Ringrazio la Fondazione Cariparo, ancora una volta preziosa promotrice di eventi culturali di grande respiro, che sono diventati appuntamenti attesissimi per la nostra città. In esposizione alcuni dei più grandi capolavori dell'artista come: la “Passeggiata”, “L'Ebreo in rosa”, “Il matrimonio”, “IL Gallo”, “Il Guanto nero”. di Redazione. In mostra cento capolavori, a sintetizzare l'influenza della tradizione e dell'iconografia sovietica sui dipinti del pittore. ROVIGO - Palazzo Roverella chiude per Dpcm. Il tema su cui la curatrice Claudia Zevi ha scelto di misurarsi è quello dell’influenza che la cultura popolare russa ha avuto su tutta l’opera di Chagall, con maggiore impatto realistico quando viveva nella Russia del primo ventennio del novecento, ma altrettanto prepotentemente, nelle figure di animali, case e villaggi, sempre presenti nei dipinti dei suoi lunghi anni successivi a Parigi, in America, nel sud della Francia. Rovigo, Palazzo Roverella, settembre 2020 - gennaio 2021, Anche la mia Russia mi amerà Claudia Beltramo Ceppi Zevi, La costruzione della memoria La scoperta di Parigi Il rientro in Russia La memoria della Russia negli anni dell’esilio Galli Pendole Asini, capre e bestie fantastiche Le icone, Chagall alla luce del primitivo Michel Draguet, Marc Chagall fra parola e immagine Schede delle icone Schede delle stampe a grande diffusione ('lubki') Maria Chiara Pesenti, Chagall e il simbolismo ebraico Giulio Busi, Echi e reminiscenze. In mostra una settantina di opere, tra cui si annoverano i maggiori capolavori dei musei russi di Mosca e di San Pietroburgo, oltre ad una generosa selezione di opere provenienti dalla collezione privata dell'artista. Ma non ci siamo fermati qui: a Palazzo Roncale – ad appena 10 passi dal Roverella – ti aspetta la mostra Visioni dell’Inferno, ... il 19 settembre aprirà le porte a Rovigo Marc Chagall. Per informazioni su orari e prezzi visitare il sito www.palazzoroverella.com tel. Il ritorno di Marc Chagall. Un dato che si commenta da sé, e che risulta ancora più clamoroso se si tiene conto del contingentamento degli ingressi reso necessario dal rispetto della normativa anti Covid. E verranno accostati a una scelta di icone, in cui si esprime la vetta più alta della spiritualità russa e lubki, le vignette popolari così ampiamente diffuse ai tempi di Chagall. Per la prima volta in Italia apre, nelle sale di Palazzo Roverella, un’importante esposizione dedicata a Marc Chagall e all'influsso esercitato sulla sua opera dalla grande tradizione culturale russa. ROVIGO - Le porte di Palazzo Roverella e di Palazzo Roncale a Rovigo, con le mostre “Chagall” e “Quercia di Dante” riapriranno al pubblico lunedì 1 febbraio, sempre che il Veneto sia confermato, come sembra, zona gialla. Nasce dalla collaborazione con la Fondazione Culture Musei e il Museo delle Culture di Lugano, che ne ha ideato e sviluppato il progetto nell'ambito delle ricerche e delle attività del ciclo “Ethnopassion”. Con il passaggio della regione Veneto in zona gialla, le porte di Palazzo Roverella e di Palazzo Roncale a Rovigo riaprono al pubblico. Ci siamo quasi Sabato si inaugura "Anche la mia Russia mi amerà", la mostra monografica su Marc Chagall! Registrazione del tribunale di Rovigo n. 01/2018 del 10/01/2018Direttore responsabile Roberta Boldrin. La Mostra su Marc Chagall a Rovigo, Palazzo Roverella. In esposizione circa 70 dipinti ed una meravigliosa serie di incisioni e acqueforti, opere provenienti dalle più grandi gallerie e musei europei, oltre che da collezioni private, che non mancheranno di stupire, affascinare, emozionare, i visitatori. Una selezione esemplare di oltre cento opere, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia, “Ma Vie”, 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografia, e “Le anime morte” di Gogol, il più profondo sguardo sull’anima russa della grande letteratura. 114 Anche la mia Russia mi amerà. Rovigo - “Quando entrammo nella casa del pittore Marc Chagall, vedemmo che era una vacca quella che ci aveva aperto la porta. Marc Chagall in mostra a Rovigo. La mostra è curata da Claudia Zevi. ROVIGO - La mostra dedicata a Chagall "Anche la mia Russia mi amerà", in attesa della riapertura del museo, sarà visitabile on line. La mostra di Chagall a Rovigo si avvarrà della collaborazione della Fondazione Culture Musei e del Museo delle Culture di Lugano, è accompagnata da un catalogo a cura di Claudia Zevi. Biografia comparata a cura di Ambre Gauthier, Silvana Editoriale S.p.A. … L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, ci ha fatto capire prima di tutto una cosa, che nulla è scontato e ci ha fatto apprezzare tante piccole e grandi quotidianità che prima ci sembravano normali. Una volta dentro, vacche da tutte le parti: sugli armadi, sui tavoli, sulle sedie, sui libri”, racconta il poeta Rafael Alberti. La mostra è promossa da Fondazione Cariparo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi. Imparare ... Visitare la mostra Marc Chagall. Marc Chagall è protagonista questa volta a Palazzo Roverella a Rovigo per una monografica che riunisce opere selezionatissime capaci di ripercorrere alcuni momenti preziosi ed unici del pensiero del grande maestro. Si svolge nel nostro “Bel Paese” a Rovigo, esattamente, presso Palazzo Roverella. Oltre cento le opere in mostra dal 19 settembre al … Informazioni per visitare la mostra. La mostra racconta la storia dell’attaccamento del valente pittore sradicato alla sua cultura e del modo in cui ha influenzato la sua pittura. Ed è questo che vogliamo: vivere e crescere insieme in una città accogliente e ricca di opportunità. Se verrà riproposto aggiorneremo le date! Il legame profondo con la terra nativa emerge come una costante nella produzione di Chagall: esso si manifesta con un maggiore impatto realistico nelle opere realizzate in Russia nel primo ventennio del Novecento, ma appare altrettanto vivido nei dipinti degli anni trascorsi a Parigi, in America, nel sud della Francia. Non ci sono dubbi: sarà una delle mostre più di richiamo del prossimo autunno. Curata da Claudia Zevi, la mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 19 settembre 2020 - 17 gennaio 2021) approfondisce il nodo centrale dell'opera di Chagall, ovvero l’influenza, sul suo percorso creativo, della tradizione popolare della Russia più profonda, a cui si accompagnano la spiritualità delle icone ortodosse e il misticismo fantastico della cultura chassidica di cui era figlio A Rovigo, presto una mostra su Chagall e la sua amata Russia. Anche la Russia mi amerà” aprirà i battenti al Palazzo Roverella di Rovigo il 19 settembre, con un ritardo di oltre cinque mesi rispetto al piano originale degli organizzatori (causa Covid-19, naturalmente). E' con queste parole, già piene di nostalgia, che Marc Chagall nel 1921 conclude a Berlino "Ma Vie", la sua autobiografia illustrata. “Marc Chagall. Ma tutto questo passerà e ne usciremo più forti, con la consapevolezza che è proprio dai momenti più difficili che possiamo far emergere il meglio di ognuno di noi. Purtroppo in questi mesi abbiamo dovuto adattarci a nuove modalità di stare insieme e anche la presentazione di oggi, in forma ridotta, ne è una testimonianza. Veneto “giallo”, riapre la grande mostra a Rovigo. Nasce dalla collaborazione con la Fondazione Culture Musei e il Museo delle Culture di Lugano, che ne ha ideato e sviluppato il progetto nell'ambito delle ricerche e delle attività del ciclo “Ethnopassion”. Tanti eventi per una città dove la cultura rappresenta davvero un motore di condivisione, sinergia e crescita. Un omaggio all’universo onirico di Marc Chagall, ispirato al folklore e all’immaginazione della sua nativa Russia. Marc Chagall a Rovigo: “Anche la mia Russia mi amerà” A causa del Coronavirus, slitta a settembre mostra monografica dedicata a Marc Chagall a Rovigo. Ciò che conta è che siamo qui, siamo ripartiti e Rovigo si appresta a vivere un fine settimana di grandi emozioni culturali. Questa rilettura del lavoro di Chagall pone in discussione anche il tema della posizione singolare che il pittore occupa nella storia dell’arte del XX secolo: lontano dal dibattito delle avanguardie eppure aperto al modernismo, senza mai rinnegare le tradizioni e la memoria della sua amata Russia. Dal 19 settembre al 17 gennaio 2021 infatti la città di Rovigo … Marc Chagall, La passeggiata, 1917-18, San Pietroburgo, Museo Statale Russo © Chagall ®, by SIAE 2020 (particolare) Marc Chagall, La passeggiata, 1917-18, San Pietroburgo, Museo Statale Russo © Chagall ®, by SIAE 2020 (particolare) Orari prolungati per Chagall a Rovigo. Per la prima volta in Italia apre nelle sale di Palazzo Roverella a Rovigo un’importante esposizione, promossa da Fondazione Cariparo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi, dedicata a Marc Chagall e all’influsso determinante che sulla sua opera ha esercitato la … "Ma la nostra speranza è quella di riuscire a riaprire già il 4 dicembre", alla scadenza del provvedimento firmato dal premier Conte e in vigore da oggi. Scopo della mostra – curata da Claudia Zevi – è riflettere sull’influenza che la cultura popolare russa ha esercitato sull’arte di Chagall, a livello di immaginario, di iconografie e leggende. Ringrazio anche l'Accademia dei Concordi per il suo contributo e sostegno e un ringraziamento particolare alla curatrice della mostra Claudia Zevi che, con grande professionalità e maestria, ha saputo evidenziare e far emergere l'arte del grande Marc Chagall, attraverso linguaggi e influenze che il famosissimo pittore ha avuto con la cultura popolare russa. © 2019 ROVIGO IN DIRETTA - P. Iva 01532180294 - Tutti i diritti riservati. Le opere esposte a Palazzo Roverella provengono oltre che dagli eredi dell’artista, con un vasto e generoso prestito, dalla Galleria Tretyakov di Mosca, dal Museo di Stato Russo di S. Pietroburgo, dal Pompidou di Parigi, dalla Thyssen Bornemisza di Madrid e dal Kunstmuseum di Zurigo e da importanti e storiche collezioni private, con alcuni dei più grandi capolavori dalla “Passeggiata” all’”Ebreo in rosa”, a “Il matrimonio”, “Il Gallo”, “Guanto nero” e altri. Come le pagine di un libro di favole russe, i quadri dell’artista bielorusso non smettono tuttora di incantare. Palazzo Roverella propone una nuova, importante esposizione monografica su Marc Chagall. L’unicità dell’arte di Marc Chagall approda nelle sale di Palazzo Roverella a Rovigo. Le affascinanti visioni dell'Inferno di Dorè, Rauschember e Brand al Roncale. Un importante volume dedicato all’opera di Marc Chagall (1887-1985), riletta in queste pagine attraverso un tema preciso, ovvero l’analisi dell’influenza che la cultura tradizionale russa ha avuto sul suo percorso artistico. Rovigo: Anche la mia Russia mi amerà. Un'imperdibile mostra monografica su Marc Chagall al Roverella. Un sogno d’infanzia che prende vita e si nutre di immaginazione e fantasia. Villaggi, case e soprattutto animali - sempre presenti nella sua sintassi espressiva - rimandano a un repertorio popolare stratificato, in cui confluiscono leggende, favole, vignette popolari – i lubki – e icone religiose; i ricordi delle sue origini divengono “pre- senze”, popolando i dipinti anche là dove non ce li aspettiamo, e dando forma a un realismo poetico che trae la propria cifra intellettuale e spirituale dal mondo ebraico e cristiano ortodosso.
San Domenico Maggiore Napoli Eventi,
Aziende Foggia Lavora Con Noi,
Abbandono Rifiuti In Area Privata,
Autoritratto Con Tavolozza Van Gogh,
Negozi Di Pesca Livorno,
Mtb Taglia 56,
Museo Pio Clementino Sala Rotonda,
Barbie E Il Castello Di Diamanti Ilgeniodellostreaming,
Elenco Filiali Intesa San Paolo Roma,