Guide de la prononciation : Apprenez à prononcer sapere en Italien, Latin comme un locuteur natif. Varie e di diverso segno furono le manifestazioni di protesta, da quella violenta dei minatori della valle di Jiu, chiamati da Iliescu contro l'opposizione studentesca che in piazza chiedeva pacificamente riforme più rapide e radicali (giugno 1990) a quella del settembre 1991, in cui gli stessi minatori chiedevano a gran voce le dimissioni di Roman e a seguito della quale egli indicava come suo successore Teodor Stolojan, che veniva nominato primo ministro nell'ottobre 1991. know. Verb Noun. Nelle ore successive il regime si spaccò. Coltivazioni in una zona collinare.De Agostini Picture Library / C. Sappa, Romania. Nel 1995 tuttavia solo l'8% del capitale delle 6000 imprese per le quali era prevista la privatizzazione era effettivamente posseduto da privati e, nel complesso, il settore privato incideva sulla produzione industriale soltanto nella misura del 14%. 7 mentions J’aime. Dalla miseria si salvarono soltanto i ricchi monasteri, i boiari e le influenti autorità ecclesiastiche. Log in. Nel corso dei primi anni della transizione verso un'economia di mercato, l'economia romena subiva i contraccolpi derivanti dagli insufficienti progressi nelle riforme microeconomiche e dall'inconsistenza della riconversione strutturale, esacerbati dallo sfaldamento della rete di relazioni commerciali (con il COMECON e con la Federazione Iugoslava) che determinavano una drastica riduzione dell'export a partire dal 1991. VII; fu quindi la volta delle invasioni dei Bulgari, dei Magiari, dei Peceneghi – che più che sostituirsi si sovrapposero e mescolarono via via ai dominatori precedenti – e infine, ormai nel sec. Questa scelta drastica provocò in un decennio un vero crollo dell'economia e del livello di vita della popolazione: le risorse energetiche interne infatti non erano sufficienti a sostenere la produzione industriale e le necessità degli abitanti (a partire dal riscaldamento invernale); l'agricoltura a sua volta, nonostante un certo spostamento a suo favore di risorse prima destinate all'industria, non era in grado di coprire sia le esportazioni sia il fabbisogno alimentare interno, per cui tutti i consumi, compresi quelli più di base (farina, latte, carne) vennero severamente razionati; i servizi sociali subirono anch'essi colpi durissimi e infine la stessa industria, in mancanza di investimenti, decadeva rapidamente e trovava sempre più difficile competere con i suoi prodotti sui mercati internazionali. Il più noto cantante di musica leggera della Romania è stato Dan Spataru (1939-2004). Chi solleva nella sfera delle idee pure anche il teatro è Camil Petrescu (La danza degli elfi, Anime forti ecc.) Delle pianure, che concorrono appena per un terzo alla formazione del territorio romeno, la più estesa e importante è quella della Valacchia, che dal versante meridionale delle Alpi Transilvaniche giunge sino al Danubio e che il grande fiume ha costruito con i suoi recenti apporti alluvionali. buon clip per la presentazione della Romania a un evento per promuovere Suggestions. Nel sec. Con Camil Petrescu (1894-1957) l'impegno si rivela anche più ambiziosamente cerebrale. Questo teatro di idee, influenzato dall'espressionismo tedesco, continua con L. Blaga, che eleva a significati metafisici e a simboli i miti del folclore, presenti anche nel teatro di V. Eftimiu (1889-1973), il cui Mastro Manole è del 1925. Scarse e tuttora incerte, quanto a giacitura, datazione e interpretazione, sono le più antiche testimonianze di presenza umana nel territorio della Romania, come per esempio i materiali fluitati su ciottolo e qualche bifacciale, provenienti dalle alluvioni del torrente Dirjov, o manufatti simili rinvenuti nella valle Valea Muierii e a Fàrcasele, a W del fiume Olt, o, infine, le segnalazioni a Graunceanu (villaggio Bugiulesti) di faune villafranchiane, che secondo alcuni autori presenterebbero tracce di fratture intenzionali e di rare pietre di origine estranea al deposito. Benché l'affermarsi di un linguaggio a carattere autonomo fosse ostacolato in primo luogo dalla dominazione turca, nel Medioevo si vennero delineando forme e generi nazionali (canzoni epiche e liriche, danze e canti rituali, lamenti). A una critica sia di stampo testuale sia comparatista si dedicano D. Caracostea (1879-1964), D. Popovici(1902-1952) e soprattutto Perpessicius (1891-1971), cui si deve in particolare la monumentale edizione critica delle opere di Eminescu, portata a termine nel 1990 grazie all'opera di P. Cretia (1927-1987) e D. Vatamaniuc (n. 1920). La tradizione musicale rumena è particolarmente ricca, in quanto nutrita dalla musicalità del popolo Rom: un tempo, ogni villaggio o quasi aveva il suo gruppo di musicisti, i lautari, riuniti in un taraf, che suonava ai matrimoni, ai funerali e in qualsiasi occasione di festa. L'assalto del capitale straniero (specie francese) alle risorse industriali (in particolare il petrolio) dette esca alla corruzione, agli interventi della corte, agli scandali. Sincai (1754-1816), P. Maior (1761-1821) mira tutta a questo scopo. In aprile Tariceanu presentava un nuovo governo in cui entravano il Partito nazionale liberale e l'Udmr, inoltre il Parlamanto approvava la sospensione dalle sue funzioni del presidente Basescu, per aver violato la Costituzione, in quanto si era rifiutato di approvare il nuovo governo. Oltre alle opere militari del limes, al grandioso monumento trionfale di Adamclisi e alla nuova città romana di Ulpia Traiana, che aggiungerà al proprio nome quello di Sarmizegetusa, l'antica capitale di Decebalo, sono numerosi i centri militari e poi civili romani, sorti spesso su precedenti abitati dacici. In Moldavia, numerose le chiese cinquecentesche, precedute in genere da un largo portico e talora di notevole importanza (chiese di Humor, 1530; Vatra Moldovitii, 1532; Sucevita, 1582-84 ). Tutte le importazioni venivano quindi tagliate all'estremo, mentre si destinava all'export qualunque produzione nazionale, agricola, mineraria o industriale, che risultasse vendibile. Va sottolineato che il più grande drammaturgo rumeno del Novecento, e uno dei più grandi del secolo, è indubbiamente E. Ionesco(1912-1994), il quale tuttavia, nonostante un forte legame con le proprie radici nazionali, ha sempre vissuto a Parigi e scritto in francese. Last Update: 2014-07-03 C. Corciovescu, Cineasti români, Bucarest, 1969; Panoramica informativa sobre el cine rumeno, in “Film Ideal”, 222-223, Madrid, 1970; L. Micciché, Romania. : I miss not knowing things with you. Il sistema ferroviario (ca. Da quel momento la Romania – diventata “Repubblica socialista” prima fra gli Stati dell'Est – rafforzò la propria autonomia da Mosca. XX una trasformazione radicale e drammatica della propria economia e solo con gli inizi del secolo successivo ha ripreso un ritmo di crescita significativo, anche se viziato da molte diseguaglianze e storture. Al di là degli entusiasmi e della retorica ufficiale il Paese era povero, quasi sprovvisto di industria, carente nelle più elementari infrastrutture. Ingegnosamente sfruttata, la tradizione Alecsandri-Caragiale rivive nel teatro di T. Mutsătescu (1903-1970), Valzer titanico (1932), e in quello di A. Kiritescu (1888-1961), che porta sulla scena in Le pettegole il cicaleccio di Chirite moderne, ben più pericolose del lontano modello proposto da Alecsandri. La vite, per la quale la Romania si pone tra i grandi produttori europei, ha ampia diffusione, ma i vigneti più ricchi sono situati nella fascia collinare esterna dei Carpazi. Alla fine degli anni Novanta il giovane regista di origine ebraica Radu Mihaileanu (n. 1958) raggiunge una certa notorietà con il suo secondo lavoro Train de vie, film presentato nel 1998 al Festival di Venezia che affronta con humour il tema dell'Olocausto. L'attività storica e filologica degli scrittori transilvani S. Micu (1745-1806), Gh. Statuina in terracotta decorata del 4200 a. C. (Bucarest, Museo Nazionale).De Agostini Picture Library /G. XIII risalgono inoltre le chiese di Turnu Severin e San Nicoara a pianta rettangolare con abside, e al secolo successivo quella di San Nicola, 1352 (tutte a Curtea de Arges in Valacchia), e i monasteri di Cotmeana e di Cozia (1388) riecheggianti modi architettonici bulgari e serbi come reinterpretazione di un codificato patrimonio formale bizantino sia nelle piante (pianta tricora), sia nella decorazione, che impiega il mattone e la terracotta invetriata, sia negli affreschi che ornano l'interno degli edifici, in stile bizantino-balcanico. Traducere în engleză a cuvântului sapere. Costituisce con l'adiacente distretto di Ilfov ... capoluogo del distretto omonimo (Romania), 200 m s.m., 303.7... © 2021 Copyright De Agostini Editore S.p.A. XIX, da Macario il Geromonaco, Anton Pann e Ion D. Petrescu, che contribuirono anche a creare vere e proprie scuole, confluite poi nei conservatori di musica e d'arte drammatica, sostenuti dallo Stato, promotore, inoltre, di numerose società filarmoniche, associazioni corali, compagnie di balletto, scuole e centri di musica popolare. Centinaia di migliaia di profughi in condizioni pietose si riversavano verso la capitale, mentre si moltiplicavano in tutto il Paese atti di violenza e terrorismo politico. Con la firma del trattato di pace a Parigi (10 febbraio 1947) la Romania restituì all'URSS i territori occupati nel 1941, ma contemporaneamente riottenne dall'Ungheria la Transilvania. L'altitudine media è di 1200-1350 m, con massima vetta nel monte Pietrosu (2305 m) nel gruppo dei Rodnei all'estremità settentrionale della catena; assai evidente è ovunque il frazionamento dovuto ad attività sia tettonica sia erosiva, che ha creato molteplici depressioni e un paesaggio assai vario. Solo con l'inizio del nuovo secolo, grazie anche agli adeguamenti legislativi e funzionali chiesti dall'Unione Europea per portare avanti il processo di associazione della Romania (previsto per il 1° gennaio 2007) che hanno portato un po' più di ordine e sicurezza, il Paese ha cominciato a riprendere la strada della crescita; purtroppo molti elementi problematici, soprattutto per quanto riguarda la giustizia sociale, la corruzione burocratica e il livello di vita degli strati più poveri, continuano a essere presenti e a minacciare lo sviluppo nazionale. Massimo centro della Moldavia romena e sua antica capitale è Iasi, situata in prossimità del confine con la Repubblica della Moldavia sulle rive del Bahlui (Bahluiul), un tributario del Prut, e nota per l'intensa vita artistica e culturale; è tra le città romene più ricche di insigni monumenti storici ed è comunemente ritenuta il centro artistico più brillante del Paese. Le altre maggiori città sono: sul Mar Nero Costanza, il capoluogo della Dobrugia, ricca di insigni vestigia romane (fu la colonia greca, poi romana, di Tomis nota per l'esilio del poeta Ovidio) e oggi maggior porto romeno, sia petrolifero sia cerealicolo; all'estremo W, nel bassopiano pannonico al confine con l'Ungheria e con la Serbia e Montenegro, i centri di Oradea, Arad e soprattutto Timisoara, importanti nodi di comunicazione e commercio. Membro di: CEFTA, Consiglio d'Europa, EBRD, NATO, ONU, OSCE, UE e WTO. XX le aziende agricole romene, sia quelle grandi, collettive o statali, sia le poche piccole a conduzione familiare, avevano goduto di incentivi statali per incrementare al massimo la produzione, la privatizzazione del settore a partire dal 1990 ha provocato inizialmente gravi contraccolpi: in parte per l'incertezza giuridica sui nuovi regimi di proprietà fondiaria, in parte per la mancanza di crediti adeguati e sostegni statali, in parte ancora per il collasso delle reti statali di raccolta e commercializzazione dei prodotti. Il Congresso dell'FSN del marzo 1992, con l'approvazione della politica di liberalizzazione economica prospettata da Roman, segnava una netta sconfitta per Iliescu, che dava vita (aprile 1992) a un nuovo partito, il Fronte Democratico di Salvezza Nazionale (FDSN), mentre dalla parte restante dell'FSN nasceva sotto la guida di Roman il Partito Democratico. In politica interna vi fu un'iniziale, moderata spinta liberalizzatrice, che trovò nel 1968 una sanzione anche internazionale con il rifiuto di Bucarest di appoggiare l'invasione della Cecoslovacchia. Di ben maggiore rilievo furono T. Aman (1831-1891), ritrattista, autore di quadri storici e di genere, N. Grigorescu (1838-1907), influenzato dalla pittura della scuola di Barbizon e degli impressionisti, e I. Andreescu (1850-1882). Con l'inizio del sec. ; mentre le popolazioni slave, giunte successivamente, avrebbero contribuito a consolidare l'eredità religiosa comune, il cristianesimo ortodosso legato alla Chiesa di Bisanzio. Sul versante economico il governo avviava un piano di privatizzazione delle imprese statali, la cui modesta riuscita non poteva evitare il deprezzamento della moneta nazionale e la sua conseguente svalutazione. Il 20 maggio 1990 Iliescu fu eletto presidente in funzione transitoria (trenta mesi di mandato), mentre le contestuali elezioni legislative affidarono al Parlamento il ruolo di Costituente. Synonyms Arabic German English Spanish French Hebrew Italian Japanese Dutch Polish Portuguese Romanian Russian Turkish Chinese. Trying to learn how to translate from the human translation examples. Il presidente della repubblica è eletto a suffragio universale diretto e dura in carica cinque anni, mentre il Parlamento, che è bicamerale (una Camera dei deputati di 332 membri e un Senato di 137) e dotato di ampi poteri, viene eletto ogni quattro anni con il sistema proporzionale; il presidente nomina il primo ministro, che a sua volta sceglie i ministri e deve ottenere la fiducia del Parlamento. (România). La popolazione urbana è in rapido aumento, superiore alla metà del totale (54% nel 2008), tuttavia l'aspetto tipico del popolamento romeno è quello rurale. Per lungo tempo soggetta al dominio turco e relativamente isolata dai Paesi europei teatralmente più avanzati, la Romania arrivò con molto ritardo a evolvere un proprio teatro originale. 1672-1745) sono veri creatori di stile. Tuttavia il cammino verso la libertà non poteva più essere arrestato: i Romeni esigevano ormai l'indipendenza e nel 1857 l'elezione per il dīvān si tradusse in una trionfale vittoria dei nazionalisti. Sostenuto sul piano critico sin dal 1905 da O. Densusianu (1873-1938), il modernismo s'impone nel dopoguerra con tale volontà di rottura da assumere le forme anarchiche dell'avanguardia: futurismo, surrealismo, dadaismo hanno in Urmuz (1883-1923), I. Vinea (1895-1964), Tristan Tzara (1896- 1963), Sasa Pana (1902-1981), I. Voronca (1903-1956) dei promotori a livello europeo. Rappresenta il coronamento di questa attività la Bibbia di Bucarest (1688). Determinante in questo senso è l'incontro della cultura romena con l'illuminismo francese (Voltaire, Montesquieu), tedesco (Wolff, Baumeister) e anche italiano (Filangieri, Beccaria). Col petrolio si estrae anche gas naturale, di cui ricchi giacimenti si trovano in Transilvania (Delenii, Copsa Mica) e che ha largo impiego nella produzione d'energia elettrica a uso sia domestico sia industriale. Il primo programma di privatizzazione avviato dal governo, e basato su un sistema misto (le 6000 maggiori aziende statali dovevano essere vendute per un terzo a un azionariato popolare e per i restanti due terzi a società private) non portava miglioramenti immediati e il grosso delle aziende continuava a vivere soprattutto di sussidi statali; anche la riforma agraria, che nel Novanta aveva restituito ai proprietari d'un tempo o ai loro eredi le terre espropriate all'inizio del regime comunista, provocava inizialmente un calo della produzione agricola, dato che moltissimi dei “nuovi” titolari non erano in grado di occuparsi delle terre ricevute. Il settore agricolo, che interessa una percentuale ancora elevata anche se in calo (oltre il 35% nel 2002, rispetto al 40% raggiunto nel 1999) della popolazione attiva, conserva la sua tradizionale importanza, anche se la sua partecipazione alla formazione del PIL è scesa al 7,2% (2008). Alle elezioni amministrative del febbraio 1992, le prime libere dopo oltre 50 anni, l'FSN era battuto dalla Convenzione democratica (CDR), un raggruppamento di forze di opposizione che si affermava nelle principali città. La prima rappresentazione in romeno (una traduzione dell'Achille in Sciro di Metastasio) avvenne in Transilvania nel 1782, mentre negli stessi anni Bucarest disponeva solo di compagnie stabili in tedesco, in francese e in russo. Figura molto significativa è invece quella dello scultore C. Brâncusi, attivo anche all'estero, e di cui si possono ricordare sia la Colonna infinita (1937) a Tîrgu Jiu, che a motivi cubisti accompagna la ripresa di elementi della cultura popolare, sia la Maistra, rielaborazione elegante e lineare di un uccello leggendario della tradizione romena. Egli ha creato da solo un vero repertorio, delineando due fondamentali direttive di sviluppo: la commedia satirica e il dramma storico. In novembre si svolgevano le elezioni europee che registravano un'affluenza molto bassa, circa il 30%; vinceva il Partito democratico. poco resistenti. È il giorno in cui si cantano le colinde, dialoghi bellissimi di squisita poesia, nei quali vengono celebrati i fatti principali della vita di Cristo. Quality: Che cosa vuoi che l’UE faccia o non faccia? Romania.it. Adverb. Non hai fatto niente! § Un cenno infine alla cucina, ricca di specialità. Capitale: Bucarest. Ma proprio la minaccia ungherese costituì nel sec. Traducere sapere la hallo.ro. La resistenza della Securitate cessò solo con l'esecuzione di Ceausescu e della moglie, catturati mentre cercavano di riparare all'estero in incognito e fucilati dopo un sommario processo il 25 dicembre. A una fase più recente del Paleolitico superiore appartengono alcuni siti, come per esempio Buda-Dealul Vici e Buda Lespezi (14C=16.070-15.670 a. C.), con industria su lama, bulini e grattatoi e fauna rappresentata soprattutto da renna e cavallo, che rientrano nel cosiddetto Molodoviano, facies compresa tra ca. Guida turistica sulla Romania dove troverai consigli utili per organizzare il tuo viaggio vacanza a Bucarest o in una delle tante belle città o attrazioni A fianco della prosa artistica va ricordata la saggistica, nel cui ambito sono annoverati nomi di primissimo piano. Ma l'indirizzo grettamente conservatore, all'interno, provocò lo scoppio di sanguinose insurrezioni contadine (1888-1907) complicate da difficoltà economiche negli anni a cavallo del secolo. Antico blocco che il fiume Mures (Muresul), a S, ben divide dalle Alpi Transilvaniche, fratturato e profondamente inciso dai corsi d'acqua, il massiccio degli Apuseni è oggi considerato un frammento isolato del sistema carpatico; è costituito da rocce cristalline cui si affiancano però recenti rilievi vulcanici, in corrispondenza dei quali si hanno numerosi giacimenti minerari, sfruttati già nell'antichità.

Camilla Bresciani Chi E, Biagini Gastroenterologo Empoli, Arbalete Carbonio Usato, Pietro Conti Paradiso Delle Signore, Tall Girl Luke Eisner Altezza, Il Segreto Del Talamo Analisi, Importatori Prodotti Italiani In Germania, Clause Sementi Catalogo 2020,