Benvenuto nel Sud della Sardegna, dove i tesori del mare, l’arte e il buon cibo diventeranno i tuoi compagni di viaggio. È costruita su sette colli, che identificano altrettanti quartieri cittadini: Castello, Tuvu Mannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Colle di Bonaria, Colle di San Michele. L ’Atalanta partecipa per la seconda volta nella storia alla Champions League e cerca di ripetere quanto di buono fatto lo scorso anno, quando è arrivata fino ai quarti di finale. Nel 1324 gli Aragonesi invasero la Sardegna e, solo nel 1420, riuscirono a unificare definitivamente il territorio e a immobilizzarlo attraverso un’amministrazione fondata sul mantenimento dei privilegi e sulla concessione, solo teorica, di diritti democratici. State pianificando di visitare la Sardegna in 10 giorni?. Cagliari accoglie una delle spiagge più belle della Sardegna, il Poetto, meta estiva di tanti turisti e di tutti i cagliaritani. E a fine pasto non mancano i liquori come il Mirto e il Filu ‘e ferru. Dove vedere Cagliari-Torino. Altri formaggi famosi sono il Fiore Sardo Dop e il Casizolu, formaggio a pasta filata in forma di perette presidio Slow Food. La curiosa conformazione della Sardegna indusse i Greci a chiamarla Ichnusa, cioè “orma”. Visita il porticciolo turistico di Sant’Antioco, l’antica Sulky, ricco di ristoranti tipici, e tuffati nella smeraldina Cala Grotta. In Sardegna, il dialogo tra natura, spiagge incontaminate e centri urbani sparsi in tutto il territorio è continuo. Alto il tributo di vite pagato dall’isola sia durante la Prima che la Seconda guerra mondiale. La Costa Smeralda, l’arcipelago della Maddalena, Cala Volpe e Capriccioli sono tra le destinazioni  più rinomate del Mediterraneo. Immergiti nel puro smeraldo di Cala Sinzias, nella località di Costa Rei, famosa per le spiagge incantevoli e le tre piazzette che scintillano nelle notti estive. Cerca Cerca … Cerca per categoria. Sardegna: cosa vedere in 9, 10 o 11 giorni – Quale Itinerario scegliere? Visita la famosa Porto Pino, bordata da pini di Aleppo, querce e ginepri e dalle acque azzurre che s’increspano in lunghe onde cristalline. Luoghi bellissimi per la vostra vacanza al mare da portare nel cuore Leggi su Sky Sport l'articolo Cagliari-Torino, dove vedere la partita in tv: gli orari Nave. Ad Alghero, invece, si parla una variante della lingua catalana: il dialetto algherese. Costa Smeralda on the road: viaggio tra mare ed entroterra. Cerca per categoria. Ti troverai a navigare in acque limpide e cristalline alla scoperta di territori nascosti, come le meravigliose calette e i caratteristici borghi nei vari porticcioli turistici. Poi vale visitare la tomba dei giganti Li Lolghi, di ben 27 metri e considerata la tomba dei giganti più ben conservata e sicuramente la più grande trovata in Sardegna. Il Carnevale, per esempio, con i suoi riti allegorici e la grande partecipazione popolare, si apre con i falò della notte di Sant’Antonio. Succede alle Dune di Piscinas, località sulla Costa Verde e di un'incredibile e unica bellezza. In occasione della Sagra di San Costantino a Sedilo si svolge inoltre la sfrenata Ardia, di cui sono protagonisti impavidi cavalieri che si lanciano in una corsa vertiginosa lungo un percorso scosceso, dando vita a uno spettacolo sanguigno, ancestrale e di forte tensione. Tra i vini bianchi sono rinomati il Vermentino di Gallura e la Vernaccia di Oristano, e tra i rossi il Carignano del Sulcis,  il Cannonau, vitigno di origine spagnola, il Monica e il Girò. I collegamenti dei traghetti per la Sardegna variano di anno in anno e sono più frequenti in estate. Guardare il tempo. Le opzioni per alloggiare in Sardegna sono diverse e di qualità. La costa nord-ovest della Sardegnache va da Bosa a Castelsardo Legata a particolari ricorrenze è la preparazione dei dolci, quasi tutti fatti di grano duro, mandorle e miele. Anche se i primi insediamenti della Sardegna risalgono al Paleolitico e al Neolitico, è dalla metà del secondo millennio a.C. che si sviluppa nell’isola la civiltà nuragica. - P.IVA n. 12086540155, Copyright 2019 | RCS MediaGroup S.p.A. In barca intorno a Cagliari: le mete da non perdere. Con il 1948 e l’inizio della democrazia, l’Assemblea Costituente approva la Statuto Regionale della Sardegna che attribuisce all’isola un’autonomia speciale rispetto alle altre regioni italiane. Si trova in provincia di Sul versante opposto, intorno alla zona di Sassari, si trovano altri luoghi di rara bellezza. In Gallura, nel nord-est dell’isola, si trova la celebre Costa Smeralda, che ogni anno richiama milioni di turisti nei suoi centri più rinomati come Olbia, Santa Teresa di Gallura, Porto Cervo o San Teodoro. Hotel 4 stelle di charme in Sardegna Hotel scelti per la loro ottima cucina e per le loro ubicazioni uniche, non solo sul mare ma anche nelle zone più interne e suggestive della Sardegna. Eventi. Ottimo, il torrone di Tonara e sa seada, un disco di pasta sottile che racchiude al suo interno un ripieno di formaggio fresco, leggermente acidulo, aromatizzato al limone, fritto e ricoperto di miele fuso. L’estate sarda è calda ma sempre ventilata, grazie al Maestrale e allo Scirocco, e caratterizzata da un basso tasso d’umidità che consente di sopportare le elevate temperature estive. Così, accanto alle imponenti testimonianze della dominazione romana, come l’Anfiteatro, la Grotta della Vipera e la Villa di Tigello, Cagliari conserva importanti tesori di altre culture ed epoche, come le due grandi Torri Pisane, erette all’inizio del 1300 a sorvegliare la parte più antica della città; il Castello, e l’ottocentesco bastione di Saint Remy, costruito come passeggiata panoramica sulle vecchie mura spagnole. Le classiche lame a folla ‘e murta (a foglia di mirto) sono considerate dagli appassionati delle vere e proprie opere d’arte. Molte isole e isolette la circondano e tra queste la più grande è Sant’Antioco, seguita dall’Asinara, dall’isola di San Pietro, la Maddalena e Caprera. La Dea è arrivata seconda nel girone con 10 punti, eliminando l’Ajax, arrivato terzo, con il successo all’ultima giornata per 1-0 all’Amsterdam Arena. La sfida salvezza Cagliari-Torino sarà trasmessa in diretta tv da Sky e andrà in onda sui canali Sky Sport Serie A (202 e 249 del satellite, 473 e 483 del digitale terrestre) e Sky Sport (251 del satellite). Spiagge dalla bellezza mozzafiato si susseguono da Capo Teulada a Pula. Il vero splendore del Sud Sardegna è la costa: lunghe spiagge da sogno e un mare che riporta a quello dei più remoti paradisi tropicali. Ciò permette ai visitatori di conciliare diverse esigenze e rendere più varia e ricca una stessa vacanza. Carloforte, il centro più importante dell’Isola di San Pietro, t’invita nel suo borgo, dove ogni anno esplode una festa di luci ed eventi di live cooking: il Girotonno, in onore del pesce sovrano dell’isola. Weekend in Sardegna: Scopri cosa vedere, cosa fare e dove dormire per un weekend romantico al mare, in hotel con centro benessere in Sardegna. Ideali per coppie o famiglie. La città è a poca distanza da spiagge stupende come quella di Capo Caccia, che si presta particolarmente anche alle escursioni naturalistiche e al bird watching; o alla spiaggia delle Bombarde, famosa per le sue acque sempre fresche anche ad agosto. Si possono trovare barche, ville, hotel, appartamenti e fino a 40 campeggi, con prezzi per tutte le tasche, da 15 euro in un ostello a oltre 400 in un hotel a cinque stelle. Tante sono le idee per una viaggio nel periodo più freddo dell’anno. Le piogge sono scarse ovunque, soprattutto d’estate. La lavorazione del legno è caratterizzata da prodotti originali come le cassapanche intagliate, le sedie impagliate di Assemini, le bisere dei Mamuthones (ossia le maschere tradizionali mamoiadine) e le produzioni in sughero di Calangianus. Visitare la Sardegna in barca è sempre una buona idea. Le coste si articolano nei golfi dell’Asinara a nord, di Orosei a est, di Cagliari a sud e di Alghero e Oristano a ovest. Culla della civiltà nuragica, la Sardegna è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia. Il più diffuso è il pane Carasau, tipico della Barbagia e composto da una sfoglia croccante, rotonda e piatta. Lo stesso pane, se cosparso d’olio, salato e scaldato al forno viene chiamato Gutiau, mentre completamente diverso è il Pistocu, tipico dell’Ogliastra, di spessore maggiore. Cosa vedere in Sardegna in Primavera ... Abbiamo pensato di proporvi delle gite fuori porta per un bel weekend di primavera in Sardegna, dove le temperature sono miti e permettono di stare all’aperto e godere dell’aria fresca. Sulcis, soste di gusto in locali raffinati. Questo angolo di paradiso è noto anche per essere stato l’ultima dimora dell’Eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi, che costruì a Caprera la famosa Casa bianca, oggi casa-museo aperta al pubblico e luogo dove le spoglie dell’eroe sono sepolte; inoltre, la spiaggia è stata il set del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni (1964). Prima di un salto nel Sarrabus, immergiti nella storia di Barumini, col suo sito archeologico, il più ricco della Sardegna, o nelle acque delle terme di Sardara, vanto del Medio ­Campidano. A sud, dalle splendide isole di San Pietro e Sant’Antioco, fino a Porto Corallo, nella costa opposta, si avvicendano spiagge dall’anima tropicale, colori e ricchezze culturali che fanno della Sardegna meridionale una delle tappe preferite dal turismo internazionale. Sì, proprio così, sui Monti del Limbara c’è la neve. Tutti e tre gli scali smistano il traffico in arrivo e in partenza verso le principali città italiane e svariate destinazioni europee. Tra i primi piatti la fanno da padrone i malloreddus, gnocchetti di semola conditi con sugo e salsicce, e il pane frattau, pane carasau bagnato nel brodo e inframezzato con pecorino grattugiato, salsa di pomodoro e coronato da uovo in camicia. Il Faro di Capo San Marco è un luogo magico della Costa del Sinis che si raggiunge con […] Faro di Capo San Marco – Penisola del Sinis. La Sardegna gode di un clima insulare mediterraneo temperato. Milano C.F. Escursioni guidate a vedere l'alba salite avventurose in funivia Le info qui in un'unica pagina. Pur trovandosi su un’isola, la città è collegata alla Sardegna tramite un istmo di terra e un ponte. L’inverno, invece, è molto breve e solo nelle zone interne nevica sulle montagne e le temperature scendono sotto lo zero. Tra le cose da vedere assolutamente nella Sardegna meridionale ci sono: Cagliari - Il capoluogo della Sardegna è famoso per ospitare una delle spiagge urbane più belle del mondo: il Poetto è una spiaggia meravigliosa ampia e mai affollata. Iglesias, regina delle rievocazioni medievali, ti accoglie fra miniere e antiche chiese. Scrivilo nei commenti. Immergiti a Cala Fico fra i suoi animati fondali o concediti un tuffo alla Caletta. Ecco cosa vedere in Sardegna. Litorali bassi e sabbiosi, ricchi di stagni popolati da fenicotteri e altri uccelli acquatici, si trovano nelle zone meridionali e occidentali. Scopri tutti i borghi, siti UNESCO, musei, spiagge e riserve naturali sparsi per l’isola, i … Il suo nome deriva dai nuraghi, le tipiche torri a forma di tronco di cono costruite con blocchi di pietra sovrapposti attorno alle quali si raccoglievano i primi nuclei tribali di questo popolo di guerrieri e navigatori che ebbe rapporti con Micene, gli Etruschi e i Fenici, e si stabilì sull’isola tra il IX e l’VIII secolo a. C. Durante la seconda guerra punica, nel 214 a.C., i Romani conquistarono l’isola, anche se le aree più interne e impervie riuscirono a mantenere intatta la propria cultura isolandosi dalle coste e dalle valli. Cosa vedere nella Sardegna del Sud. L’altra Orosei: alla scoperta dei segreti della città e dei suoi dintorni. Così anche le suggestive rovine del porto romano di Tharros si trovano a poca distanza da spiagge stupende come S’Archittu o Santa Caterina. Per ulteriori informazioni: Sardegna Turismo, (Testo revisionato a maggio 2020 da Francesca Pace). Durante questa festa, a Oristano, si svolge la coloratissima Sartiglia, una giostra equestre di origine spagnola che ha come protagonista il famoso su componidori, una maschera androgina e protagonista dell’evento. Altra antica tradizione artigianale sarda è quella dei coltelli: le lame da collezione non sempre sono a serramanico, ma anche a manico fisso, generalmente in corno di montone o di muflone e intarsiate a mano. Il luogo più bello dove ammirarla è la Spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo. Nel 1847 venne portata a termine la “fusione perfetta” con il Piemonte che estese all’isola le riforme concesse sul continente. Dopo averli scoperti, ti conquisteranno per sempre, Appuntamenti da non perdere in questa zona, Pagina a cura dell'Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio, Viaggiatori con disabilità o con mobilità ridotta, On Paper VI - Sardegna indecifrabile. All’insegna del colore si apre invece il mese di maggio a Cagliari, con la sfilata delle traccas, caratteristici carri addobbati e trainati da buoi, in occasione della Festa di Sant’Efisio, con un rituale che da 346 anni attira l’attenzione di migliaia di pellegrini da tutta l’isola. Perla del Sud è Villasimius, con la sua splendida spiaggia di Simius, dall’acqua azzurra e limpida, o Notteri­ Timi Ama, che da un lato ha un mare turchese battuto dal vento, e dall’altro, la laguna di Notteri. Allo stesso modo, la Pasqua, che è per l’isola la ricorrenza più importante, si arricchisce di tanti elementi originali, come per il Lunissanti (Lunedì Santo) a Castelsardo, che offre la suggestione di una città illuminata per l’occasione solo dalle fiaccole e di una processione che si snoda accompagnata da canti struggenti. In questo post alcuni suggerimenti su dove andare e cosa vedere nel nord Sardegna in inverno. Più dell’80 per cento del suo territorio è montuoso e collinare, mentre le zone pianeggianti sono il 18 per cento circa e si sviluppano soprattutto nel Campidano. dove vedere il tramonto in Sardegna . Alghero, è la città catalana caratterizzata da alte mura spagnole e un lungomare panoramico disegnato dallo stesso architetto che ha ideato le famose Ramblas di Barcellona. Passeggia per via Roma osservando il porto e goditi un aperitivo al tramonto dal Bastione di Saint ­Rémy. 1 articolo . In seguito al dilagare delle truppe napoleoniche in Piemonte nel 1799, l’intera corte sabauda si rifugiò in Sardegna. Cagliari è buon cibo, gallerie d’arte, shopping e natura. La tessitura in lana, cotone e lino di tappeti, arazzi, cuscini e tende è in larga parte ancora praticata a mano, con telai di concezione molto antica, e anche molte delle produzioni meccanizzate mantengono le caratteristiche della tradizione. Ma è in Barbagia che lo stesso evento assume un aspetto molto diverso e meno ridanciano, con le maschere tragiche dei mamuthones a Mamoiada, dei merdules a Ottana e dei sos thurpos a Orotelli, che si muovono con passo cadenzato al suono greve e inquietante dei campanacci, rievocando antichi riti contadini. Le spiagge più belle e imperdibili d'Italia per vedere il tramonto. Oristano è, invece, la città più grande e punto di partenza per la scoperta della costa ovest della Sardegna. Durante l’anno sono molte le tradizioni che offrono un’occasione per visitare la Sardegna. La Sardegna, infatti, pur essendo stata usata da sempre come attracco navale di molte civiltà del Mediterraneo, e ambita per il suo territorio ricco di boschi, acque e metalli, ha saputo trarre vantaggio dall’isolamento e dalla posizione strategica per sviluppare un autonomo patrimonio storico e culturale. In Sardegna, il dialogo tra natura, spiagge incontaminate e centri urbani sparsi in tutto il territorio è continuo. Ottima idea! In Sardegna non esistono autostrade ma la SS131, una strada veloce a doppia corsia, collega Cagliari a Sassari e Porto Torres e permette di raggiungere agevolmente qualunque meta. Pula, con le sue animate piazzette e il patrimonio artistico dell’area archeologica di Nora, inserita in un ambiente naturalistico da sogno, faranno del tuo viaggio un’occasione di riflessione sulle civiltà del passato. L’artigianato della cestineria è molto diffuso, ma è l’area oristanese la zona dove maggiormente si lavorano le materie prime, come il giunco, la palma nana e l’asfodelo, ideali per la confezione di cesti e canestri. Meteo. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la Sardegna fu terra di conquista dei Vandali, dei Bizantini e poi nell’VIII secolo, dalle scorrerie degli arabi, contro le quali intervennero anche le flotte genovesi e pisane mosse dall’intento di estendere la loro influenza commerciale sull’isola. La neve sul Limbara . Il protagonista indiscusso dei secondi è il maialino da latte (purceddu), cotto allo spiedo o su graticola e servito poi su vassoi di legno e di sughero ricoperti di foglie di mirto. Vacanze in Italia: torna alla mappa delle regioni. Durante i mesi più rigidi dell’anno è facile che le vette del Limbara si tingano di bianco. Qui si trova la Spiaggia Rosa, situata a sud-est dell’isola di Budelli, così chiamata  per via del suo colore rosa corallino che dipende dalla presenza nella battigia di gusci calcarei di Miniacina miniacea, un protozoo foraminifero. Sardegna; Svizzera; Home » dove vedere il tramonto in Sardegna. Via Rizzoli 8 - 20132 Terza città della Sardegna per popolazione dopo Cagliari e Sassari, ... Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo. Chi volesse potrà seguire l’anticipo Cagliari-Torino anche in diretta streaming mediante Sky Go. Più di 100 fotografie nella nostra gallery! Una tradizione millenaria è quella della ceramica, dalla forma semplice e lineare, che ancora oggi ispira le scuole che tramandano tecniche della lavorazione al tornio, della cottura al forno e delle decorazioni smaltate con colori naturali. Non perdere Tuerredda, una caletta turchese e blu davanti alla quale si erge un isolotto ricco di rigogliosa macchia mediterranea. In netta contrapposizione alla vita mondana del nord, qui la natura è più selvaggia, con arbusti di macchia mediterranea e gigantesche falesie a picco nel blu del mare che si alternano a spiagge sabbiose, come quelle della Penisola del Sinis (un’area marina protetta), della Costa Verde con quasi 50 chilometri di spiagge, calette rocciose, fondali bianchi e sabbia dorata immerse nel silenzio e nella natura selvaggia, o la spiaggia di Piscinas, un’oasi spettacolare per le sue imponenti e sinuose dune di sabbia fine, modellate dal maestrale e alte fino a 60 metri. Copyright 2019 | RCS MediaGroup S.p.A. Duemila chilometri di vette rocciose, con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s’incuneano nelle valli. Aereo. Un discorso a parte va fatto per il meraviglioso arcipelago de La Maddalena, composto da sette isole principali e altri isolotti minori, tutti compresi nell’omonimo Parco Nazionale. Ecco i luoghi migliori dove gustarsi l'alba e il tramonto in #Sardegna. La prima proposta su dove andare nella Sardegna del sud non poteva che essere il capoluogo sardo. Via Rizzoli 8 - 20132 Poco distante, Capo Carbonara, che con le isole dei Cavoli e di Serpentara è stata nominata area marina protetta. In tutte le località, storia e cultura sono ancora fortemente legate all’artigianato tradizionale, un insieme di arti popolari estremamente varie e ricche di gusto e originalità. Ingredienti di qualità e ricette sono tutte accompagnate da vini e liquori tipici. Fotografa la danza   dei fenicotteri rosa che si innalzano in volo dal Parco Naturale Molentargius­ Saline o dal romantico stagno di Santa Gilla. Tuffati nel mare di Cala Cipolla, esplora i suoi promontori e scatta una foto al faro di Capo Spartivento. Milano C.F. Vasta la scelta dei formaggi che vanno dal Pecorino Sardo Dop, fatto con latte di pecora fresco, al Pecorino Romano Doc, che nonostante il nome viene prodotto per il 90 per cento sull’isola, e ha un gusto piccante.  Al centro del Golfo degli Angeli si trova Cagliari, capoluogo dell’Isola, città di bellezze artistiche che si rincorrono fra le vie dei quartieri storici. Tutto, qui, sembra distinguersi dal resto dell’Italia. Con lo scoppio della guerra di successione spagnola l’isola passò prima in mano austriaca e poi a Vittorio Amedeo II di Savoia che assunse, così, il titolo regio. Ammira le onde turchesi di Baia Chia, paradiso estivo di sole e relax, eden invernale per gli amanti del surf. Ciò permette ai visitatori di conciliare diverse esigenze e rendere più varia e ricca una stessa vacanza. 8 luoghi dove andare in Sardegna che ti faranno innamorare della parte più selvaggia (e autentica) dell'isola Parti all’avventura immersa in un mare di natura e scorci mozzafiato Di Roberta Cecchi Cagliari. Numerosissimi i popoli passati o rimasti a Cagliari nel corso della sua storia: Fenici, Romani, Vandali, Bizantini, Pisani, Genovesi, Aragonesi, Catalani, Spagnoli, Piemontesi. I gioielli rappresentano una delle testimonianze artigianali più autentiche e costituiscono parte integrante dei costumi tradizionali, ricchi di spille e bottoni e di collane arricchite con corallo, pietre dure e perle. Se questo è il periodo migliore per visitare l’isola, con una stagione balneare che inizia a giugno e finisce a ottobre, le coste risultano ancora più godibili in primavera e in autunno, quando l’isola non è presa d’assalto dai turisti. La spiaggia di Santa Margherita di Pula t’incanta con la sua spiaggia bianca e la sua laguna romantica, il tutto incorniciato da alte montagne. Perla del Sud è Villasimius , con la sua splendida spiaggia di Simius , dall’acqua azzurra e limpida, o Notteri­ Timi Ama, che da un lato ha un mare turchese battuto dal vento, e dall’altro, la laguna di Notteri . Gli aeroporti internazionali di cui l’isola è dotata sono quelli di Alghero-Fertilia, Olbia-Costa Smeralda e Cagliari-Elmas. Anche perché è un’isola che ha mantenuto intatto il suo folklore  con orgoglio e passione, tra feste religiose ed eventi legati ai cicli stagionali del lavoro della terra. Il primo sito di interesse è senz’altro quello in località Malchittu, dove si possono vedere il nuraghe Albucciu con la tomba dei giganti Moru e il tempio di Malchittu. Le migliori zone dove alloggiare in Sardegna. Prima di un salto nel Sarrabus, immergiti nella storia di Barumini, col suo sito archeologico, il più ricco della Sardegna, o nelle acque delle terme di Sardara, vanto del Medio ­Campidano. Il sardo, vera e propria lingua e non semplice dialetto, appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee ed è presente in due varianti principali: il logudorese, parlato a Nord, e il campidanese, parlato a Sud. Nel sud Sardegna non si può perdere una visita alla città di Sant’Antioco. Grazie al clima e alla bellezza delle spiagge è una meta estiva molto ricercata anche dal jet set internazionale, soprattutto nei mesi estivi. Vacanze in Sardegna: cosa vedere e dove andare. Tutti i lavori di oreficeria, dal gusto raffinato, sono in filigrana. La cucina sarda è basata su ingredienti semplici che appartengono più alla tradizione pastorale e contadina che a quella marinara. L’archivio del blog L’archivio del blog. - P.IVA n. 12086540155, Stintino: La Pelosa (a numero chiuso) e le altre spiagge più belle, Alto Adige, anima green e mobilità sostenibile. La famosa spiaggia è una delle aree più tutelate dell’arcipelago: sono, infatti, vietati l’accesso all’arenile, il transito o la sosta dei mezzi nautici nello specchio acqueo antistante e, perfino, la balneazione. Per te quali sono i posti più belli della Sardegna? Il Villaggio Nuragico di Su Nuraxirisale all’età nuragica intorno al 1.500 a.c. ed è uno dei villaggi nuragici più grandi dell’isola. Da scoprire con Jaguar, Notre Dame: a Parigi già si pensa alla ricostruzione con il crowdfunding. Spiagge Sardegna rosa e bianche: le più belle da Nord a Sud dell’isola. Consigli per escursioni a vedere l'alba nelle Dolomiti. Sardegna, i posti più belli da visitare durante le vostre prossime vacanze: top 15 dei posti da non perdere creata per voi dagli esperti della destinazione Sardegna. Tuffati nelle acque azzurre della grande spiaggia del Poetto, e innamorati di questa esotica città. Ha una storia antichissima (fu una delle prime colonie dell’impero romano). Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su viaggi e vacanze, esplorare nuovi suggestivi itinerari e scoprire le mete da non perdere? Sulla Riviera del Conero, nelle Marche, l’alba è un vero spettacolo. Dove dormire a Quartu Sant’Elena. Una regione speciale, a cominciare dal suo Statuto che la rende autonoma all’interno della Repubblica Italiana, ed è depositaria di una storia che la rende un’isola dalle singolari peculiarità etniche e linguistiche. Da Castelsardo, antica roccaforte affacciata sul mare, si susseguono spiagge di sabbia chiara famose in tutto il mondo come La Pelosa o Stintino, che si protende verso l’Isola dell’Asinara. Ci si arriva tranquillamente in macchina. Dove vedere Atalanta-Real Madrid. Diverse compagnie come Tirrenia, Moby Lines, Corsica Ferries e Grimaldi hanno navi veloci che permettono di raggiungere l’isola con un viaggio di circa 6 ore. La Sardegna è raggiungibile da tutti i porti dell’Italia con destinazione Cagliari, Porto Torres, Olbia, Golfo d’Aranci (Olbia) e Arbatax. Molte le varianti degli stessi prodotti che si incontrano sull’isola, a cominciare dal pane. Nei dintorni, Muravera, con la sua Capo Ferrato, il suo delizioso centro storico e le arance, il frutto prezioso di campagne sempre baciate dal sole. In Sardegna è possibile trovare anche il deserto. In alternativa, ci sono autobus che collegano tutte le località, anche quelle più piccole. Hotel dove tradizione, autenticità ma anche design e servizio moderno sono le prerogative.

L'isola Di Zannone, Monolocali Vendita Imperia, I Parenti Nella Smorfia Napoletana, Quadri Famosi Da Colorare E Stampare, La Passione Di Cristo Mel Gibson, Benefici Dell'aceto Sulle Gambe, Scelta 30 Scuole Personale Ata 2020, Parrocchia Santa Teresa Bologna Orari Messe,