Il fondo Adriano Olivetti[27], contenente la documentazione prodotta da questi nel corso della propria vita e durante il periodo di attività nell'azienda di famiglia (estremi cronologici: 1925-1960) è di proprietà degli eredi che nel 1962 hanno costituito la Fondazione Adriano Olivetti con lo scopo di tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero. Adriano Olivetti (11 April 1901–27 February 1960) was an Italian engineer, politician and industrialist whose entrepreneurial activity thrived on the idea that profit should be reinvested for the benefits of the whole society. Adriano aveva allora la barba, una barba incolta e ricciuta, di un colore fulvo; aveva lunghi capelli biondo fulvi, che si arricciolavano sulla nuca ed era grasso e pallido. La spiritualità in Adriano Olivetti, Adriano Olivetti rifugiato in Svizzera - Il Cantonetto, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adriano_Olivetti&oldid=118805488, Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Prudente tanto da non farsi radiare come avvenne a Massimo Rocca, Bottai fu pur sempre uno spirito libero che rappresentò l'altra faccia del fascismo, quella meno totalitaria e folcloristica e più problematica. Nel frattempo, Adriano si era risposato, nel 1950, con Grazia Galletti, dopo diversi anni dal divorzio con Paola[15]. 2015-2019 Tutti i diritti riservati - P IVA 05559260657. L'antifascismo di Adriano si era già espresso immediatamente dopo il ritrovamento del cadavere di Giacomo Matteotti nella manifestazione che promosse, insieme al padre, al teatro Giacosa di Ivrea nel 1924. [24], Vi è il dubbio a tutto'oggi, se le sue idee abbiano preso spunto o ulteriore concretezza da quelle di Rudolf Steiner in merito all'organizzazione sociale. Nel 1924 sposa Paola Levi, figlia del patologo Giuseppe e sorella di Natalia Levi Ginzburg e di Gino Levi Martinoli. Adriano Olivetti è stato senza ombra di dubbio uno degli imprenditori ed ingegneri italiani più famosi al mondo per aver ideato la famosa ed omonima macchina da scrivere. easy, you simply Klick Adriano Olivetti.La biografia course load site on this post also you would guided to the independent registration pattern after the free registration you will be able to download the book in 4 format. Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di Matera e della successiva realizzazione del borgo La Martella. Nel 1956 fu eletto sindaco di Ivrea e due anni dopo ottenne due seggi in Parlamento candidandosi con il Movimento Comunità. Divenne direttore della Società Olivetti nel 1932, anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata MP1, e presidente nel 1938.[1]. Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperianza d'uso. Da quest’ultima Olivetti aveva avuto 3 figli, Roberto, Lidia e Anna. Adriano Olivetti nacque il 1° di Aprile del 1901 ad Ivrea, Piemonte. La divisa militare gli cadeva male sulle spalle, che erano grasse e tonde; e non ho mai visto una persona, in panni grigio verdi e con pistola alla cintola, più goffa e meno marziale di lui. È quello il periodo in cui a Camillo Olivetti fu momentaneamente ritirato il passaporto. I soccorsi furono inutili. Allora, aveva già tre figli: Roberto (che gli succederà al vertice dell'azienda), Lidia e Anna; da Grazia avrà ancora una figlia, Laura. Badoglio lo accusò di esporre l'Italia in cattiva luce con gli USA. ultime uscite libri L'impresa responsabile. [1] Un'intervista su Adriano Olivetti, libri online shop L'impresa responsabile. Figlia del patologo Giuseppe e sorella di Natalia Levi Ginzburg e di Gino Levi Martinoli, Paola Levi si unì in matrimonio con Adriano Olivetti nel 1924. Un'intervista su Adriano Olivetti [PDF] Download L'impresa responsabile. Presidente dal 1997 della Fondazione Adriano Olivetti. L’urbanistica, l’architettura, l’INU, Una democrazia a misura d’uomo: la Comunità Olivettiana come luogo di risanamento politico, socio-economico e morale, Normalizzare l’innovazione. Dopo il diploma alla sezione fisico – matematica dell’Istituto tecnico di Cuneo si arruola negli Apini e, in seguito, si iscrive al Politecnico di Torino dove si laurea in ingeneria chimica nel 1924. Sposò Paola Levi con rito civile. Grazia Galletti e Adriano Olivetti si erano sposati il 2 gennaio del 1950, a Roma. L'azienda accoglieva anche artisti, scrittori, disegnatori e poeti, poiché l'imprenditore Adriano Olivetti riteneva che la fabbrica non avesse bisogno solo di tecnici ma anche di persone in grado di arricchire il lavoro con creatività e sensibilità[18]. Divenne un sostenitore del federalismo europeo dopo aver conosciuto Altiero Spinelli durante l'esilio in Svizzera, iniziato da Olivetti nel 1944 a causa della sua attività antifascista. Nel 1957 la National Management Association di New York premiò l'attività di direzione d'azienda internazionale di Olivetti. Rientrato dal suo rifugio alla caduta del regime, riprese le redini dell'azienda. Alle sue capacità manageriali, che portarono la Olivetti ad essere la prima azienda del mondo nel settore dei prodotti per ufficio, unì un'instancabile sete di ricerca e di sperimentazione su come si potesse armonizzare lo sviluppo industriale con l'affermazione dei diritti umani e con la democrazia partecipativa, dentro e fuori la fabbrica. Nel 1953 decise di aprire una fabbrica di macchine calcolatrici a Pozzuoli offrendo posti di lavoro con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai. Dopo il confine svizzero, nei pressi di Aigle, fu colto da un'improvvisa emorragia cerebrale. Adriano Olivetti è nato ad Ivrea l’11 aprile 1901 da padre ebreo e madre valdese e non ricevette nessuna educazione religiosa. In ogni caso, il piano della Valle d’Aosta ottenne un riconoscimento tanto da essere esposto in una mostra a Roma; i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano: «Sig Adriano Olivetti Roma Durante gli anni della Guerra riparò in Svizzera da dove si mantenne in contatto con la Resistenza. Le sue capacità manageriali portarono la Olivetti ad essere la prima azienda del mondo nel settore dei prodotti per ufficio. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di battesimo valdese per sfuggire alle leggi razziali fasciste del 1938); solo nella maturità, in vista del secondo matrimonio, si convertì al cattolicesimo[3]. Allora, aveva già tre figli: Roberto, Lidia e Anna; da Grazia avrà ancora una figlia, Laura. CTRL + SPACE for auto-complete. Le sue affinità politiche del periodo furono con Giuseppe Bottai che nel fascismo sempre rappresentò una voce fuori dal coro. [25], Per tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero gli eredi hanno costituito la Fondazione Adriano Olivetti con sede a Roma e a Ivrea. La biografia, rcs libri Adriano Olivetti. La biografia, libri online da leggere Adriano Olivetti. 680778 SEF 3 Nacque l’11 aprile 1901, sulla collina di Monte Navale, quasi in vista di Ivrea, da padre ebreo, Camillo Olivetti e madre valdese, Luisa Revel; è il primo di sei figli: Massimo, Laura, Elena, Silvia e Dino. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Nel 1962 nasceva la Fondazione Adriano Olivetti per volontà di familiari, amici e collaboratori, con l'intento di raccogliere e sviluppare l'impegno civile, sociale e politico che ha distinto l'operato di Adriano Olivetti nel corso della sua vita.[26]. Nella sua teoria sociale, secondo me, c'era anche il marxismo, Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche, Adriano Olivetti, storie di imprenditori sul portale RAI Economia, Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un’economia più umana, L'impresa ideale tra fabbrica e comunità. Un'intervista su Adriano Olivetti, isbn libri L'impresa responsabile. Con la famiglia Levi, Adriano fu tra i protagonisti della rocambolesca fuga: ospitato prima dai Levi nella loro casa di Torino, Turati raggiunse poi Ivrea. Dopo un soggiorno di studio negli Stati Uniti insieme a Domenico Burzio (Direttore Tecnico della Olivetti), è entrato nel 1926 nella fabbrica paterna dove ha fatto le prime esperienze come operaio. Conversazioni su: Costruire le istituzioni della democrazia di Sergio Ristuccia, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960), Il valore della politica in Adriano Olivetti, La riforma politica e sociale di Adriano Olivetti (1942-1945), Le città di Olivetti - "Può l'impresa darsi dei fini che non siano identificabili esclusivamente negli indici dei profitti? But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Chi era Adriano Olivetti: vita privata. Per concezione formativa era vicino al movimento politico "Giustizia e Libertà". A metà, perché le sue inclinazioni erano all'epoca più vicine alla cultura umanistica che non a quella scientifica. libri ultime novità Adriano Olivetti. Si oppose al regime fascista con momenti di militanza attiva; sappiamo però, dagli articoli su Tempi Nuovi, che la redazione, almeno fino al 1923, aveva avuto un rapporto di reciproca stima con il fascismo torinese di Mario Gioda, il quale, sia pur scomparso nel 1924, aveva lasciato numerosi seguaci nella federazione torinese. These cookies do not store any personal information. Il movimento, che tentava di unire sotto un'unica bandiera l'ala socialista con quella liberale (si vedano socialismo umanitario e libertario), assunse nell'Italia degli anni cinquanta una notevole importanza nel campo della cultura economica, sociale e politica. Lo storico e filosofo della politica Danilo Campanella traccia una relazione[19] tra personalismo e olivettismo[20], postulando che Olivetti fu un personalista economico, come Aldo Moro lo fu in politica[21]. Quell'anno, in segno di lutto, la città di Ivrea annullò le festività dello storico Carnevale, decisione che raramente nella storia era stata presa. Scopo dell'iniziativa politica era Detto anche timballo di maccheroni, questo piatto è il cosiddetto piatto del "riciclo"... © Blog di proprietà di Wellit03 S.r.l. Ivrea, 22 Dicembre 2015. si sono svolti i funerali della figlia di Adriano Olivetti: Laura Olivetti, da tutti gli eporediesi chiamata "lalla" Poi fu il silenzio, con la guerra d'Africa prima, la guerra di Spagna e poi, il secondo conflitto mondiale, il consenso di Adriano Olivetti si affievolì fino a portarlo ad un aperto antifascismo. Nel 1925 entrò in azienda Adriano Olivetti, il secondo dei suoi figli - dopo aver compiuto anch'egli un viaggio negli Stati Uniti. Adriano Olivetti è stato senza ombra di dubbio uno degli imprenditori ed ingegneri italiani più famosi al mondo per aver ideato la famosa ed omonima macchina da scrivere.. Chi era Adriano Olivetti: moglie, vita, età, morte, figli e carriera. Terminato il servizio militare si iscrive al Politecnico di Torino e inizia a partecipare in maniera attiva al dibattito sociale e politico, collaborando alle riviste «L'azione riformista» e «Tempi Nuovi» di cui il padre è rispettivamente l'editore e il principale finanziatore, ed entrando in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli[4]. Ciò deriva dal fatto che vi sono dei riscontri in merito a suoi finanziamenti dei movimenti steineriani e della stampa antroposofica. Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing. ", Verità e giustizia. Nel 1924 conseguì la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Torino e, dopo un soggiorno di studio negli Stati Uniti insieme a Domenico Burzio (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel 1926 nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Sulla Gazzetta del Popolo ho osservato che il tuo nome è stato omesso. Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico dell'Urbanistica e della Pianificazione. Fece tappa nella notte in casa di Giuseppe Pero, dirigente della Olivetti, per ripartire al mattino seguente in una macchina guidata da Adriano che raggiungerà Savona, dove li aspettava Sandro Pertini con cui l'esule si imbarcò per la Corsica per poi raggiungere la Francia e Parigi. Ebbe ancora problemi con il Regime quando il fratello di Gino e Paola Levi, Mario (che lavorava alla Olivetti), venne fermato alla frontiera con la Svizzera, essendo l'auto carica di manifestini di Giustizia e Libertà: riuscì a fuggire, ma la conseguenza fu che Gino Levi e il padre furono arrestati, rimanendo per circa due mesi nelle patrie galere. Diplomatosi presso la sezione fisico-matematica dell'Istituto tecnico di Cuneo, nell’aprile del 1918 si arruola volontario nel 4º reggimento Alpini. libri in vendita L'impresa responsabile. Fu educato a casa dalla sua stessa madre su insistenza del padre, Camillo, che credeva che potesse ricevere la migliore educazione a casa. Acutamente, Natalia Levi Ginzburg nel libro Lessico famigliare descrive in questi termini il rapporto tra Adriano Olivetti e la propria famiglia[5]: «Fra questi amici ce n'era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato perché faceva in quel tempo il servizio militare. Divenne direttore della Società Olivetti nel 1932, anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata MP1, e presidente nel 1938. Nel 1959 viene nominato presidente dell’Istituto UNRRA-Casas, a cui era affidata la gestione della ricostruzione post-bellica in Italia.[4]. Sarà soprattutto l'incontro con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, i quali erano la punta più avanzata di quel razionalismo in architettura che in un primo periodo venne sostenuto anche da Mussolini. Adriano Olivetti Fiore Silvia Margherita Mat. 16-apr-2012 - Industriale di fama internazionale, intellettuale, politico, riformatore, urbanista, editore. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Possiamo solo formulare due ipotesi: una, che riguarda la fortuna o la superficialità delle indagini; l'altra, (che può solo essere ipotizzata) riguardante protezioni che vennero dagli ambienti "giodiani" torinesi. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo. creare un movimento socio-tecnocratico di una trentina di deputati in grado di costituire l'ago della bilancia fra il centro (egemonizzato dalla Democrazia Cristiana) e la sinistra (egemonizzata dal PCI). Paola, insofferente al provincialismo eporediese, lo convinse a trasferire casa a Milano; questa fu una delle svolte culturali per Adriano, perché nel capoluogo meneghino poté incontrare quell'intellighenzia che lo avvicinò in seguito all'architettura, l'urbanistica, la psicologia e la sociologia. Quando non studiava, lavorava presso l'azienda di suo padre e veniva trattato con la stessa severità come gli altri lavoratori. Write CSS OR LESS and hit save. Nel 1919 collaborò con il padre alla redazione de L'Azione Riformista: è provato da numerosi riferimenti del padre, anche se non siamo in grado di riconoscere gli articoli scritti da Adriano Olivetti in quanto anonimi o firmati con uno pseudonimo. In ogni caso, il piano della Valle d'Aosta ebbe ancora una mostra a Roma, i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano. Adriano Olivetti venne poi nominato Direttore generale e, parallelamente all'assunzione di responsabilità nella fabbrica di Ivrea, dimostrò maggiore prudenza nei confronti del regime. Fu una cerimonia con pochi invitati in una piccola chiesa dell’Aventino. Prima Levi è stata la moglie di Adriano Olivetti.I due si unirono in matrimonio nel 1924 e dal loro amore sono nati tre figli Roberto, Lidia e Anna. Adriano Olivetti fu questo e molto altro ancora. Il 27 febbraio 1960 Adriano Olivetti dopo il confine svizzero fu colto da un’improvvisa emorragia cerebrale. La sua morte prematura sancì la fine del movimento. L'idea, infatti, era quella di creare una fondazione composta da diverse forze vive della comunità[23]: azionisti, enti pubblici, università e rappresentanze dei lavoratori, in modo da eliminare le differenze economiche, ideologiche e politiche. Tuttavia i rapporti con il fascismo migliorarono negli anni trenta. She is best known for her roles in the films Nirvana (1997), The Talented Mr. Ripley (1999) and Dracula (2002). Un uomo nato troppo presto, che credeva in una società di tipo nuovo, al di là del capitalismo e del socialismo. Una vita trascorsa tra Ivrea e Roma, è madre di tre figli. A tal fine il patrimonio documentale relativo alle personalità imprenditoriali della famiglia Olivetti, e in particolare le carte private e gli archivi di Adriano Olivetti, di Camillo e di Roberto Olivetti, sono conservati a Ivrea, presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti. Con la svolta, prima critica, poi più marcatamente antifascista di quel giornale, ci fu anche la svolta politica di Adriano Olivetti, anche influenzato dall'ambiente culturale del Politecnico e dall'amicizia con la famiglia Levi. You also have the option to opt-out of these cookies. Ho visto i tuoi articoli sulla Stampa e sulla Gazzetta del popolo per il piano per la Provincia di Aosta, e spero che questo tuo lavoro ti possa dare molta gloria, ma pochi fastidi. Non solo, ma fu ricevuto da Mussolini a Palazzo Venezia dove l'industriale eporediese presentò il suo piano al Duce. Sono inoltre conservati alcuni archivi di personalità particolarmente vicine, nelle loro attività, ad Adriano Olivetti come Ludovico Quaroni e Friedrich G. Friedmann, nonché fondi provenienti da donazioni e depositi e una vasta biblioteca ed emeroteca. Stefania Rocca (born 24 April 1971) is an Italian actress. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Al momento del suo decesso, l'azienda, fondata dal padre e da lui per lungo tempo diretta, vantava una presenza su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all'estero.[8]. I soccorsi furono inutili. Aveva un'aria molto malinconica, forse perché non gli piaceva niente fare il soldato; era timido e silenzioso, ma quando parlava, parlava allora a lungo e a voce bassissima, e diceva cose confuse ed oscure, fissando il vuoto con i piccoli occhi celesti, che erano insieme freddi e sognanti.». Chi era Adriano Olivetti: moglie, vita, età, morte, figli e carriera. libri on line vendita L'impresa responsabile. Nel 2003, il Comune di Roma ha intitolato ad Adriano Olivetti una via nella zona Settecamini. E’ sempre stata al fianco del marito spingendolo all’inizia della sua carriera di imprenditore a trasferirsi dalla provincia di Ivrea a Milano dove poi ha ottenuto grande successo. Davide Cadeddu, «Adriano Olivetti, le utopie al potere», "Ma Bernhard attira comunque illustri pazienti, sensibili alla figura del padre saggio, come l'industriale Adriano Olivetti, che è in analisi con lui tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni successivi. È al suo personale rifinanziamento che si deve la rinascita della rivista Urbanistica. Rocca also was the lead in Dario Argento's The Card Player.Among her most recent appearances, she was in Alessandro D'Alatri's comedy film Commediasexi where she played the main character, Pia Roncaldi. Quindi sposò Paola Levi, sorella di Gino, con rito civile[3]. Contemporaneamente gli è stato intitolata la struttura didattica, divenuta così corso di laurea in Media e giornalismo "Adriano Olivetti". Durante gli anni della Guerra riparò in Svizzera da dove si mantenne in contatto con la Resistenza. Le vicende dell’elettronica e dell’informatica da Adriano a Roberto Olivetti, Fabbrica e Comunità. Issu fit connottu in tottu su mundu comente unu produttore de macchinas de iscriere, calcolatrices e computers Biografia. Sotto l'impulso delle fortune aziendali e dei suoi ideali comunitari, Ivrea negli anni cinquanta raggruppò una quantità straordinaria di intellettuali che operavano (chi in azienda chi all'interno del Movimento Comunità) in differenti campi disciplinari, inseguendo il progetto di una sintesi creativa tra cultura tecnico-scientifica e cultura umanistica.[13]. Adriano in quel frangente si mobilitò e molto spese del suo per difendere il suocero e l'amico cognato. Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing. Il suo voto fu rilevante per la fiducia al governo Fanfani. Nel 1955 durante la seconda edizione del premio Compasso d'Oro ad Adriano Olivetti venne attribuito il primo "Gran Premio Nazionale", prestigioso riconoscimento datogli per la sua influenza nell'industria e nel design italiano[14]. Adriano Olivetti Last updated May 20, 2020. L’impresa, la comunità, il territorio, Adriano Olivetti. Queste qualità comunque non impedirono poi a Bottai di essere un convinto promulgatore del Manifesto della razza e uno tra i più fanatici sostenitori delle leggi razziali fasciste. La donna lo convinse a trasfersi a Milano e questa fu una delle svolte culturali per Adriano. Nacque sulla collina di Monte Navale, nelle vicinanze di Ivrea l'11 aprile del 1901, da Camillo, ebreo, e Luisa Revel, valdese. Nel 1958 Olivetti fu eletto deputato come rappresentante di "Comunità". Anche all'interno della fabbrica l'ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c'era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Scritti autobiografici, La lezione politica di Adriano Olivetti. Sappiamo che collaborò anche con Tempi Nuovi il settimanale politico torinese che il padre promuoverà con Donato Bachi (che ne sarà il direttore) e altri progressisti. Dopo la fine del matrimonio con Paola Levi, l’imprenditore di Ivrea si sposa in seconde nozze nel 1950 con Grazia. Alla ricerca di nuovi fondi presso banche svizzere per rilanciare la sua azienda, il 27 febbraio 1960 Adriano Olivetti prese alla stazione di Arona il treno che, attraversando il Passo del Sempione, avrebbe dovuto portarlo a Losanna. Quello con il Regime fu un feeling di breve durata. Per Campanella, Adriano Olivetti è stato il prosecutore della filosofia economica di Toniolo, immettendola però nel panorama imprenditoriale[22]. Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.[2].
Scorze Di Cannoli Piana Degli Albanesi,
Vita Di Santa Luciana,
Le Sorelle Macaluso Netflix,
Valentina Significato Biblico,
Termini Marinareschi Elenco,
Centro Storico Zona Di Roma,
Università Indirizzo Artistico,
Bistecca Di Maiale Calorie,
Cultura Cinese Riassunto,
We Come From Napoli,
Ristorante Stella, Moena,
Tariffe Caf Cisl 2019,
Associazione Madonna Di Fatima Onlus Roma,
Modulistica Unificata Regione Marche,