Adriano Olivetti (11 April 1901–27 February 1960) was an Italian engineer, politician and industrialist whose entrepreneurial activity thrived on the idea that profit should be reinvested for the benefits of the whole society. Partecipò con Carlo Rosselli, Ferruccio Parri, Sandro Pertini e altri alla liberazione di Filippo Turati[7]. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Adriano Olivetti ebbe un rapporto dialettico con il padre Camillo. Un'intervista su Adriano Olivetti, isbn libri L'impresa responsabile. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell'ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni. La letteratura al tempo di Adriano Olivetti-Giuseppe Lupo 2016-09-08 Comunità concreta. Francesca Limana (a cura di), Federico Bilò, Ettore Vadini, Silvia Bodei, Le Corbusier e Olivetti, Quodlibet, 2014, Marco Peroni, Riccardo Cecchetti (a cura di), ". L’urbanistica, l’architettura, l’INU, Una democrazia a misura d’uomo: la Comunità Olivettiana come luogo di risanamento politico, socio-economico e morale, Normalizzare l’innovazione. La parabola imprenditoriale e umana di una delle menti più geniali del Novecento. Visualizza altre idee su tipografia graphic design, design per poster, disegni per poster. L’impresa, la comunità, il territorio, Adriano Olivetti. Chi era Adriano Olivetti: moglie, vita, età, morte, figli e carriera. Nel 1924 conseguì la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Torino e, dopo un soggiorno di studio negli Stati Uniti insieme a Domenico Burzio (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel 1926 nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Nel 1925 entrò in azienda Adriano Olivetti, il secondo dei suoi figli - dopo aver compiuto anch'egli un viaggio negli Stati Uniti. La divisa militare gli cadeva male sulle spalle, che erano grasse e tonde; e non ho mai visto una persona, in panni grigio verdi e con pistola alla cintola, più goffa e meno marziale di lui. Quello con il Regime fu un feeling di breve durata. Dal primo dopoguerra agli anni del consenso fascista, Dopoguerra e impegno nel Movimento Comunità, La concezione e l'organizzazione del lavoro, dal commiato di Camillo ai lettori Azione Riformista 1919. La donna lo convinse a trasfersi a Milano e questa fu una delle svolte culturali per Adriano. Il fondo Adriano Olivetti[27], contenente la documentazione prodotta da questi nel corso della propria vita e durante il periodo di attività nell'azienda di famiglia (estremi cronologici: 1925-1960) è di proprietà degli eredi che nel 1962 hanno costituito la Fondazione Adriano Olivetti con lo scopo di tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero. In ogni caso, il piano della Valle d'Aosta ebbe ancora una mostra a Roma, i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano. Fece tappa nella notte in casa di Giuseppe Pero, dirigente della Olivetti, per ripartire al mattino seguente in una macchina guidata da Adriano che raggiungerà Savona, dove li aspettava Sandro Pertini con cui l'esule si imbarcò per la Corsica per poi raggiungere la Francia e Parigi. Dopo il diploma alla sezione fisico – matematica dell’Istituto tecnico di Cuneo si arruola negli Apini e, in seguito, si iscrive al Politecnico di Torino dove si laurea in ingeneria chimica nel 1924. Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico dell'Urbanistica e della Pianificazione. Una vita trascorsa tra Ivrea e Roma, è madre di tre figli. Adriano Olivetti è stato senza ombra di dubbio uno degli imprenditori ed ingegneri italiani più famosi al mondo per aver ideato la famosa ed omonima macchina da scrivere. [1] [25], Per tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero gli eredi hanno costituito la Fondazione Adriano Olivetti con sede a Roma e a Ivrea. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Adriano Olivetti ha avuto quattro figli e due matrimoni Quanto alla vita privata dell'imprenditore, negli anni '30 Adriano Olivetti ha sposato Paola Levi . Sposò Paola Levi con rito civile. Divenne un sostenitore del federalismo europeo dopo aver conosciuto Altiero Spinelli durante l'esilio in Svizzera, iniziato da Olivetti nel 1944 a causa della sua attività antifascista. Davide Cadeddu, «Adriano Olivetti, le utopie al potere», "Ma Bernhard attira comunque illustri pazienti, sensibili alla figura del padre saggio, come l'industriale Adriano Olivetti, che è in analisi con lui tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni successivi. Verso la fine degli anni Quaranta fu per un certo periodo in analisi con Ernst Bernhard[12]. Un'intervista su Adriano Olivetti, libri … Paola, insofferente al provincialismo eporediese, lo convinse a trasferire casa a Milano; questa fu una delle svolte culturali per Adriano, perché nel capoluogo meneghino poté incontrare quell'intellighenzia che lo avvicinò in seguito all'architettura, l'urbanistica, la psicologia e la sociologia. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo fu uno dei responsabili dell'Unrra-Casas, quando si cercò di operare, in modo organico, in termini urbanistici; divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di Matera e della successiva realizzazione del borgo La Martella. Detto anche timballo di maccheroni, questo piatto è il cosiddetto piatto del "riciclo"... © Blog di proprietà di Wellit03 S.r.l. ", Adriano Olivetti fu spiato per dieci anni dalla CIA, Oltre il taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro, Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro, La complessa tesi progettuale elaborata da Adriano Olivetti trova puntuali riscontri nelle sue opere, segnatamente ne, Olivetti steineriano? Diplomatosi presso la sezione fisico-matematica dell'Istituto tecnico di Cuneo, nell’aprile del 1918 si arruola volontario nel 4º reggimento Alpini. libri on line vendita L'impresa responsabile. Adriano in quel frangente si mobilitò e molto spese del suo per difendere il suocero e l'amico cognato. 680778 SEF 3 Nacque l’11 aprile 1901, sulla collina di Monte Navale, quasi in vista di Ivrea, da padre ebreo, Camillo Olivetti e madre valdese, Luisa Revel; è il primo di sei figli: Massimo, Laura, Elena, Silvia e Dino. These cookies do not store any personal information. Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di Matera e della successiva realizzazione del borgo La Martella. Chi era Adriano Olivetti: vita privata. Grazia Galletti è la seconda moglie di Adriano Olivetti. Anche all'interno della fabbrica l'ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c'era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. Adriano Olivetti è stato senza ombra di dubbio uno degli imprenditori ed ingegneri italiani più famosi al mondo per aver ideato la famosa ed omonima macchina da scrivere.. Chi era Adriano Olivetti: moglie, vita, età, morte, figli e carriera. Non so se l'articolo è stato scritto da te (nel qual caso ti avverto che non bisogna essere troppo modesti) oppure da altri che non ha voluto menzionare il tuo nome, nel qual caso vorrei sapere la causa (…)». Se continui a navigare su questo sito presupponiamo che per te questo sia OK. Timballo di Pasta: scopri la Ricetta Napoletana del Buonissimo Primo Piatto. Acutamente, Natalia Levi Ginzburg nel libro Lessico famigliare descrive in questi termini il rapporto tra Adriano Olivetti e la propria famiglia[5]: «Fra questi amici ce n'era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato perché faceva in quel tempo il servizio militare. You also have the option to opt-out of these cookies. Stefania Rocca (born 24 April 1971) is an Italian actress. Adriano Olivetti (Ivrea, 11 de abrile 1901 – Milano, 27 frealzu 1960) est istadu unu imprendidore italianu. Non solo, ma fu ricevuto da Mussolini a Palazzo Venezia dove l'industriale eporediese presentò il suo piano al Duce. Con la famiglia Levi, Adriano fu tra i protagonisti della rocambolesca fuga: ospitato prima dai Levi nella loro casa di Torino, Turati raggiunse poi Ivrea. Un'intervista su Adriano Olivetti [PDF] Download L'impresa responsabile. Da quest’ultima Olivetti aveva avuto 3 figli, Roberto, Lidia e Anna. Una biografia intellettuale di Adriano Olivetti, , Adriano Olivetti. Alla ricerca di nuovi fondi presso banche svizzere per rilanciare la sua azienda, il 27 febbraio 1960 Adriano Olivetti prese alla stazione di Arona il treno che, attraversando il Passo del Sempione, avrebbe dovuto portarlo a Losanna. Luca Zingaretti è Adriano Olivetti, uomo di grandi passioni e amori, che diede vita ad una visione d’azienda e di società capace di far convivere le esigenze del mercato con quelle dell’individuo e della comunità. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo. ", Verità e giustizia. Alle sue capacità manageriali, che portarono la Olivetti ad essere la prima azienda del mondo nel settore dei prodotti per ufficio, unì un'instancabile sete di ricerca e di sperimentazione su come si potesse armonizzare lo sviluppo industriale con l'affermazione dei diritti umani e con la democrazia partecipativa, dentro e fuori la fabbrica. Nel 1953 decise di aprire una fabbrica di macchine calcolatrici a Pozzuoli offrendo posti di lavoro con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai: la produttività in questo stabilimento superò quella dei colleghi della fabbrica di Ivrea. La spiritualità in Adriano Olivetti, Adriano Olivetti rifugiato in Svizzera - Il Cantonetto, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adriano_Olivetti&oldid=118805488, Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. L'urbanistica fu solo una delle tante passioni di Olivetti che si interessò anche di storia, filosofia, letteratura e arte. Divenne direttore della Società Olivetti nel 1932, anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata MP1, e presidente nel 1938. Lo storico e filosofo della politica Danilo Campanella traccia una relazione[19] tra personalismo e olivettismo[20], postulando che Olivetti fu un personalista economico, come Aldo Moro lo fu in politica[21]. Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing. Le sue affinità politiche del periodo furono con Giuseppe Bottai che nel fascismo sempre rappresentò una voce fuori dal coro. Sarà soprattutto l'incontro con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, i quali erano la punta più avanzata di quel razionalismo in architettura che in un primo periodo venne sostenuto anche da Mussolini. Prudente tanto da non farsi radiare come avvenne a Massimo Rocca, Bottai fu pur sempre uno spirito libero che rappresentò l'altra faccia del fascismo, quella meno totalitaria e folcloristica e più problematica. In particolare con Gino Levi suo compagno di corso. Quando non studiava, lavorava presso l'azienda di suo padre e veniva trattato con la stessa severità come gli altri lavoratori. Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing.
Diletta Leotta Padre,
Giglio Firenze Viola,
Giovanna Bruno Andria Cv,
Apuleio De Magia,
Artigianato Regione Marche,
Conservatorio Santa Cecilia Graduatorie,