Per mettere in sicurezza il territorio di Parma dai rischi idrogeologici di una piena del torrente Parma, nel 2005 è stata creata una cassa di espansione, pochi chilometri a sud del centro urbano, in località Marano. 1968-1976,Via Emilia: percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare,E le pietre presero un'anima. A Parma sorgono anche i monasteri claustrali delle Carmelitane Scalze (presso Santa Maria Bianca), fondato nel 1635 a istanza di Margherita Aldobrandini con religiose provenienti da Cremona, e delle Clarisse Cappuccine (presso Santa Maria degli Angeli), fondato nel 1682 per volere di Ranuccio II Farnese con alcune monache provenienti da Guastalla. Di seguito il confronto tra le variazioni in % degli abitanti nei comuni della Provincia di Parma tra i datai al 1 gennaio 2019 e quelli al 1 gennaio 2020 . Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia". [82] Dalla piccola sede di via Farnese, nel dicembre del 1974 ci furono le prime trasmissioni sperimentali. Grazie al sostegno di Comune, Provincia, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma e numerosi altri enti cittadini, le copie della rivista vengono distribuite gratuitamente sull'intero territorio provinciale. In città sono infine numerosi i palazzi nobiliari di pregio: il settecentesco Palazzo Dalla Rosa Prati; l'imponente Palazzo Sanvitale, oggi sede del museo Amedeo Bocchi; il rinascimentale Palazzo Cusani, attuale sede della Casa della Musica; il Palazzo Tirelli, caratterizzato dalle ampie finestre rinascimentali in cotto; il neoclassico Palazzo Dazzi; il barocco Palazzo Rangoni Farnese, con l'imponente portale costituito da due pseudo telamoni che sorreggono il balcone, oggi sede della Prefettura; il settecentesco Palazzo Marchi, con facciata in finto bugnato; il Palazzo Bossi Bocchi, oggi sede del museo Fondazione Cariparma; il neoclassico Palazzo Soragna, attuale sede dell'Unione Parmense degli Industriali; il rinascimentale Palazzo Tarasconi; l'ottocentesco Palazzo Carmi, con l'imponente facciata neoclassica; il barocco Palazzo Pallavicino, contenente pregevoli affreschi di Sebastiano Galeotti ed attuale sede del Tribunale Amministrativo Regionale; il quattrocentesco Palazzo Boselli. Il comune di Parma è secondo nella regione Emilia Romagna per numero di abitanti, dopo Bologna. Accanto alla neoclassica chiesa di San Pietro Apostolo, sorge inoltre il neorinascimentale palazzo della Cassa di Risparmio con l'annesso ex palazzo della Camera di commercio, con le pregevoli sale liberty e déco. I, Roma Tipografia Bodoniana, Du Tillot al poterE: e Parma divenne l'Atene d'Italia, Matematica: l'Università di Parma fra le migliori 150 al mondo, Dati diffusi da Accertamenti Diffusione Stampa, media mobile 12 mesi da marzo 2008 a aprile 2009, Repubblica Parma, intesa cdr-azienda per la prosecuzione, Teleducato e Tv Parma, cosa succede nell'emittenza televisiva locale, Fondazione senza soldi - Muore la "capitale della musica", L'orchestra del Teatro Regio di Parma fatta fuori dal Festival Verdi dal sindaco Pizzarotti, La parabola del polo agroalimentare di Trapani nel confronto con Parma. Con generoso spirito di solidarietà umana si adoperava nel dare ospitalità e rifugio ai militari alleati fuggiti dai campi di concentramento, ai perseguitati politici e ad intere famiglie di ebrei. Secondo l'Annuario generale del Touring (non più in commercio), la cui ultima edizione è del 1993, gli abitanti di Parma si potevano chiamare indifferentemente parmigiani o parmensi. La città di Parma, come altre volte si è osservato, è forse quella fra tutte le italiane, che nel nuovo ordine di cose, per esser spoglia di propri spedienti e di forze locali, ebbe più a soffrire ne' materiali interessi. I più famosi sono sicuramente i salumi (prosciutto di Parma, salame di Felino, culatello di Zibello, spalla di San Secondo, la coppa di Parma, la mariola, il cappello del prete, la spalla cruda, lo strolghino, la culatta di Parma, il fiocchetto e la cicciolata) e il formaggio Parmigiano-Reggiano. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Degne di nota sono inoltre: la neoclassica chiesa di San Pietro Apostolo, del Petitot; la barocca chiesa di San Vitale, con lo scenografico Monumento Beccaria; la barocca chiesa di Sant'Antonio Abate progettata da Ferdinando Galli da Bibbiena; l'antica chiesa di San Sepolcro; l'imponente chiesa di San Francesco del Prato, costruita in epoca gotica; l'adiacente piccolo oratorio dell'Immacolata Concezione; la gotica ex chiesa di Santa Maria del Carmine; la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli, ricca di affreschi cinquecenteschi e seicenteschi. Situata nel Nord Italia, nella parte occidentale dell'Emilia, tra gli Appennini e la Pianura Padana, la città è divisa in due dal torrente Parma, affluente del Po che, appena prima di entrare nel cuore del centro storico, riceve le acque dell'affluente Baganza. [51] Le aree verdi attrezzate nel 2014 ammontavano complessivamente a 146, suddivise disomogeneamente fra i vari quartieri. Nel corso degli anni a Parma si sono insediati numerosi organismi di ricerca e controllo in particolare legati al settore agro-alimentare e scientifico. Censimento 31 dicembre.Direzione Generale della Statistica, Censimento della popolazione del regno d'Italia al 31 dicembre 1881, vol. Negli anni ottanta si afferma sulla scena nazionale il cantante Scialpi, che rimane il fenomeno principale in ambito di musica leggera che Parma ha saputo produrre. [111] Globalmente, la crescita nel 2007 rispetto al 2006 è stata pari all'11,8% del fatturato, all'8,8% della produzione, al 10,6% dell'export, al 6,1% degli investimenti (rispetto al fatturato) e al 3,4% dell'occupazione: l'industria parmense consente all'economia di questo territorio di viaggiare a ritmi europei, con una sostanziale piena occupazione e un tasso di disoccupazione tra i più bassi d'Italia. [11], La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020;[12] il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi[13] e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021. Il Gruppo "Bormioli Rocco & Figli" possiede 9 stabilimenti (uno per il vetro ed uno per gli stampi situati in provincia), 3 atelier di decorazione e 11 outlet. Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione del Movimento dei Clienti negli Esercizi Ricettivi Circoscrizione (capoluogo, APT o AASCT, Altri comuni) Parma Sezione 1. Nel quartiere Oltretorrente sorge la monumentale chiesa della Santissima Annunziata di Giovan Battista Fornovo, considerata uno dei monumenti più significativi del Manierismo sperimentale della seconda metà del XVI secolo, ad insolita pianta ellittica con dieci absidiole disposte a raggiera. L'Archivio Giovani Artisti è un servizio offerto dal Comune di Parma che si rivolge a tutti i giovani che operano nel campo delle Arti Visive, delle Arti Applicate, delle Immagini in movimento e della Letteratura, al fine di documentare, offrire servizi ed organizzare attività promozionali. La parte più a nord, di pianura, è delimitata dal fiume Po. La densità di popolazione è di 753,6 abitanti per km2 sul Comune. [86], La Camera di Commercio di Parma pubblica dal 1869 la rivista quadrimestrale Parma economica, che si occupa dell'analisi economica, ma anche di attualità e cultura, relativamente a Parma e provincia, senza trascurare tuttavia il contesto nazionale ed internazionale. La Provincia è attraversata da due autostrade: in senso est-ovest dalla A1 (Autostrada del Sole) con uscite a Fidenza e Parma e in senso nord-sud dalla A15 (Autocamionale della Cisa) con uscite a Parma Ovest, Fornovo, Borgo Val di Taro e Berceto. In città è inoltre presente il piccolo Torrione Visconteo, situato di fronte al Palazzo della Pilotta sul lato opposto del torrente; fu costruito da Bernabò Visconti nel XIV secolo. Secondo altri studiosi, avrebbe invece un'origine più antica, derivata dai gentilizi etruschi Parmnie, al femminile Parmni, dall'antroponimo Parme. Parma fu insieme Firenze la più saccheggiata. Spesso le strutture ospitanti sono situate all'interno di prestigiosi palazzi e importanti edifici cittadini, tra cui il Palazzo della Pilotta, il Palazzo di Riserva, l'ex monastero di San Paolo, la basilica di Santa Maria della Steccata, il palazzo vescovile, l'abbazia di San Giovanni Evangelista, il Palazzo Cusani, l'Ospedale Vecchio e l'abbazia di Valserena. I centri principali delle zone collinari e montane sono situati lungo il corso dei principali fiumi, i quali discendono dall'Appennino parmense scorrendo da sud verso nord e sfociano nuovamente nel Po. Nell'anno 2009 si sono persi 1458 posti di lavoro ma il trend si è capovolto tra luglio 2009 e giugno 2010. Alle porte del centro storico, all'interno del Parco Eridania sorge poi l'Auditorium Niccolò Paganini, progettato dall'architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2001 recuperando le precedenti strutture industriali dello zuccherificio Eridania. Parma è servita da due autostrade: l'autostrada A1 Milano-Bologna, tramite l'uscita "Parma Centro", e l'autostrada A15 Parma-La Spezia, tramite l'uscita "Parma Ovest". La "Fortanina" è vino tipico della Bassa parmense, un tempo assai diffuso, prodotto in quantitativi limitati nella zona di San Secondo. Approvato il decreto Rilancio: 'Parma capitale della cultura (anche) 2021'. Le prime propaggini dell'Appennino Parmense si trovano circa a 15 chilometri in direzione sud, al di fuori del territorio comunale, nei comuni limitrofi di Traversetolo, Lesignano de' Bagni, Langhirano, Felino, Sala Baganza e Collecchio. Il 16 febbraio 2018 è stata proclamata capitale italiana della cultura per l'anno 2020. Iniziamo con il ricordare che Parma è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia. La città è servita dall'aeroporto "Giuseppe Verdi", aperto al traffico passeggeri nazionale e internazionale. [56] Al contrario, la raccolta differenziata, che attualmente avviene attraverso il contestato[57] sistema porta a porta serale[58], raggiunge valori di ottima qualità, avendo superato il 70% alla fine del 2014. Gelateria Angelo - Parma, Provincia di Parma La gelateria si trova vicino monaco di baviera. , Provincia Durante l'Assemblea Costituente ci fu il tentativo, da parte del sen. Giuseppe Micheli e di alcuni politici, di creare la regione Emilia Lunense, avente come capoluogo Parma: la proposta dapprima venne approvata, ma in seguito venne sospesa con l'articolo Mortati. 1968-1976, Via Emilia: percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare, E le pietre presero un'anima. Ciò detto, è importante anche menzionare che, sebbene Parma sia una delle zone più ricche d'Italia, è anche fra le zone a più alto costo della vita, con una grande sproporzione fra i redditi dei lavoratori dipendenti e quelli dei lavoratori autonomi, forbice peraltro in netto aumento e che reca forte malessere nelle numerose famiglie a reddito fisso. I più significativi sono: in piazza Garibaldi la Torre civica del 1287, probabilmente la torre più alta d'Italia con i suoi stimati 130 m di altezza, crollata improvvisamente nel 1606 distruggendo anche il palazzo del Capitano del Popolo del 1281; in piazzale della Pace il neoclassico Palazzo Ducale dell'architetto Nicola Bettoli ed il Teatro Reinach del 1871, danneggiati dai bombardamenti aerei anglo-americani del 1944 ed in seguito abbattuti; in piazzale Dalla Chiesa il maestoso monumento a Giuseppe Verdi del 1913, danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale ed in seguito abbattuto, conservandone solo l'ara centrale spostata successivamente in piazzale della Pace; in piazza Ghiaia le neoclassiche Beccherie del 1838, demolite nel 1928 dal sindaco Giovanni Mariotti per la creazione del Lungoparma; le mura che cingevano l'intera città e tre delle cinque Porte, rase al suolo dallo stesso sindaco Mariotti all'inizio del '900 per consentire alla città una più facile espansione.

Massimo Marini Wikipedia, Come Si Calcolano Gli Anni Prima Di Cristo, Lealtà A Tutta Prova, Fobia Di Dio, Tabella Colore Occhi, Marta Fascina In Costume, Codici Meccanografici Scuole 2019,