E la âfutilità â viene anche valutata sulla base del contrapposto interesse. Nel caso di danni economici procurati dal cane entrato nella proprietà privata (si pensi a un vaso rotto o agli escrementi sulle piante o nellâorto), lâunica carta che può giocare il danneggiato è lâazione civile di risarcimento. Secondo la ricostruzione operata dal GdP di Palermo, infatti, il postino, sebbene avvertito di non entrare, aveva proseguito: così facendo, il custode del cane non aveva potuto vigilare sul suo amico a quattro zampe con conseguente aggressione da parte di … Quindi, in definitiva, sia che il morso provenga da un barboncino che da un pitbull, da un pastore che da un rottweiler. Ipotizziamo di aver subito un morso da un cane sbucato da una proprietà privata, posso chiedere i danni? > > pagamento dei danni, al minimo. A questo punto è necessario denunciare il fatto, procedura che viene resa possibile direttamente in Pronto Soccorso. Nel richiamare solo il caso di animali pericolosi, sembra non potersi applicare tale norma ai barboncini e ai cani di piccole dimensioni, i cui danni quindi rientrano solo nellâorbita civile del risarcimento. Lo stabilisce sia il Codice civile che quello penale. Nel primo grado di giudizio, il padrone del cane era stato assolto dal reato di lesioni colpose a danno del postino. In questo caso, si può chiamare la polizia municipale o informare la questura che provvederanno a inviare gli atti alle autorità amministrative preposte allâirrogazione della sanzione. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale ⬠70.000 i.v. Il proprietario dell’animale non può scusarsi dicendo di aver affisso, in bella evidenza, l’avviso e che, nonostante l’avviso, l’ospite si sia “sporto” troppo verso l’animale. (Sentenza n. 43018 del 22 novembre 2011 della 4° Sez. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Il proprietario dovrà pagare la multa allo Stato per aver lasciato libero o incustodito lâanimale. Ritenuto in fatto Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Trovo ironico comunque che qualcuno viola la legge entrando in una proprietà privata recintata e con tanto di segnaletica e mi tocca pure risarcirlo se il cane lo morde -__--- condizioni di cui sopra (cane in regola in proprietà recintata e con adeguata segnaletica) può essere schedato come "animale morsicatore"? Il Dott. Difatti, da un lato – salvo nel caso in cui vi sia recidiva – si tratta di un fatto ritenuto “tenue” dalla legge, a fronte del quale il processo penale viene subito archiviato e da esso non consegue neanche l’applicazione della pena. Il morso di cane è una ferita che risulta da una reazione dell'animale, generalmente a carattere difensivo.. Spesso, i morsi sono inferti da animali conosciuti o con i quali la vittima ha una certa confidenza; raramente, questa lesione è causata da cani randagi.. Ora chiede i danni al padrone. Il mio cane ha morso un altro cane nella proprietà privata del padrone di quest ultimo, il cane ferito dopo una visita dal veterinario è stato abbattuto. Stampa 1/2016. Per stabilire che fare se il cane entra nella proprietà altrui non resta che valutare le conseguenze della sua condotta. In genere i cuccioli vengono educati a questo dagli altri membri del … Da un punto di vista civilistico, la legge [1] dice che il proprietario di un animale (o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso come ad esempio un familiare o il dog-sitter) è responsabile dei danni cagionati dallâanimale stesso, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito. Il proprietario di un animale risponde ai sensi dell’art. In linea di principio, la legislazione italiana e la maggior parte delle normative di altri paesi, mettono in chiaro che il proprietario di un cane che attacca una persona o un altro animale deve pagare un risarcimento per danni fisici e morali alla vittima.Se il vostro cane ha morso… Peraltro, la presenza di una querela non porterà il proprietario del cane a dover risarcire due volte lo stesso danno: danno che può essere liquidato una sola volta con una causa civile (al termine del processo penale può essere liquidata solo una «provvisionale», ossia una sorta di anticipo). Il caso tipico è quello del coniuge o del convivente che porti a spasso lâanimale di proprietà del partner; lo stesso dicasi anche per il dog-sitter. “Danno cagionato da animali“ una via penale: l’art. Fai denuncia dai carabinieri, specifica che il cane è uscito dal cancello mentre eri in strada, dovresti accertarti se la strada è privata o no. La giurisprudenza, infatti, rigetta le domande presentate per valori irrisori (ad esempio un danno di poche decine di euro). sulla base non già di un proprio comportamento o di una propria attività, ma sulla base della mera relazione (di proprietà o di uso) intercorrente fra lui e l’animale, nonché del nesso di causalità sussistente fra il comportamento di quest’ultimo e l’evento dannoso. Paolo Sceusa, oltre ad essere un Magistrato di spicco per la sua impegnata attività professionale svolta in campo dei minori, è anche un grande appassionato cinofilo oltre che proprietario di una coppia di cani da Pastore dell’Asia centrale selezionati per la guardia e la protezione familiare. la mia domanda è questa: il risarcimento al proprietario ammonta al valore d' acquisto di … La vittima di un morso di cane ha diritto a chiedere, a colui che lo portava a passeggio, le relative generalità: nome, cognome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita. Bisognerà prima vagliare lâentità del danno. Il morso di cane può essere pericoloso, quindi bisogna sapere le possibil conseguenze e come bisogna comportarsi. Stampa 1/2016. Il proprietario del cane risponde del reato di lesioni colpose [1] per i danni fisici che – pur senza averli voluti intenzionalmente – ha causato a terzi, reato punito con la reclusione fino a tre mesi e con una multa fino a 309 euro. Infine, da un punto di vista penale [3], il Codice assegna la pena della reclusione fino a 3 mesi o la multa fino a 309 euro a chiunque cagiona ad altri – anche a mezzo del proprio cane – una lesione personale. Né “intestare” il cane a un minorenne nullatenente – ad esempio al proprio figlio – può esimere i “grandi” dalla responsabilità patrimoniale. Anche se sono addomesticati dall'uomo, i cani possono mordere e un morso di cane può essere estremamente doloroso e traumatico. È sempre il padrone dell’animale ad essere responsabile sia che si tratti di animali mansueti che di razze comunemente considerate pericolose. Se, quindi, il cane rompe il vaso del vicino o lo azzanna, spetta al proprietario o a chi lo portava a spasso aprire il portafogli e risarcire la vittima. Lì non ci fu trafila legale di sorta, il medico del pronto soccorso segnalò il fatto e aìla USL ci mando il foglio in cui era scritto che se il cane avesse morso di nuovo poteva essere soppresso. Si considerano «danni cagionati da animali» quelli prodotti da un fatto autonomo dell’animale stesso, a prescindere, quindi, dalla guida o da un comando dell’uomo. pen.) E se ti ha stretto avrai il livido e risentimento muscolare. Il codice civile stabilisce [2] che il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. proprietà in comunione ma di pertinenza trasformabile in propietà prvata ? E ciò vale anche se il postino non abbia prestato la dovuta prudenza all’animale, se si sia avvicinato troppo o abbia tentato un approccio amichevole tentando, ad esempio, di accarezzarlo. di ELENA CANTU\' - Recentemente su questo sito è apparso un articolo in cui la proprietaria raccontava della sua vicissitudine perché il suo cane è stato definito morsicatore, quindi mi piacerebbe spiegarvi cosa succede nel momento in cui una persona si presenta in un Pronto Soccorso dichiarando di essere stata morsa. La vittima potrà altresì costituirsi, a mezzo di un avvocato, nel relativo processo penale – attraverso la cosiddetta costituzione di parte civile – per ottenere altresì il risarcimento. Il Codice penale sanziona lâuccisione di animale tutte le volte in cui essa avviene per crudeltà o per motivi futili. Lo stabilisce sia il Codice civile che quello penale. Il … Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. causate da un cane. 590 c.p. Il virus responsabile di questa malattia si trasmette infatti tramite la saliva, con un periodo di incubazione che va da 20 giorni ad un anno (in media da uno a tre mesi).. Dopo tale periodo la malattia si manifesta con tre distinte fasi: Siamo a Palermo, ove il locale Giudice di Pace assolve un uomo dal reato di lesioni colpose ai danni del postino, morso da un cane di proprietà dell’imputato all’interno del cortile dell’abitazione di quest’ultimo al momento della consegna della posta. 2052 c.c. Così se il cane orina spesso sulle piantine di basilico non câè tribunale che possa darti ascolto. La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 30548 del 19 luglio 2016, si è occupata di un interessante caso di “lesioni personali colpose” (art.590 cod. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. La giurisprudenza ha richiamato spesso allâordine non solo il padrone del caso, quello cioè registrato come tale allâanagrafe canina, ma anche chi lo ha in custodia in un particolare momento. Addirittura il padrone dell’animale è chiamato al risarcimento anche se ha assicurato il cane a una catena e questa si è rotta. Siamo dinanzi a quella che viene tecnicamente definita «responsabilità oggettiva» che scatta, cioè, senza che vi sia unâintenzione o una colpa del proprietario, ma per il solo fatto che questi abbia una relazione con il quadrupede. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Lesioni per morso di un cane: il proprietario è responsabile se non ha adeguatamente custodito l'animale. Naturalmente, tutto ciò dovrebbe essere messo in secondo piano rispetto ad una buona educazione. Arrivati davanti alla cancellata di una villa ci è corso incontro, dall'interno della stessa, un grosso cane bianco che non abbaiava. Cane: responsabilità civile, penale e amministrativa del padrone. Come potrai ben immaginare, le legge non ti consente di uccidere un animale solo perché è entrato nel tuo recinto o fa la pipì sui fiori del tuo giardino. SENTENZA. Vediamo allora che fare in queste situazioni. Non per questo, però, non ti è possibile appellarti alla legge se il cane entra nella proprietà privata. La responsabilità del proprietario o detentore dell’animale è presunta, ed è fondata sul rapporto di fatto con l’animale stesso. Tale comportamento era prima un reato, ma ora è stato depenalizzato. CANI DA GUARDIA E LA LEGGE: il parere di un magistrato. cosa … Morso di cane; Il cane legato ha morso un passante; risarcimento morso cane; il mio cane ha ucciso altro cane. «La polpetta avvelenata»: per scherzo o sul serio, è questa la prima risposta che si dà quando qualcuno ti chiede che fare se il cane entra in proprietà privata? «Attenti al cane», un cartello che non serve a niente da un punto di vista giuridico: la legge, infatti, attribuisce al proprietario del cane la responsabilità – sia civile che penale – per tutti i danni causati dall’animale sia all’interno che all’esterno della proprietà privata. L’unica ipotesi di assenza di responsabilità è quando l’estraneo si sia intrufolato nel giardino nonostante il divieto del proprietario o quando abbia valicato spazi recintati e interdetti. Il cane ha morso un passante o un altro cane: cosa fare? In altre parole, il soggetto leso potrà sporgere una querela. Vi rientrano anche i redditi persi come conseguenza dell’infortunio (si pensi a un libero professionista o a un agente di commercio rimasto forzatamente a letto per qualche giorno). Non prendere alla leggera un morso di cane, i buchi dei denti ( se ci sono) si possono infettare anche a distanza di giorni. Se il cane morde si va incontro quasi sempre a delle spiacevoli esperienze, dunque consigliamo un'attenta lettura di questo piccolo articolo che può aiutarvi a capire come comportarvi con un cane che morde.. Sicuramente l'atto del mordere fa parte dello sviluppo canino normale. Il padrone di un cane risponde di tutte le condotte del proprio animale. Bergamo, ladro magrebino morso da cane. Per quello siamo assicurati. Dopo vent’anni di lavoro in ospedale ho voluto … Collocamento figlio minore Responsabilità civile, amministrativa e penale del padrone del cane o di chi ne ha la custodia: cosa fare se lâanimale spaventa il vicino, entra nel suo giardino, morde o fa i bisogni sul terreno altrui.Â. Si tratta, però, solo di una “soddisfazione morale” che, dal punto di vista pratico, non sortisce alcun effetto. Ecco perché, in questi casi, si parla di responsabilità oggettiva: essa scatta a prescindere da qualsiasi colpa o malafede del padrone, in quanto basta il semplice verificarsi del danno per addebitarne le conseguenze – e quindi l’obbligo del risarcimento – al proprietario dell’animale. Lâultima carta è quella della querela alla polizia o ai carabinieri per le lesioni, lievi o gravi che siano. § 1. Il mio amico ha allungato la mano all'interno delle sbarre per accarezzarlo ma questi ha fatto per morderlo. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Nei danni non patrimoniali rientrano invece sia la sofferenza fisica patita al momento del morso (in termini pratici, il dolore) e anche le eventuali conseguenze invalidanti, siano essere temporanee o definitive. […] “lesioni personali colpose” e … Cos’è. Il proprietario o il custode del cane può superare la presunzione di responsabilità solo provando che il fatto è avvenuto per caso fortuito, ossia un fattore esterno con i caratteri della imprevedibilità , della inevitabilità e della assoluta eccezionalità , che nulla ha in comune con l’imprevedibilità dei comportamenti dell’animale, costituendo una caratteristica ontologica di ogni essere privo di raziocinio. Di certo, non si può denunciare il padrone per violazione del domicilio, né tantomeno lâanimale. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Il pericolo più temibile in seguito a ferita da morso di cane è la trasmissione della RABBIA. In tal caso, il proprietario risponderà del reato. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. E' possibile espropriare una strada privata? Ritorniamo quindi al problema della responsabilità civile, quella cioè del risarcimento del danno, che è appunto l’aspetto focale della vicenda – un po’ hollywoodiana – del postino rincorso e azzannato dal cane del padrone di casa. Né potrà appellarsi al fatto che lâanimale abbia strattonato il guinzaglio o rotto la catena a cui era ancorato o saltato il cancello del recinto nel quale si trovava. Il postino, ad esempio, che abbia preferito attraversare il giardino piuttosto che lasciare la corrispondenza nell’apposita cassetta posta al di là del recinto, avrà posto in essere un comportamento «non prevedibile» che esclude la responsabilità del padrone dell’animale. Cane da guardia, il proprietario è responsabile per qualsiasi aggressione, morso o danno procurato a terzi: la responsabilità scatta anche senza colpa o malafede. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Dunque, il proprietario di casa è obbligato a risarcire tutti i danni (patrimoniali e non patrimoniali) provocati al postino per i morsi o le aggressioni del cane. Se poi da tale situazione ne deriva anche un danno (ad esempio lâimpossibilità di rientrare a casa nel timore di essere aggrediti dal cane altrui) si potrà agire anche in sede civile. Oggi sono andato a fare un passaggiata con un mio amico. La responsabilità del proprietario dell’animale, essendo alternativa rispetto a quella del soggetto che lo ha in custodia, è esclusa in tutti i casi in cui il danno sia cagionato mentre l’animale, in virtù di un rapporto anche di mero fatto, sia utilizzato da altri o sia da questi tenuto in custodia, con il consenso del proprietario. E’ bene sapere che vi sono due vie percorribili per avere un risarcimento: una via civile: art. La Cassazione ha confermato la sentenza con cui il Giudice di Pace di Mantova aveva condannato un imputato per "lesioni colpose", cagionate ad un soggetto dal morso del cane di sua proprietà. Dunque, scrivere «attenti al cane» sul cancello o sulla porta di casa non esonera il proprietario dalla colpa per aggressioni o morsi del cane al postino o ad altri passanti, né può invertire le carte in tavola, addebitando all’ospite un obbligo di maggiore prudenza. Proprio a riguardo, la giurisprudenza ha precisato che non esistono, in astratto, cani più pericolosi di altri, dinanzi ai quali quindi prestare maggiore cautela: tutto dipende dall’educazione data dal padrone e dalle regole da questi impartite. A rischio di sembrare scontati, dobbiamo infatti ricordare che tutte le querele o le azioni legali si possono sporgere solo nei confronti di chi ha il possesso (anche se temporaneo) del cane e non nei confronti del cane stesso. Il morso di un cane può essere più o meno grave e pericoloso a seconda delle dimensioni del cane e delle sue intenzioni: un cane morde se si sente minacciato, se si trova in una situazione di stress o se in passato è stato usato come sparring partner.. I cani sono animali dotati di grossi denti, in grado di provocare: Abrasioni superficiali; Solo la fedina penale resta sporca. 2052 c.c. b) non vi è inoltre alcuna colpa del proprietario se il morso si è verificato all’interno della proprietà privata del proprietario e aveva un segno visibile che diceva “Attenti al cane”. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Chi viene morso da un cane deve come prima cosa recarsi al pronto Soccorso, provvedere alle medicazioni e al punti, ove necessario, e assicurarsi di non aver contratto nessuna infezione. ... L'uomo è stato sorpreso in una proprietà privata altrui con l'intentro di rubare. Câè chi ha paura degli animali, piccoli o grandi che siano. Difende il proprio cane da un labrador e si becca un morso ... del cane di allontanarsi, l’uomo rispondeva che si trovava sulla pubblica via e non all’interno di una proprietà privata. Prima di andare in tribunale, puoi concordare con la persona lesa Non solo: oltre alle conseguenze civili (risarcimento del danno), vi sono anche quelle penali. > > Sono solo problemi di chi si becca il morso o io e il mio cane rischiamo > > qualcosa? Se poi il postino abbia riportato delle cicatrici permanenti il danno da risarcire sarà ancora più elevato. Da un punto di vista amministrativo, il Codice penale [2] stabilisce che chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è punito con la sanzione amministrativa da euro 25 a euro 258. Fortunatamente il mio amico ha ritirato la mano in tempo ma se fosse stato … Il codice civile, infatti, come abbiamo visto, stabilisce che non è dovuto il risarcimento in ipotesi di «caso fortuito», ossia quell’evento imprevedibile e inevitabile. Nei danni patrimoniali rientrano le spese sostenute per eventuali cure, medicine e riabilitazione. «Attenti al cane», un cartello che non serve a niente da un punto di vista giuridico: la legge, infatti, attribuisce al proprietario del cane la responsabilità – sia civile che penale – per tutti i danni causati dall’animale sia all’interno che all’esterno della proprietà privata. Ma se il fatto si ripete in continuazione, tanto che il danno possa essere ritenuto consistente, allora si potrà valutare la convenienza di un atto di citazione. In vista di questa normativa, pertanto, una buona soluzione potrebbe essere quella di assicurare il proprio cane, in modo da essere adeguatamente coperti in caso di morsi o aggressioni verso altri animali o altre persone. Verifiche amministrative per escludere rabbia e disturbi comportamentali dell’animale autore del morso Ma naturalmente, poiché questi non è un soggetto imputabile e non potrà andare in galera o pagare le multe, a risponderne sarà il suo proprietario. Nel caso di morso del cane affidato in custodia, è frequente chiedersi chi sia il responsabile qualora derivi un danno alla salute od integrità di terze persone.. Nel caso in cui il proprio cane aggredisca un terzo, il proprietario potrebbe rispondere sia civilmente che penalmente del danno arrecato; più complessa è l’ipotesi in cui il danno sia causato dal morso di … Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Cane morde cosa fare? Questo significa che se un cane ti sta per mordere o sta per aggredire tuo figlio, ti è consentito fargli del male, ma non se sta minacciando un tuo bene di natura âpatrimonialeâ. Un nuovo curioso caso raccontato dal nostro avvocato di fiducia nella rubrica legale del giovedì. Si esonera dalla responsabilità solo se dimostra che lâevento è avvenuto per caso fortuito. Il padrone di un cane risponde di tutte le condotte del proprio animale. La responsabilità del custode, inoltre (come quella del proprietario) è di natura oggettiva, conseguente al mero rapporto di fatto con l’animale e non dipendente da una sua colpa o dolo. In ogni caso, indipendentemente dal motivo per cui il cane ti ha morso, dovrai curare la ferita onde evitare un'infezione grave. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. (continua a leggere) Penale della Corte di Cassazione, in relazione alla reazione di un cane di proprietà che, legato e privo di museruola, aveva morsicato il figlio di una conoscente). In attuazione di tale delega è stata emanata la legge regionale Sardegna n. 21 del 18 maggio 1994, la quale pone a carico dei servizi veterinari delle ASL il compito di … Rabbia. Anche qui l’obbligo sorge ogni volta che sussista una relazione di possesso o di semplice detenzione tra l’animale e una data persona. Problemi con il cane nella mia proprietà recintata da parte della confinante?
Amazon Assistant Numero,
De Tranquillitate Animi Testo Italiano,
Madonna In Trono Masaccio,
Today Castelli Romani,
Tramonto 21 Dicembre 2020,
1 Cor 7 32 35 Commento,