In entrambi i licei la Lingua e cultura straniera ha 3 ore la settimana come nel primo biennio la Storia e la Geografia; quest’ultima viene poi modificata nel triennio in Storia con 2 ore settimanali e Filosofia, anch’essa con 2 ore di insegnamento. Sono stati tenuti conto nelle statistiche o i numeri riportati sotto si basano solo su opinioni di ragazzi di Seconda? La […], Una lettura dei classici per dare risposte attuali a quesiti che non hanno età . Tra lâaltro, 350 moduli su circa 1000 ragazzi iscritti in questa scuola per poi definirli âottima campionaturaâ mi sembra unâesagerazione. Leggendo questo articolo ho rievocato con nostalgia gli ultimi 5 anni della mia vita, in cui mi sono sentita piuttosto spesso definire più o meno ironicamente “liceale di serie B”, ma senza averla mai presa sul personale. Come se i ragazzi del Tradizionale non lo fossero altrettanto. Non sono nemmeno della vostra scuola ma emerge chiaramente una preferenza in questo articolo. E per chi invece decidesse di non proseguire gli studi ma di immettersi direttamente nel mondo del lavoro? +39 02.747.604 / +39 02.739.528.84 Potrebbe interessarti anche: Lâamore: follia e passione. Non è il livore di umidi giorni in cui […], Fredda oscurità invade lâanima, portandomi cecità improvvisa che non mi permette di sentir nulla: solo stare nel silenzio assisa. I risultati che sono stati riportati nell’articolo sono semplicemente le risposte che ci sono arrivate: sono letteralmente LA VOCE DEGLI STUDENTI. Okay. Profilo: Il Liceo delle Scienze Applicate è caratterizzato in modo specifico dall’integrazione tra scienza e tecnologia e fonda la sua formazione sullo studio delle strutture logico-formali, sulla matematizzazione, sull’analisi di sistemi e di modelli, sull’approfondimento di concetti principi e teorie scientifiche e sulla conoscenza di processi tecnologici. Potrebbe interessarti anche: Satira: Il Sale della Democrazia. Lâamore: follia e passione. Dato che, a partire dall’anno scolastico 2010-11, il nostro liceo ha attivato l’opzione “Scienze Applicate” in aggiunta al preesistente indirizzo tradizionale “col Latino”, da quel fatidico momento ha avuto inizio anche un’accesa disputa tra i due corsi, ancora oggi presente e forse più infiammata di prima. La Matematica e la Fisica hanno invece un percorso comune pressoché uguale sia nel Liceo scientifico tradizionale che in quello delle Scienze Applicate: 5 ore settimanali al biennio e 4 ore al triennio per la matematica mentre per la fisica 2 ore al biennio e 3 ore al triennio a settimana. La mia scuola sorta negli anni cinquanta per la volontà della professoressa Eleonora Alfieri... continua. Cara studentessa, ti rispondo in qualità di attuale capo redattrice della Voce degli studenti. Okay. Altri, invece, ritengono che la mole di studio sia identica, in quanto le ore di Latino svolte nel Tradizionale sarebbero compensate non solo dall’informatica, ma anche da Scienze, il cui programma è ampiamente approfondito; inoltre si aggrappano all’idea psicanalitica che la percezione dello sforzo richiesto sia prevalentemente soggettiva. L’opzione del Liceo Scientifico denominato delle “Scienze Applicate” si caratterizza per l’assenza del latino e l’ampliamento del numero di ore delle discipline scientifiche. Solo ora mi rendo conto di quanto avesse ragione, perché si tratta di una decisione che ci dice in ogni caso qualcosa su noi stessi: se il percorso che sceglierai ti entusiasmerà , lo proseguirai; se invece ti darà del filo da torcere, scoprirai per contrasto quali discipline ti intrigano di più. In effetti, oltre ai Guelfi Bianchi e ai Guelfi Neri, in passato c’erano anche i Ghibellini. L’interpretazione, poi, dipende dal lettore. L’opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire … Frequento la quinta liceo e, come te, mi appresto a decidere cosa studiare l’anno prossimo. Potrebbe interessarti anche: La maturità è una formula? Per favore, dove sono i dati? E quante volte è successo? Io frequento l’indirizzo tradizionale, ma non starò qui a snocciolarti tutti i pro e contro che io ho riscontrato, tantomeno confrontandolo con la mia opinione riguardo a scienze applicate. Enrico. 8 Oggiâ¯Dante che Politicoâ¯sarebbe?⯠Lâepidemia di Atene descritta […], âILâ: Esattamenteâ¯âilâ.â¯Â E speroâ¯siâ¯vogliaâ¯perdonareâ¯la battuta, ma quale miglior occasione per farla se non in unâ¯âarticoloââ¯sul padre della nostraâ¯lingua? Questo Liceo è una derivazione dello storico Liceo Scientifico di cui assorbe la maggior parte delle materie ed anche come titolo di studio il diploma di maturità è quello di Liceo Scientifico della Scienze Applicate. Il grande numero di risposte ottenute ha superato ogni aspettativa e, dopo un solo giorno dalla divulgazione, sono stati compilati ben 350 moduli, per la maggior parte dai ragazzi del Secondo Anno, ottenendo così un’ottima campionatura. Ammetto che con lâaffermazione âabbronzarsi davanti al monitorâ non è del tutto errata⦠ma se le lezioni di Informatica fossero state fatte con più serietà e impegno, son certa che non ci sarebbero stati commenti simili perché alla fine lâInformatica ha davvero un vasto mondo di codici e linguaggi che non si possono apprendere subito dopo una giornatina davanti ai libri e via (come il latino immagino). Nell’ambito dello sviluppo industriale prima e di quello tecnologico – digitale poi, gran parte delle nuove scoperte sono state effettuate grazie alle cosiddette scienze applicate; ma che cosa sono esattamente le scienze applicate? QUALCUNO! L’insegnamento continuo nei cinque anni della lingua latina per 3 ore settimanali plasma infatti l’alunno ad una forma di ragionamento e pone le basi mentali più generaliste; queste consentono di poter proseguire gli studi in campi non scientifici come ad esempio quelli giurisprudenziali (giurisprudenza e scienze politiche), economici, (Economia e Commercio) ed ingegneristici. E in più, bisogna anche tenere conto che tutto questo dipende anche dal tipo di università che si vuole fare⦠ditemi, è stato tenuto conto di questa cosa? ââ¦quelli delle Scienze Applicate sono per la maggior parte dei maleducati e lo si può benissimo notare da come lasciano le aule.â Chi sarebbero questi âCertuniâ? Niente vita senza sostenibilità economica e sociale Comâè […], La catabasi, dal greco âκαÏάβαÏιÏâ, in latino âdiscentio ad inferosâ, nella mitologia classica è il viaggio di una persona viva nel regno dei morti per […], âextemplo simul pares esse coeperint, superiores eruntâ (Livio, Ab Urbe Condita) Potrebbe interessarti anche: Comâè cambiata la satira dallâetà romana ad oggi? Ora con il cambio di denominazione in "Liceo Scientifico con opzione scienze applicate", c'è una ulteriore ridefinizione dei piani di studio e la situazione peggiora ulteriormente. Mentre il liceo scientifico tradizionale si trova in un’altra truttura con altri indirizzi liceali, motivo per cui è considerata una scuola più seria. Io sono una assolutamente tranquilla e pacifista ma dopo aver letto un articolo simile, sfido chiunque a non arrabbiarsi per tutta lâarroganza nascosta sotto le righe. Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); © 2020 Istituto Campania. Punto cruciale dell’inchiesta resta comunque l’eterno interrogativo su quale sia lâindirizzo migliore. Volendo approfondire il dibattito, è stato somministrato a tutte le classi dell’istituto un questionario on-line allo scopo di scoprire quali motivi mantengano viva la lotta fra latinisti ed informatici. Vorrei solo specificare che, nella mia attuale esperienza di umanista, il liceo scientifico nella sua totalità è ciò che meglio prepara uno studente al mondo universitario, grazie allo studio approfondito sia di materie umanistiche che scientifiche, mentre l’una o l’altra vengono in qualche modo messe da parte negli altri istituti (l’unica cosa di cui proprio si sente la mancanza è una ventata di estero per tutti e non solo a livello elitario, cosa in cui i nostri colleghi del Tosi economico sono bravissimi). La differenza sostanziale tra lo Scientifico tradizionale e quello delle Scienze Applicate è la totale assenza nel secondo dell’insegnamento nel corso dei cinque anni di studio della Lingua Latina il cui posto viene integralmente preso da Informatica con una media di circa 2 ore a settimana per tutto il ciclo di studi; nel biennio si prende confidenza con le nozioni base relative allâICT (i sistemi operativi e loro utilizzo sui dispositivi, lâarchitettura dei computer, le varie tipologie di reti e loro funzionamento), dellâalgebra di Boole ed ai programmi di impiego quotidiano come Word, Excel e Power Point. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Il cuore, smarrito in un […], Vento, motorimmobile di casa come melodia tra le corde, sono suoni nel vuoto, note che siedono sempre in cammino, mente dissuasa. Niente di più. Ripeti. Purtroppo le giornate degli studenti sembrano tutte così a causa della pandemia, ma non riguarda solo noi: anche […], Intervista a Riccardo De Vita e Tonetti Patrick Rendersi conto di essere i protagonisti di un momento storico è una sensazione unica nella vita di […], La libertà di stampa non è mai stata così a rischio come oggi. Dallâesame delle risposte degli studenti, di cui il 50,6% frequentante lâindirizzo Tradizionale e il 49,4% lâopzione Scienze Applicate, sono emersi pareri piuttosto divergenti: per giustificarsi e forse un po’ difendersi, molti delle Scienze Applicate – ma anche qualcuno del Tradizionale – ritengono che il latino sia una lingua ormai obsoleta, soprattutto nella società odierna dominata dalla tecnologia. Ovviamente non sono mancati commenti ironici, tra cui quelli di alcuni compagni che, constatando un maggior numero di ragazze nel Liceo Tradizionale, rimpiangevano la fatidica scelta, o di studenti che apprezzano le ore di Informatica perché possono “abbronzarsi davanti al monitor”. Mentre nel Liceo di Scienze Applicate vi sono degli approfondimenti tecnici delle varie materie scientifiche (soprattutto per quanto riguarda la chimica, la fisica e le scienze naturali), il Liceo scientifico tradizionale consente una più vasta, ma sicuramente meno performante, scelta di indirizzo di studi. Il Liceo Scientifico delinea, dunque, un ottimo sistema per avere una base culturale specifica che agevola lo studente allâentrata nelle facoltà universitarie tecniche-scientifiche. […], âAmor, châa nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non mâabbandona.â Potrebbe interessarti anche: Lâamore nel corso dei […], Un topos della letteratura delâ¯â300. Potrebbe interessarti anche: Lâamore nel corso dei secoli analizzato attraverso alcuni poeti del passato.⯠Leggere oggi i testi antichi come può […], Il suicidio: le sue cause e la sua realtà  storica. Potrebbe interessarti anche: Terrore Bianco, Quante volte al cinema abbiamoâ¯vistoâ¯iâ¯protagonistiâ¯soffocareâ¯le proprie insicurezze nelâ¯cioccolato?â¯O,â¯dopo una âgiornata noâ,â¯abbiamoâ¯pensato di aver bisogno di una vaschetta di gelato?â¯Forse quello che manifestiamo non è altro […], Sveglia, lezioni, studio, dormire. Con questo corso di studi, si può scegliere tra tre indirizzi, ovvero il corso tradizionale, quello di scienze applicate e quello sportivo. ââ¦sono stati compilati ben 350 moduli, per la maggior parte dai ragazzi del Secondo Anno, ottenendo così unâottima campionatura.â Ora ditemi, come si può definire âottima campionaturaâ quando il sondaggio si basa per la maggior parte delle opinioni dei ragazzi di Seconda? Potrebbe interessarti anche: Leggere oggi i testi antichi come può aiutarci? […], Non è il presagio esangue dellâinverno che gli alberi accarezza col sentore del gelo che verrà . 22 Dicembre 2017 Prima di tutto, non ne ho mai sentito parlare. Non è che vado per i corridoi e chiedo âTu sei tradizionale o scienze applicate?â e se risponde che è dellâindirizzo opposto rispetto al mio lo metto nella mia lista nera. Potrebbe interessarti anche: Animali fantastici […], Lâamore comporta un accrescimento interiore ed é considerato un sentimento che regala emozioni forti e uniche. Quello che posso dirti è che, sebbene mi ricordi molto bene che nemmeno io sapevo cosa fare alla tua età , mi ricordo ancora meglio quello che mi rivelò la mia prof di matematica di allora: «Non è questa la decisione più importante che dovrai prendere». Al netto dell’importanza di effettuare prima dell’iscrizione visite ai singoli istituti per valutarne la professionalità e l’efficienza, altrettanto importante è conoscere i differenti piani di studio, in modo da poter già effettuare uno screening iniziale e confrontarlo con le attitudini mostrate sino a quel … In più, per programmare un Sito o una Applicazione, bisogna studiare dei linguaggi che non si possono inventare e che non si possono paragonare alle parole e alle declinazioni del latino” e conclude affermando che questo indirizzo di studi “NON è più SEMPLICE del Tradizionale.” Sorprendente è invece un altro studente di Scienze Applicate che, in risposta alla domanda circa il carico di studio nel suo corso, consiglia di “introdurre 2 ore alla settimana di Latino” anche per loro. Il Liceo Scientifico con lâopzione di Scienze Applicate, al contrario dell’omologo tradizionale, consente di poter accedere facilmente in vari settori produttivi come ad esempio quello organizzativo o logistico e di iniziare un apprendistato nellâambito informatico, sia nell’ambito della programmazione che in quello della gestione dei dati. Potrebbe interessarti anche: Una nuova ondata di peste? Resto disponibile per qualsiasi altro dubbio e/o chiarimento. Ciao Irene, Sei stata parte di questo giornale pure tu ed è anche grazie a te che abbiamo raggiunto certi traguardi e successi. […], Come ci dovremmo comportare se seguissimo gli insegnamenti del sommo poeta? Potrebbe interessarti anche: Directed by Dante Alighieri? Clessidra rotta, il tempo non scorre e non più lâuomo a questo rincorre. Bolivia: […], Mentre il Premier Conte rassegna le sue dimissioni, la Ministra Azzolina ascolta più voci. Yasmin Atef Certuni sottolineano anche un interessante divario da un punto di vista comportamentale: dopo “aver osservato il comportamento degli studenti di entrambi gli indirizzi”, ritengono che la condotta dei ragazzi del Tradizionale sia nettamente migliore perché “quelli di Scienze Applicate sono per la maggior parte dei maleducati e lo si può benissimo notare da come lasciano le aule.”. decreto n. 13999 – 19.12.2016 programmazione per competenze asse scientifico-tecnologico Lâepidemia di Atene descritta […], âO Tosco che per la città del focovivo ten vai così parlando onesto, piacciati di restare in questo locoâ così Farinata degli Uberti interruppe il viaggio di Dante nel decimo canto dellâInferno. Potrebbe interessarti anche: Lâamore […], Ecco perché il nome di Dante Alighieri può essere tra i titoli di testa sul grande schermo. Potrebbe interessarti anche: Un amore olio su tela. Tiziana Cantone: la […], La teoria dellâatomismo è molto più antica di quanto comunemente si crede. Un mondo in cui non si ha paura del diverso o del giudizio altrui? Un liceo scientifico più moderno e al passo con i tempi, dove lo studio del latino è stato sostituito dall’informatica e in cui sono state incrementate le ore destinate alle discipline scientifiche.. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Questo infatti rimane fissato a 891 ore nel primo biennio e a 990 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno, equivalenti rispettivamente a 27 ore medie settimanali nel primo ciclo e a 30 ore di media alla settimana nel secondo ciclo di studi. Con la dicitura Scienze Applicate si consente quindi allo studente di caratterizzare il suo profilo di studio scientifico liceale dando preparazioni particolarmente moderne con specifica attinenza allâinformatica alle varie scienze (da quelle fisiche e matematiche, a quelle biologiche e chimiche per finire alle Scienze della Terra), ma soprattutto alle loro applicazioni nel mondo reale. Ciao a tutti, sono una studentessa di terza media, e come afferma questo articolo, anch’io ho molta confusione in testa, e grande indecisione tra i due indirizzi. Voglio sottolineare che i ragazzi di Quinta non sanno se il loro indirizzo prepari meglio o meno allâuniversità perché essi, sorpresa delle sorprese, non ci sono ancora entrati. Il nostro intento non era certo quello di parteggiare per un indirizzo o per l’altro, ma quello di verificare cosa pensano DAVVERO gli studenti di questo dibattito e, soprattutto, di capire da cosa nascano certe ostilità e se queste siano fondate oppure no. Ti piace quella naturale? […], Tra gemiti e singhiozzi riecheggianti, il corvo gracchia sul feretro muto, il crisantemo calma il male acuto, fra gli sguardi: silenzi assordanti. P.S. Se lo studente decide di intraprendere una carriera universitaria in una della facoltà magistrali che sono state indicate precedentemente, gli sbocchi lavorativi sono i medesimi dei colleghi che hanno optato per il Liceo scientifico tradizionale. La Casa de Papel: […], Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes | Website by Andrea Riva. >> Vai ai nuovi piani orario << >>Per saperne di più<< Come avevamo già avuto modo di sottolineare l'incardinamento del Liceo scientifico tecnologico nel sistema dei Licei era una scelta riduttiva e sbagliata. Le differenze tra i due indirizzi. Liceo Scientifico Scienze Applicate L’opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. In cinque anni di vita scolastica nel liceo scientifico Arturo Tosi non sono mai rimasta così tanto indignata come lo sono stata oggi nel leggere un articolo simile. info@istituto-campania.com Rispetto al corso di Liceo Scientifico si inserisce l’informatica fin dalla prima classe e si potenziano le Scienze integrate. Infine, attraverso lo studio di sintassi, lessico e grammatica latini, risulta più semplice formulare correttamente i propri pensieri in frasi scorrevoli e capire il significato di numerose parole italiane (poiché la nostra è la più âneolatinaâ tra tutte le lingue romanze). Alcuni potrebbero ribattere che, grazie ai numerosi dizionari on-line, un problema simile si dovrebbe ridimensionare; tuttavia è ben noto, soprattutto agli insegnanti, che certi errori di Italiano persistono in misura maggiore nelle menti di chi non ha studiato la lingua latina, rinunciando a sviluppare il ragionamento retroattivo e quella nota âapertura mentaleâ che solo le lingue flessionali offrono. Un intervistato afferma che a Scienze Applicate, nel triennio, si “fanno 5 ore di Chimica/Biologia/Scienze della Terra, oltre al maggior numero di ore di Fisica e Matematica. Ammetto che di tanto in tanto si sente in giro che vi è una disputa tra il corso tradizionale e quello delle scienze applicate ma è esagerato dire âunâaccesa disputa⦠e forse più infiammata di primaâ. HEROIDES: storie di EROINE […], Benchè l’Orlando Furioso sia un poema cavalleresco che riprende la tradizione del ciclo carolingio e parzialmente del ciclo bretone, può avere dei possibili legami con […], Lâuomo ha sempre cercato un modo per sfuggire alla realtà : il principale è stato quello di fantasticare su stravaganti creature.
Mtb Scott Vendita Online,
Parco Le Rose Scampia,
Duomo Spoleto Pinturicchio,
Dove Tocca Fa Danno,
Ti Amo In Arabo Tunisino,
Omonimo Di Pesca,
Ruota Trattore Peso,
Semi Pomodoro Professionali,