore e con più bassa frequenza – delle stesse malattie acute e croniche dei fumatori: irritazione e lacrimazione degli occhi L'Etna è un vulcano attivo. Viene anche definita "morte in culla" poiché si verifica di solito mentre il neonato dorme. Fumo attivo L'inalazione volontaria del fumo di tabacco ( fumo attivo ) ha un forte impatto negativo sulla salute e sulle aspettative di vita del fumatore [22] tanto che l'aspettativa di vita media dei fumatori è di 10 anni inferiore rispetto a quella dei non fumatori. Il corpo umano impiega complessivamente 15 anni per eliminare dall'organismo gli effetti del fumo, eliminando tutte le sostanze assunte fumando abitualmente. Il fumo può, inoltre, oscurare la visibilità, impedendo agli occupanti di uscire dalle aree di incendio. [23] In Europa sono 500.000 all'anno i decessi per cause collegate al fumo e in Italia fra i 15 milioni di fumatori si contano ogni anno 60.000-80.000 morti a causa del fumo. I composti organici, in particolare gli idrocarburi policiclici aromatici sono causa accertata di tumori. Il filtro, infatti, espone i fumatori che ne fanno uso a un rischio di sviluppo di tumori comunque elevato che, tuttavia, sembra essere del 20-30% inferiore rispetto a quello che corrono i fumatori che non lo utilizzano. Il mondo scientifico ha adottato fino ad ora un atteggiamento cauto sugli effetti delle sigarette elettroniche, ma esistono comunque studi rassicuranti: recentemente i Cardiologi Europei hanno dichiarato che la sigaretta elettronica non arreca danni al cuore[2], inoltre, uno studio condotto dall'Università degli Studi di Catania non esclude che la sigaretta elettronica possa essere di aiuto a chi vuole smettere di fumare[3]: rispetto ad altri metodi, infatti, permette di mantenere la gestualità delle sigarette tradizionali oltre ad evitare crisi di astinenza. Il fumo da combustione incompleta contiene una significativa concentrazione di composti infiammabili. Per contrasto, si è consigliato di far uso di sigarette elettroniche (sia per favorire il passaggio alla fine del fumo, sia per restare come alternativa meno dannosa), si è aumentata la tariffa dei prodotti e si sono poste delle foto sconvolgenti, per scioccare l'acquirente e informarlo in modo anche scioccante sui rischi cui va incontro. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 ago 2017 alle 18:25. Il fumo può essere attivo (di prima mano, cioè di chi fuma), passivo (chi "respira" il fumo, ovvero di seconda mano) e quello di terza mano, quando l'odore rimane sulle pareti, sui vestiti, ecc. Il tabagismo è una vera piaga sociale della società moderna. Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm[1]) in un gas. I medici raccomandano di non fumare durante una gravidanza per i possibili effetti dannosi sul nascituro. Ne risulta una grande quantità di fumo che danneggia seriamente l'ambiente delle zone circostanti. Molti composti del fumo possono essere tossici o irritanti. Il fumo "passivo" è quello che viene inalato involontariamente dalle persone che si trovano a contatto con uno o più fumatori "attivi" ed è il principale inquinante degli ambienti chiusi. I cambiamenti patofisiologici sono stati dimostrati non solo nel fumo attivo di sigaretta, bensì anche nel fumo passivo continuato1. Tra i tumori possibili vi sono il carcinoma broncogeno squamoso e la broncopneumopatia ostruttiva, la quale si presenta come l'unione di due patologie, ovvero enfisema polmonare (aumento del volume aereo polmonare, a causa del crollo degli interstizi alveolari) e bronchite cronica. L'hashish è ricavato dalla lavorazione della cannabis “” (sativa e indica)””, piante che crescono in numerose zone. La capacità respiratoria aumenta con la diminuzione della tosse. Il litantrace, comunemente usato nelle acciaierie, nelle navi e nelle locomotive a carbone, a volte non arde completamente. Formazione delle figure della prevenzione per la promozione della salute in azienda Roma, 22 ottobre 2009. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 feb 2021 alle 16:41. Si tratta di un servizio anonimo e gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00. I danni del fumo. Quando i componenti di fumi caldi condensano su oggetti più freddi, come le pareti dei comignoli o delle ciminiere, il risultato, se formato principalmente da carbonio, è chiamato "fuliggine" o "nero fumo". Il tabacco si trova nella classe intermedia, insieme ad alcoli e benzodiazepine. Dal 2 maggio del 2000 è inoltre attivo il Telefono verde contro il fumo (800-55-40-88) dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Istituto superiore di sanità. Il fumo in gravidanza può causare un ritardo di crescita, di sviluppo mentale e polmonare del bambino. La composizione del fumo di tabacco che viene inalato, è stata oggetto di molti studi dai quali risulta che neppure l'uso di filtri è sufficiente a proteggere il fumatore dagli effetti pericolosi di alcuni potenti cancerogeni. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 ott 2020 alle 20:53. I parenti agivano in giudizio contro l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e, successivamente, contro l’Ente Tabacchi Italiani, al fine di ottenere il risarcimento del danno per il decesso del congiunto, considerato come conseguenza immediata e diretta dell’uso delle sigarette. Si impone l'installazione di filtri per il fumo, una migliore combustione e si raccomanda l'uso di antracite.
Box Wc Prefabbricati Prezzi,
Programmazione Didattica A Distanza Esempi,
Dopo Quanto Tempo Un Uomo Sente La Mancanza,
5 Luglio 2020 ' Luna,
Teresa Mannino: Differenze Nord-sud 2,
Istituto Comprensivo Calenzano Nuovo Sito,
Dmt Scarpe Cipollini,